Pagina 27 di 33 PrimaPrima ... 172526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 322
  1. #261
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,250
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ferrara Aeroporto e Ferrara Urbana:
    Anno- Ferrara A.M.- Ferrara ARPA
    1990 -14,0°C - 14,9°C
    1991 -12,6°C - 14,6°C
    1992 -14,8°C - 15,3°C
    1993 -14,3°C - 15,0°C
    1994 -15,4°C - 15,5°C
    1995 -14,0°C - ??,?°C
    1996 -14,0°C - 15,4°C
    1997 -15,4°C - 16,2°C
    1998 -??,?°C - 16,1°C
    1999 -??,?°C - 16,1°C
    2000 -??,?°C - 16,7°C
    2001 -13,9°C -16,2°C
    2002 -14,7°C -16,5°C
    2003 -15,3°C -16,9°C
    2004 -14,5°C -16,2°C
    2005 -13,6°C -15,8°C
    2006 -14,5°C -??,?°C
    2007 -??,?°C - 15,2°C (nel 2007 la stazione diventa automatica e gestita dall'ARPA)
    2008 -15,0°C -15,0°C Immagine

    2009 -15,1°C -14,9°C Immagine

    2010 -13,8°C -??,?°C
    2011 -14,8°C -??,?°C
    2012 -15,0°C -15,0°C Immagine

    2013 -14,0°C -14,5°C Immagine

    2014 -15,3°C -15,6°C Immagine

    2015 -15,2°C -15,2°C Immagine

    Appare chiaro che nel 2007 al cambio della stazione in automatica ARPA l'andamento delle due stazioni cambia.
    Quello che sorprende sono le medie annuali precedenti al 2006 che tra le due stazioni differiscono in qualche anno di oltre 2°C, poi dal 2007 in poi sono comparabili e in linea tra loro.
    Anche in questo caso non si riesce a stabilire con certezza quale delle due stazioni prendere come riferimento trentennale.


    mi hanno spiegato che le condizioni atmosferiche a Ferrara erano più nebbiose, mentre intorno non c'era la nebbia, tipo una nuvola di fantozzi. Adesso invece non c'è più quella nebbia ed invece sono più fredde quelle intorno. A me non convince anche se me lo riscrivono in 3, dove sono queste spiegazioni convincenti? misuratori di nebbia tra Ferrara e le altre località?.Immagine
    Tu non hai messo quelle "intorno" hai messo quelle con clima diverso da Ferrara, prova a paragonarla con qualche stazione limitrofa nel mezzo della pianura padana e con clima simile.
    Non so mi viene in mente Rovigo.
    Guardati la media invernale 61-90 di gennaio di Rovigo e poi trai le tue conclusioni.
    P.S. ti deve stare proprio a cuore la faccenda...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #262
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Tu non hai messo quelle "intorno" hai messo quelle con clima diverso da Ferrara, prova a paragonarla con qualche stazione limitrofa nel mezzo della pianura padana e con clima simile.
    Non so mi viene in mente Rovigo.
    Guardati la media invernale 61-90 di gennaio di Rovigo e poi trai le tue conclusioni.
    P.S. ti deve stare proprio a cuore la faccenda...
    OT: Raf,cerca di tenere libera la tua messaggeria,non riuscivo ad inviarti i dati che mi hai chiesto ed ho dovuto impiegare un tuo indirizzo mail che ho da quasi 4 anni.

  3. #263
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    E la pretesa tua è più spocchiosa perchè se Ferrara avrebbe una media 1961/90 di +1,6°C,
    allora perchè Padova ha media 2,2°C, Vicenza 2,2°C,Venezia 2,5°C, Imola 2,4°C, Bologna 2,5°C, Faenza 2,5°C, Punta Marina 2,7°C?
    Quale motivo c'è per questa differenza?

    dove si legge il dato validato AM per Ferrara 1961/90?
    Non sono in grado stabilire se i dati dell'aeroporto di Ferrara sono pienamente corretti, però ho sempre saputo che la zona di Ferrara è più fredda di quelle circostanti. Quelle pedecollinari tipo Bologna o Faenza hanno dei, seppur minimi ed episodici, influssi favonici appenninici (garbino) del tutto assenti nel Ferrarese. Punta Marina è pur sempre sul mare, anche se non è il nostro Tirreno. Idem Venezia, ma soprattutto Padova e Vicenza hanno già altri climi dove l'inversione tipica che si ha lungo il Po è meno accentuata. Stiamo parlando di pochi decimi, massimo 0.8° a livello aeroportuale, ma ci sta tutto.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #264
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/15
    Località
    Ambriola di ALGUA (BG) 380 slm
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mha, il Nord Italia è fuori dal mondo e mai come per questo mese, lasciatevelo dire ... e una volta so le Alpi, e un altra le nuvole, e un altra qualcos'altro ... cioé ma non è che ve la state tirando ? Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche neanche a dire che è stato un mese solo pro-sud e Balcani, tutta Europa è stata ibernata sto mese, dall'Iberia all'Ucraina, uno di quei Gennaio che neanche rivedremo con così tanta facilità, lo dimostra il gelo assolutamente costante appena oltralpe anche in assenza di masse d'aria fredda particolari dal 20 del mese in poi ...
    Scusa ma cosa stai dicendo....in Lombardia gennaio e' finito sotto media termica....
    Personalmente ho ancora neve al suolo (alla stessa quota in Svizzera se ne già andata) e ho avuto 30 minime negative su 31....

