Carissimo direttoreOriginariamente Scritto da gb
![]()
![]()
![]()
le tue osservazioni sono senz'altro pertinenti, specie quando ti riferisci al cronico problema della siccitÃ* invernale al NW; che l'inverno sia la stagione più siccitosa dell'anno per tutto il nord è un dato statistico ineluttabile e inconfutabile, ma i picchi siccitosi raggiunti dalla parte centro-occidentale del Nord negli ultimi anni hanno una valenza climatica di assoluto rilievo e dovrebbero essere analizzati (anche da noi del forum, perchè no?) con particolare attenzione, trattandosi di segnali secondo me prodromici su quello che ci potremmo aspettare nel prossimo futuro in quanto provengono da un'area di confine tra fasce climatiche in via di rapida evoluzione (fascia temperata oceanica di transizione/fascia sub-conrtinentale di transizione).
Detto questo, voglio dire la mia sulla presenza di forti anomalie positive SST a ridosso della banchisa polare: secondo me si tratta di aree di oceano artico che nel periodo statistico preso in considerazione (1984-93) erano, ad ottobre, giÃ* ghiacciate.
Inspiegabile invece l'anomalia positiva sulla costa settentrionale dell'Islanda.....mentre quelle molto accentuate dello stretto di Bering e della baia di Hudson hanno secondo me la stessa genesi di cui sopra, e possono essere benissimo annoverate come anomalie "spurie".
![]()
@Remi
quello che mi lascia perplesso è questo passaggio tratto da un articolo che ho postato in un altro 3d
These cold, dense southward flowing waters (collectively called Nordic Seas Overflow Waters) have been closely monitored with instrument arrays for more than a decade, but no sustained changes have yet been measured. Of the total 19,000 cubic km of extra fresh water that has diluted the northern Atlantic since the 1960s, only a small portion-about 4000 cubic km-remained in the Nordic Seas; and of that amount only 2500 cubic km accumulated in the critical layer feeding the Overflow waters. This is the reason, Curry explains, that the overflows have not yet slowed despite all the freshening. At the rate observed over the past 30 years, it would take about a century to accumulate enough freshwater (roughly 9000 cubic km according to this study) in the critical Nordic Seas layer, to significantly slow the ocean exchanges across the Greenland-Scotland Ridge; and nearly two centuries of continued dilution to stop them. The researchers conclude therefore that abrupt changes in ocean circulation do not appear imminent.
ciao
Beh, se i tempi ipotizzati dall'articolo sono giusti, allora possiamo metterci il cuore in pace.
Un conto però è l'articolo e i suoi bilanci, un 'altro è la realtÃ* delle mappe delle anomalie SST tenendo comunque ben presente che si tratta di anomalie rispetto a periodi di riferimento e non a valori assoluti di T°.
Comunque la discussione rimane, anzi diventa sempre più interessante!!!![]()
Segnalibri