Pagina 105 di 221 PrimaPrima ... 55595103104105106107115155205 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 2202
  1. #1041
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Secondo me GFS ultimamente è stato dopato da qualche serrista convinto!
    Va bene che a febbraio aumenta l'insolazione, ma non mi puoi mettere gpt da maggio inoltrato con quelle configurazioni!

  2. #1042
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Io ho visto solo le termiche..piu fredde di gfs...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    E io parlo della sinottica. ..

  3. #1043
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E io parlo della sinottica. ..
    Si si..era per dire che non le avevo viste..perché non potevo vederle...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #1044
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Si si..era per dire che non le avevo viste..perché non potevo vederle...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  5. #1045
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cosi entrerebbe in gioco anche la collina tirrenica che con gfs è fuori

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #1046
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,305
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Secondo me GFS ultimamente è stato dopato da qualche serrista convinto!
    Va bene che a febbraio aumenta l'insolazione, ma non mi puoi mettere gpt da maggio inoltrato con quelle configurazioni!
    Se ti vai a rivedere le dinamiche dei mesi di febbraio precedenti ti metti a piangere allora Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #1047
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    meno forte? guarda che non c'entra un tubo il vp che è gia molto debole cosi. c'entra che non parte la wave 2 in atlantico ad agganciare lo scand+. ma l'indice AO è ben negativo con quelle carte
    Beh, nel complesso il vp non è compatto e serrato, ma la sezione canadese tira come una matta, il che si traduce in una hp azzorriana che non si erge in pieno atlantico e impedisce alle saccature di entrare in modo franco e netto nel mediterraneo.

    Non ha detto proprio un' eresia mi pare...

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #1048
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Beh, nel complesso il vp non è compatto e serrato, ma la sezione canadese tira come una matta, il che si traduce in una hp azzorriana che non si erge in pieno atlantico e impedisce alle saccature di entrare in modo franco e netto nel mediterraneo.

    Non ha detto proprio un' eresia mi pare...

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Veramente è il contrario. Se una massa d'aria si sposta è per la coerenza dei moti atmosferici, quindi più il canadese tira aria calda verso nord più si erige l'alta azzorriana e più aria fredda dall'altro lato del blocco viene trasportata verso sud.

    Se il canadese è destrutturato diciamo così, questo non consente una tenuta del blocco perchè prevarrà il moto zonale al posto del movimento baroclino...e (consentitemi il gioco di parole) il ridge non regge!

  9. #1049
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Veramente è il contrario. Se una massa d'aria si sposta è per la coerenza dei moti atmosferici, quindi più il canadese tira aria calda verso nord più si erige l'alta azzorriana e più aria fredda dall'altro lato del blocco viene trasportata verso sud.

    Se il canadese è destrutturato diciamo così, questo non consente una tenuta del blocco perchè prevarrà il moto zonale al posto del movimento baroclino...e (consentitemi il gioco di parole) il ridge non regge!
    L' equilibrio tra canadese e hp irta a nord è precario, tant' è che come è successo tantissime volte e come succederà a breve l' hp non regge proprio perché il canadese così disposto e così profondo filia di continuo lp semi-uragano che spingendo buttan giù il muro. Nel contempo hanno anche l' effetto di inpedire alle saccature di entrare in mediterraneo, risucchiandole a sé.
    Un canadese più tranquillo favorirebbe ben più l' ondulazione, supportate da elevazioni verso la groenlandia dell' hp.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #1050
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Beh, nel complesso il vp non è compatto e serrato, ma la sezione canadese tira come una matta, il che si traduce in una hp azzorriana che non si erge in pieno atlantico e impedisce alle saccature di entrare in modo franco e netto nel mediterraneo.

    Non ha detto proprio un' eresia mi pare...

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Ma cosa tira? Ma non vedete che il canadese sgancia depressioncine e arretra arretra e arretra ancora? Dovrebbe partire un aggancio dello scand ma anche se il ponte fosse sull'Italia. Tanto poi il canadese taglierebbe la radice

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •