vorrei capire però anche il motivo di questa differenza dati per le due stazioni di Ferrara del gennaio 2017 in cui la 16133 mi sembra allineata alla media mentre la 16138 no:
Global daily summary
Global daily summary
Mi pare che la stazione 16133 a 15 metri slm sia quella da cui viene la media 61/90 AM.
La 16138 è a 10 metri slm e la media di quest'altra si conosce?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/02/2017 alle 11:02
Stavolta non concordo. La prima, mi pare chiaro che la media storica trentennale che si prende di solito a riferimento sia quella di Ferrara A.M. La stazione ARPA, anzi, mi sembra inaffidabile in singoli anni come il 1991 e nel decennio 1996-2005: negli altri, gli scarti sono compatibili con quello atteso tra città ed aeroporto. Ultimamente, anzi ultimi 10 anni, invece qualche domanda su Ferrara A.M. e le sue probabili sovrastime ce la siamo posta spesso in altri forum. Vedi i famosi +40°C estivi superati ma poi, credo, non più validati... Insomma se mi dice che negli ultimi 30 anni, prima la stazione locale urbana, poi quella aeroportuale sono inaffidabili di anno in anno, posso essere d'accordo (io anzi scarterei gli anni/dati indicati dalle serie storiche). Sulla 1961-'90, però, ho meno dubbi.
La seconda cosa, appunto, è proprio così: Ferrara è una città che viveva, nel semestre freddo, di nebbie con tutti gli annessi e connessi (aria stagnante ecc.) Ed anche nelle notti estive, la nebbia nella Bassa Padana non è così infrequente... Da un ca. 20 anni le nebbie invernali sono meno forti e persistenti, guarda caso in coincidenza sì con il riscaldamento europeo/italiano, ma anche in coincidenza con la messa fuorilegge delle emissioni inquinanti "pesanti" sia industriali che civili.
Ti dirò che mi sorprende di più che un mese variabile come gennaio 2010 (comunque non mite eh) sia invece stato così freddo lì![]()
Riassunto terza decade del gennaio 2017 ad Udine, i dati al suolo iniziano con continuità dal marzo 1991 e in quota dal febbraio 1981:
- Media minime -3.3°C, -2.7°C dalla media 1992/2016, estremi -5.9°C/1.8°C, quarto posto tra le più fredde alla pari con il 1999, un solo valore positivo e tre sotto i -5°C.
- Media medie 1.6°C, -2°C dalla media, estremi -0.1°C/+3.8°C, quarto posto tra le più fredde alla pari con il 2005, un valore negativo.
- Media massime 7.9°C, -0.1°C dalla media, estremi 4.5°C/10.9°C, undicesimo posto tra le più fredde alla pari con il 2013, due valori sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
- Escursione termica giornaliera media 11.1°C, +2.4°C dalla media, estremi 2.7°C/16.3°C, terzo posto tra le più alte alla pari con il 2008.
- Media ad 850 hPa 0°C, +1.1°C dalla media 1991/2016, estremi -2.7°C/+2.2°C, undicesimo posto tra le più miti alla pari con 1985, 1994 e 2013, dodici valori negativi.
- Quota media ZT 1449 metri, +66 dalla media, estremi 442/1942 metri, sedicesimo posto tra le più alte, undici valori sotto i 1500 metri di cui tre sotto i 1000 e uno sotto i 500.
- Pioggia totale 15 mm caduti il giorno 31.
- Pressione media 1011.9 hPa, +6.7 hPa dalla media 1994/2016, estremi 1005.5/1017.3 hPa, quinto posto tra le più alte.
Riassunto mese di gennaio 2017:
- Media minime -4.3°C, -4.1°C dalla media 1992/2016, estremi -10.7°C/1.8°C, nuovo record negativo per tutti i mesi invernali, un solo valore positivo, undici sotto i -5°C di cui uno in doppia cifra.
- Media medie 0.9°C, -3°C dalla media, estremi -5.1°C/3.8°C, nuovo record negativo per tutti i mesi invernali, otto valori sottozero di cui uno sotto i -5°C.
- Media massime 6.6°C, -1.5°C dalla media, estremi 1.5°C/11.2°C, secondo posto tra i più freddi anche tra tutti i mesi invernali, nove valori sotto i 5 gradi e cinque in doppia cifra.
- Escursione termica giornaliera media 10.9°C, +2.5°C dalla media, estremi 2.7°C/16.8°C, secondo posto tra le più alte.
- Media ad 850 hPa -3.2°C, -2.7°C dalla media 1991/2016, estremi -11.9°C/4.2°C, terzo posto tra i più freddi alla pari con 1987 e 2010, dodicesimo su 108 mesi invernali alla pari anche con febbraio 1999, 49 valori negativi di cui 21 sotto i -5°C e cinque in doppia cifra.
- Quota media ZT 1028 metri, -503 dalla media, estremi suolo/2256 metri, quarto posto tra le medie più basse e 14° su 108 mesi invernali, 45 valori sotto i 1500 metri di cui 32 sotto i 1000 e tredici sotto i 500 (otto al suolo), quattro sopra i 2000.
- Pioggia totale 44.9 mm, -49 mm (-52.2%) dalla media, ottavo posto tra i più secchi; tre giorni piovosi, -3 dalla media, settimo posto tra i valori più bassi. Purtroppo è caduta poca neve, davvero un peccato.
- Pressione media 1008.4 hPa, +2.1 hPa dalla media 1994/2016, estremi 986.7/1019 hPa, ottavo posto tra le più alte e 19° su 70 mesi invernali alla pari con il febbraio 2003.
Il mese appena finito è stato davvero di altri tempi e pertanto merita una serie di considerazioni a parte:
- La media delle minime è stata la più bassa di tutti i mesi invernali della serie: battuto il gennaio 2000 di sei decimi e perfino il dicembre 1991 di un decimo che sembrava inattaccabile (il miglior febbraio è quello del 2003 a -3.3°C come il dic 2001 ma si ferma un grado sopra questo gennaio). I valori negativi sono stati trenta come nel gennaio 2000, c’è mancato pochissimo per fare l’en plein e il nuovo record perché non mi risultano mesi invernali aventi solo minime negative. La media della prima decade è stata di -6.6°C, essa è stata quella con la media più bassa di tutte le decadi invernali (battuto il periodo 1-10 febbraio 1991 di mezzo grado); il valore più basso è stato di -10.7°C, nuovo record per la prima decade e quasi uguale a quello mensile appartenente al 25/01/2000 (-10.8°C). Davvero notevolissimo, considerando che è stato ottenuto senza neve al suolo come quello di 17 anni fa; quello invernale resta al 20/12/2009 (-11.8°C), valori in doppia cifra negativa li abbiamo raggiunti anche a dic 2005 (-10 spaccati) e 2010 (-10.8°C) e feb 1991 (-10.4°C).
- La media delle medie è stata la più bassa di tutti i mesi invernali della serie: sono stati battuti il dicembre 1991 e il gennaio 2000 (appaiati a 1.3°C) di quattro decimi, il miglior febbraio è il 2012 ma si ferma a 2.3°C. La media della prima decade è stata di -0.5°C, la migliore in assoluto tra tutte quelle di gennaio; rispetto a tutte le altre è terza dietro ai periodi 1-10 febbraio 1991 (-1.7°C) e 1-10 feb 2012 (-1.1°C), alla pari con il periodo 11-20 dic 2010 e davanti di un decimo alla stessa decade del 2001. Abbiamo avuto otto valori negativi, sette dai giorni sei e dodici e uno il 29; la loro presenza c’è in molti mesi invernali, tuttavia solo il febbraio 2012 ne ha avuti in numero maggiore (undici). Il valore più basso è stato di -5.1°C, è il nuovo record per gennaio che batte i -4.4°C del 25/01/2000; poche giornate sono state così rigide in passato, ricordiamo i -6.9°C del 20/12/2009, i -6.4°C del 29/12/1996, i -6.2°C del 06/02/1991, i -5.8°C del 28/12/1996 e i -5.3°C del 30, i -4.7°C del 05/02/2012, i -4.4°C del 07/02/1991 e 25/01/2000. Tra l’altro abbiamo avuto anche i giorni 8 e 11 con medie di -3.9°C per cui il picco citato sopra non è stato isolato.
- La media delle massime è stata di 6.6°C, la seconda migliore di tutti i mesi invernali dietro solo al gennaio 2010 (5.9°C) e di un soffio davanti a gennaio 2004 e 2011 mentre il miglior febbraio è il 1996 con 7.1°C; fatto davvero notevolissimo anche perché abbiamo avuto quasi sempre bel tempo. La prima e la seconda decade hanno avuto lo stesso valore (5.9°C) e la seconda è la migliore nella sua classifica; confrontate con tutte le altre fanno bella figura ma sono lontane dalle migliori (1-10 feb 2012 2.4°C, un decimo sopra quella del feb 1991, 21-31 dic 1996 3.6°C, 21-31 gen 2010 4.4°C). Abbiamo avuto anche alcuni valori sopra i 10 gradi; avere un mese senza sembra impossibile, nessuno c’è riuscito. Di conseguenza abbiamo avuto un’escursione termica media giornaliera elevata, la seconda migliore per gennaio dietro al 2012 e anche in rapporto agli altri due mesi invernali.
