Non posso che concordare....purtroppo. Aggiungo che probabilmente la fascia pedemontana teramana potrebbe vedere cose buone grazie allo stau pur non essendo così favorita come la pedemontana sotto la Maiella, gruppo montuoso più meridionale e molto vicino al mare.
La fascia costiera sud-marchigiana, in caso di scarse precipitazioni, sarà molto condizionata termicamente vista la bora furente prevista e molto probabilmente le precipitazioni sporadiche alla fine faranno fatica ad attecchire. Per contro basterà spostarsi di qualche km dal mare, sia sul piano che sulle colline, perchè la neve imbianchi il paesaggio senza problemi.
Ultima modifica di Conte; 02/01/2017 alle 23:08
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Nel 2014 l'entrata fu con asse più inclinata rispetto a questa prevista, e interessò più le regioni meridionali.
Le Marche non saranno coinvolte magari come l'Abruzzo e il Molise ma non è vero che saranno saltate, sulla costa delle nevicate le vedremo.
Non si dimentichi il dicembre 2010, quando anche allora le Marche furono date per saltate, e invece l'ASE regalò l'autorigenerante su Ancona per ore
Ma probabilmente non saranno degne di nota pur con quelle termiche previste. Se le carte vedessero la formazione di un minimo profondo sul Tirreno in traslazione verso SE allora sì che starei già ballando la Samba....Valori delle isobare bassi, bassi geopotenziali in quota e correnti da grecale con certe termiche sarebbero il massimo per la mia zona e non solo.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
a guardare i dati aggiornati di oggi, l'unico modo che sembrano avere le marche per avere un po' di neve sarebbe un bel adriatic snow effect, ma per vedere se ci sarà bisognerà aspettare dei lam più precisi. infatti le correnti a 500 mb sono di NW, non particolarmente foriere di umidità; invece a 850 mb vengono da NE, seguendo un fronte freddo marcato. giusto questo fronte freddo potrebbe portare qualche precipitazione nevosa, ma ripeto: bisogna aspettare per poter stimare l'adriatic snow effect
nmm-30-47-0.png
T500hPa_eu_60.png
T850hPa_eu_60.png
confermato da gfs il crollo termico tra il 5 e il 7 con elevata probabilità di neve (provincia di pesaro) e tendenza successiva sottomedia
graphe9_1100___12.7935791016_43.6797909403_.gif
L'Adriatic Sea Effect Snow è elevato anche per il nord dell'Adriatico, quindi Marche incluse e forse anche il Riminese. Ovviamente si tratta di fenomeni convettivi e pertanto di estensione limitata, impossibili da inquadrare con certezza, ma il fatto che cadano 5 cm piuttosto che 50 non esclude il fenomeno della neve.
a.gif
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Romagna e Veneto senza grandi accumuli sotto i 350 metri,
invece neve con accumulo sulla costa adriatica marchigiana e abruzzese già la sera del 5 gennaio secondo SI-ASES:
ase_22.pngase_72.png
posto questo LAM, (visto che il WRF di MNW non funziona) che prevede l'accumulo di neve nelle prossime 84 ore:
esporta_mappa.php.png
la costa abruzzese non vedrebbe accumuli nevosi
Previsione molto verosimile, è successo anche a fine 2014.
Il vento teso da NE ha spinto le precipitazioni tutte nell'interno, tant'è che in quell'episodio fece più neve a Napoli che sulle coste del chietino.
L'unico modo per avere una discreta nevicata, è sperare di trovarsi in una delle linee convettive dell'ASE. Speriamo![]()
Segnalibri