Che meraviglia! Godetevela e poi vediamo i resoconti, credo potrebbe essere uno dei primi cinque eventi storici.....
Progetto fantasioso…
Castiglione Messer Marino Screenshot_2017-01-07-17-53-47_com.facebook.katana.jpg foto trovata su Facebook
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Stasera la pianura casertana farà una bella minima,perché il vento è diminuito,pur senza cessare del tutto.
Difficilmente si andrà sopra i -3°/-4° già nelle prime periferie ma Grazzanise potrebbe scendere almeno a -5°.
Resta difficile battere il record del dicembre 2010 ma quello fu veramente frutto di una situazione particolare.
Credo però che ci andremo vicini,anche se,con la -14 che abbiamo avuto in testa, localmente non siamo riusciti a capitalizzare bene in termini di gelo e neve,a differenza di altre volte.
Bella domanda
Io non sono un esperto ma credo che per Sulmona ed a salire campo di Giove è come hai detto tu(le correnti entrano dalle gole di Popoli(per Sulmona) e per Campo di Giove dall'ampia valle di Caramanico, poi salendo di quota precipitano).
Credo poi che con vento forte e temperature così basse,sugli ampi pianori sommitali a 2500 m.della Maiella ( che sovrastano campo di Giove) la neve venga spazzata via e ricada proprio nella sottostante valle di Campo di Giove,sommandosi a quella che entra dalla valle.
Non intendo solo quella già posata a terra ma è tutto il prodotto dello stau,ancora in aria,che con vento così forte cade anche sui pendii sottovento e nella valle sottovento.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 07/01/2017 alle 18:50
Segnalibri