- Con i 15 mm del giorno 31 è sfumato il record del bimestre dicembre gennaio più secco in assoluto; resta cmq il fatto che ha piovuto davvero poco durante gli ultimi due mesi, come ad esempio nelle stagioni 1991/92 e 2001/02. Tra il 12 e il 13 era arrivata una perturbazione, ma purtroppo il richiamo caldo che l’ha preceduta ha rovinato tutto facendo quasi solo piovere sulla pianura; davvero un gran peccato, non occorre certo il gelo per vedere poca neve e si poteva fare ben di più, questo è il classico centesimo che manca per fare l’euro.
- In quota ha fatto freddo anche se non in maniera così imponente come al suolo; difatti il mese dista quasi due gradi dai migliori (feb 1986 e 2003). Abbiamo avuto un lungo periodo freddo che mancava da parecchio, dal febbraio 2013 (sottozero dal 3 al 27), dopo il meglio che avevamo avuto era stata l’irruzione discreta del gennaio 2016; le prime due decadi si posizionano bene nelle loro classifiche, la seconda è la migliore nella sua ma sono lontane dai super eventi tipo gen 1985, feb 1991 e 2012. La terza non è stata calda, ma ha un po’ rovinato la media complessiva impedendo al mese di arrivare secondo nella sua classifica e di entrare nei primi dieci di quella generale. Il valore più basso è stato di -11.9°C, il record è ovviamente i -16.1°C del 1985 ma cmq si tratta di un valore di tutto rispetto per gennaio. Stesso discorso per lo ZT; le prime due decadi hanno avuto medie inferiori ai 1000 metri, la seconda di 635; non male, ma ce ne sono parecchie sotto la soglia citata, in particolare nella seconda parte di febbraio e perfino a marzo (solo nove su 108 a dicembre). Anche in questo caso la terza decade ha rovinato un po’ il risultato finale, impedendo al mese di chiudere con una media inferiore a 1000 metri; i mesi con questa caratteristica sono solo undici su 108, tre gennai (1985, 2004 e 2010) e otto febbrai (il dic 2001 si è fermato a 1026 metri). Questo mese ha interrotto una serie di dieci mesi invernali che erano stati o molto caldi (dic 2013, 2015 e 2016) oppure circa in media; l’ultimo mese invernale freddo prima di questo era stato il febbraio 2013, zitto zitto ha avuto una media di -3.5°C (nono in classifica generale e ottavo nella sua) e 965 metri (decimo in classifica generale e settimo nella sua) e peraltro aveva portato neve abbondante in montagna e in molte zone della pianura.
- Confrontiamo gennaio con dicembre: Dicembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2016 Sembra impossibile che siano entrambi due mesi invernali e per di più consecutivi!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
gennaio chiude a 0,1 di media per me, mi piacerebbe confrontarlo con la media, qualcuno mi può dire dove posso trovarla?
si ma Gennaio 2017 è meno "inversionale" per tutte le località limitrofe a Ferrara.sei tu il dimentico.
Ferrara è meno soggetta ad inversioni nel gennaio 2017 e anche nel trentennio 1961/1990.
Quello che è importante è che Ferrara AM 16138 ha chiuso con +2,0°C
e che la media 1961/90 di +1,6°C appartiene all'altra stazione di Ferrara 16133.
Due cose molto differenti anche in Gennaio 2017:
data-media t.16133-16138
25 gennaio +2,7°C +4,6°C
26 gennaio +1,4°C +2,8°C
27 gennaio +0,9°C +2,1°C
28 gennaio +1,4°C +3,2°C
29 gennaio +0,6°C +3,0°C
30 gennaio +1,3°C +3,2°C
31 gennaio +4,2°C +5,2°C
mi pare che il vostro "inversionale" è dato solo da una stazione di Ferrara e l'altra di Ferrara non ce l'ha più, magari sono anche vicinissime l'una con l'altra(le coordinate sono le medesime se non ricordo male).
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/02/2017 alle 18:30
E 4.
Ferrara ha medie più basse delle altre località menzionate grazie ad inversioni più potenti. In un mese senza inversioni le differenze tra queste si appianano, e conseguentemente Ferrara sarà proporzionalmente più calda rispetto alla media in paragone alle altre località.
E 5.
Si appianano? Se Gennaio 2017 è meno inversionale per Ferrara proporzionalmente lo è anche per tutte le altre località.
La media di gennaio A.M. 1961/90 della stazione di Ferrara 16133 è di +1,6°C , quella media di gennaio 1961/1990 della stazione am di Ferrara 16138 che ha rilevato una media di gennaio 2017 di +2,0°C, qual è?
Se qualcuno mi volesse riscrivere +1,6°C, lo invito a leggere i dati delle due stazioni.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/02/2017 alle 18:47
Segnalibri