  5. #265
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Tu non hai messo quelle "intorno" hai messo quelle con clima diverso da Ferrara, prova a paragonarla con qualche stazione limitrofa nel mezzo della pianura padana e con clima simile.
    Non so mi viene in mente Rovigo.
    Guardati la media invernale 61-90 di gennaio di Rovigo e poi trai le tue conclusioni.
    P.S. ti deve stare proprio a cuore la faccenda...
    no io ho fatto molto di più, ho confrontato come ha suggerito Federico due stazioni di Ferrara e se le due stazioni hanno medie mensili e annuali differenti prima del 2007, mi spieghi quale media di riferimento 1961/1990 o 1971/2000 bisogna prendere come riferimento?

  6. #266
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non sono in grado stabilire se i dati dell'aeroporto di Ferrara sono pienamente corretti, però ho sempre saputo che la zona di Ferrara è più fredda di quelle circostanti. Quelle pedecollinari tipo Bologna o Faenza hanno dei, seppur minimi ed episodici, influssi favonici appenninici (garbino) del tutto assenti nel Ferrarese. Punta Marina è pur sempre sul mare, anche se non è il nostro Tirreno. Idem Venezia, ma soprattutto Padova e Vicenza hanno già altri climi dove l'inversione tipica che si ha lungo il Po è meno accentuata. Stiamo parlando di pochi decimi, massimo 0.8° a livello aeroportuale, ma ci sta tutto.
    Francesco si sta parlando di un confronto (come ha suggerito Federico con quella dell'Arpa) che prima del 2007 aveva altre medie di riferimento rispetto a quella dell'Aeroporto, se vuoi posso anche trovare la media di gennaio per le due stazioni della stessa città, ma mi pare ovvio che al cambio di gestione nel 2007 sia accaduto qualcosa che non possiamo sapere.

  7. #267
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da peso Visualizza Messaggio
    Scusa ma cosa stai dicendo....in Lombardia gennaio e' finito sotto media termica....
    Personalmente ho ancora neve al suolo (alla stessa quota in Svizzera se ne già andata) e ho avuto 30 minime negative su 31....
    non ho scritto da nessuna parte che Gennaio non è finito sottomedia al Nord, ne tantomeno in Lombardia

    ho scritto che - sulla scorta del freddo che si è avuto in tutta Europa - il Nord Italia è l'area che ha incassato meno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #268
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    no io ho fatto molto di più, ho confrontato come ha suggerito Federico due stazioni di Ferrara e se le due stazioni hanno medie mensili e annuali differenti prima del 2007, mi spieghi quale media di riferimento 1961/1990 o 1971/2000 bisogna prendere come riferimento?
    Io a dire il vero ho fatto il confronto tra 61-90 ARPA e 61-90 AM. Purtroppo per i dati dal 1990 al 2006 la stazione ARPA sovrastima pesantemente, su quello ce ne si può accorgere benissimo in quanto in alcuni giorni nei quali era nevicato mettevano per esempio 2°C di minima .
    Nel 2007 hanno cambiato penso la stazione e infatti da lì in avanti i dati sono affidabili. Ma questo per molte altre stazioni dell'Emilia-Romagna ho visto comunque.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #269
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/15
    Località
    Ambriola di ALGUA (BG) 380 slm
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non ho scritto da nessuna parte che Gennaio non è finito sottomedia al Nord, ne tantomeno in Lombardia

    ho scritto che - sulla scorta del freddo che si è avuto in tutta Europa - il Nord Italia è l'area che ha incassato meno
    Sondrio -1,7°C....

    Lenna (BG) 400 m. slm..

    dal forum valle brembana di tutto di piu
    16177506_1756886964630316_8446413373176242307_o.jpg
    16388358_1761865347465811_1771563868586656322_n.jpg

  10. #270
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/15
    Località
    Ambriola di ALGUA (BG) 380 slm
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    foto sempre dalla Valle Brembana pista di fondo a 450 m... e cascata sempre a quelle quote
    16142582_1758156811169998_8835021228191048009_n.jpg

    16113050_1756892801296399_256193169235963709_o.jpg
    Cascata Poscante.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •