Pagina 18 di 33 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 322
  1. #171
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Secondo le reanalisi sempre per il periodo 1-21gennaio -2.7° sulla 81-2010, 5° più freddo dal '48; Il 2002 è un poco più freddo ma fu poi parecchio mite al nord negli ultimi 10 giorni.

    Allegato 455833
    La terza decade cambia spesso molte cose: vedi nel 1963 o nel 1985 ma al contrario

    secondo me questo mese finirà a -1.5-1.7 in Italia, poi vedremo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #172
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Ad oggi surplus pluviometrico intorno al 200% rispetto alla media 81-10.
    Termicamente, la media delle prime due decadi del mese è impressionante, come dimostrano i dati: 8.8° per le massime e 2.6° per le minime.
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  3. #173
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    torino caselle in extremis ieri ha strappato la minima a 0° e quindi 26 esimo giorno consecutivo di minime negative
    medie in rialzo però -3,4/6,4°
    le massime hanno recuperato circa un grado in 6 giorni ma per fortuna dovrebbero ridiscendere negli ultimi 5

  4. #174
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,159
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Medie risalite a -1.7/+5.5°C. In pratica rispetto alla 61-90 siamo a +0.3, mentre rispetto alla 1971-00 lo scarto è di -0.8°C.

    Premesse di mese ampiamente sotto media (se mai sono esistite per Ferrara) ampiamente buttate nel water, in compenso da 2 mesi ormai scende solo la polvere dal cielo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #175
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Per Udine (osmer)il mese invernale piu' freddo dal 1990 ad oggi e' il gennaio 2000 che chiuse con una t media di +1,3c,a fronte di una media di +3,9c(secondo dicembre 2001 +1,5c).A ieri per il mese corrente siamo a +0,9c.
    Siamo a 3c sotto la media 90/16 per ora.
    Ultima modifica di grandepuffo; 26/01/2017 alle 17:05

  6. #176
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Per Udine (osmer)il mese invernale piu' freddo dal 1990 ad oggi e' il gennaio 2000 che chiuse con una t media di +1,3c,a fronte di una media di +3,9c(secondo gennaio 2000 +1,5c).A ieri per il mese corrente siamo a +0,9c.
    Siamo a 3c sotto la media 90/16 per ora.
    qualcosa non quadra...

  7. #177
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    grazie,corretto

  8. #178
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Qua per ora 1,4°C di media questo mese, freschino ma niente di che. Solo rimanendo negli ultimi 14 anni, più freddi sono stati il 2010 (0,9°C), il 2009 (1,2°C) e il 2006 (1,3°C). Prima che seguissi la meteo, sicuramente il 2000 e il 2002 sono stati più freddi.
    La media 61-90 sarebbe proprio di 1,5°C, la 81-10 a spanne dovrebbe essere sui 2,2°C, quindi ci manteniamo ancora -0,8°C sotto media, ma sempre niente di trascendentale.

    Beh le precipitazioni non le cito neanche perchè per ora sono a 0,5 mm
    Forse con la pseudo sciroccata dei prossimi giorni si potrà raccattare 1 o 2 mm, qualche lam li dà, ma non è che cambi molto

  9. #179
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,982
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Per Udine (osmer)il mese invernale piu' freddo dal 1990 ad oggi e' il gennaio 2000 che chiuse con una t media di +1,3c,a fronte di una media di +3,9c(secondo dicembre 2001 +1,5c).A ieri per il mese corrente siamo a +0,9c.
    Siamo a 3c sotto la media 90/16 per ora.
    Scusami, ti sei perso per strada il dicembre 1991 che anch'esso ha avuto la media di 1.3°C proprio come il gennaio 2000; per dicembre 2001 mi risulta un decimo in più ma non importa, sarà colpa dell'arrotondamento.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #180
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Per Udine (osmer)il mese invernale piu' freddo dal 1990 ad oggi e' il gennaio 2000 che chiuse con una t media di +1,3c,a fronte di una media di +3,9c(secondo dicembre 2001 +1,5c).A ieri per il mese corrente siamo a +0,9c.
    Siamo a 3c sotto la media 90/16 per ora.
    A TV-Istrana invece il podio trentennale della classifica è:

    dicembre 1991* 0.0°C
    dicembre 2001* +0.2°C
    gennaio 1987, 2000 +0.4°C
    (gennaio 2002 +0.7°C)

    Curiosità: se prendiamo il periodo 08/12/2001-21/01/2002, primo ed ultimo giorno sotto-media, la media giornaliera è -1.0°C, e min/max -6.3/+6.3°C.
    Il periodo 16/01-16/02/2012 fa -0.4/-5.2/+5.3°C, ma il 02/02-15/02/2012 -1.8/-6.4/+3.3°C.

    Il gennaio 1985, per un confronto mensile, ebbe media giornaliera -1.2°C, min/max -5.1/+3°C.



    * Ma come min/max dic2001 b. dic1991: -4.7/+6.5°C vs. -4.6/+6.9°C. Differenza della media giornaliera, o differenti metodi di misurazione? Ad esempio per ARPAV bisogna risalire ai primi anni '60 per trovare un dicembre più freddo del 2001 (Istrana è invece AM).
    Ultima modifica di FilTur; 26/01/2017 alle 17:35

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •