Sicuramente l'attesa per la nevicata del 28/29 Dicembre che sembrava essere
di portata minima , ma purtroppo anche la ritrattazione dei modelli riguardo
l'ondata di freddo di fine gennaio, ma ancora no è finito....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Oh yes......Originariamente Scritto da OscarBS
![]()
se nevica anche quest'anno a Marzo...Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
beh ricordo la nevicata del 27-28 dicembre che ha portato 15 centimetri inaspettati e un freddo cane i giorni dopo; la neve secca la notte di capodanno sul lago di garda; i 40 cm di neve di fine gennaio; l'attesa del 2 dicembre quando poi nevicò solo su parte del milanese e del pavese e qui piovve ma fu bello comunque vedere le foto di quelle zone; insomma, un inverno spettacolare qui nel bergamasco!![]()
Il momento piu'emozionante o cmq piu commovente non e'la nevicata di 38cm del 27 gennaio,prevista 3gg prima,
,ne quella da 11 del 28 dicembre,ovvia con una -6, ne i -11 di linate,ne la nevina di capodanno....................... e'la super neve emozionante tutta atlantica "sudata",imprevista dai meteoman senza cuscino prima e durante l'evento, e grondante di pioggia,che con 5 lampi mi ha regalato una nevicata incredibile,ben 7cm in condizioni da pioggia sia in partenza ch durante,e'un record per dei fiocchi fradici,con dew point di +1.2 ,ecco un momento emozionante,con tanto di micia gatta che osserva lo stupore spettacolare,nevica e con accumulo(!) senza le condizioni per nevicare.. la gatta sembrastupita anke lei...il gg dopo ghiaccio' e era neve compatta e con la qualita'
Ultima modifica di Konrad66; 15/02/2006 alle 05:26
Eh, figurarsi ... 7 cm di poltiglia dall'Atlantico sono meglio di 40 cm causati da un nucleo freddo da E-NE ... buonaaaanotteeeee
![]()
Che dire ... il miglior inverno degli ultimi 15 anni con neve all'ombra praticamente dal 25 novembre ... manto costante e completo oltre i 20-40 cm sui 500 mt ... atmosfere da "cittÃ* alpina" per 3 mesi con cumuli ghiacciati e gelo costante ...
Un grazie al flusso zonale Atlantico ... si si certo, come no ...
![]()
io, a vicenza ricorderò:
le buone nevicate, di cui 2 con buoni, anzi ottimi accumuli
il freddo intenso
le settimane di nebbia molto compatta
la settimana di continua nebbia/galaverna
insomma, tutto molto vivo e buono..con il NAO neutro scambi frequenti tra anticicloni e cicloni...se continua così il 2006 vivremo un primavera molto vivace ed un estate temporalesche intensa e frequente![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
occhio che quest'estate ti divertirai qua...altro che il piattume piemonteseOriginariamente Scritto da Andrerus
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Inverno mediocre,ma comunque molto apprezzabile.
Ricorderò:
con l'escusione di due giorni,minime sempre sotto zero dal 18 novembre 2005 ad oggi;
specchi d'acqua ghiacciati dal 20 novembre in poi;
frequenti nebbie nella prima parte,con abbondante galaverna;
2 nevicate per un totale di più di 70 cm di accumulo;
paesaggi mozzafiato;
neve presente nelle zone d'ombra da dicembre fino ad ora;
diversi under -10°C e minime in gran parte dai -6°C in giù;
Ciao![]()
Segnalibri