Risultati da 1 a 10 di 2202

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    GFS LONG: l'improponibile passaggio fra le 264 e le 300 h....un incongruenza fisica, due masse d'aria estremamente diverse non possono collidere in quel modo, va contro tutti i principi della termodinamica !....o vince la massa gelida o quella mite facendo arretrare la gelida....la crisi di questo (sventurato) modello sta proprio nel capire queste interazioni che certamente non possono avvenire nel modus mostrato dalla determinazione fra le 260 e le 300 h.
    Marco potresti spiegarti meglio? perchè faccio fatica a pensare ad un modello fisico/matematico che violi i principi della termodinamica

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ens pttime secondo me a 144h
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Marco potresti spiegarti meglio? perchè faccio fatica a pensare ad un modello fisico/matematico che violi i principi della termodinamica
    Nel senso che faccio fatica a credere ad un "armageddon" fra due masse d'aria così diverse: ripeto, o spinge l'atlantico e il nucleo gelido viene respinto e scivola verso E/NE, o spinge il nucleo freddo e l'atlantico è costretto a scivolare verso sud e/o a ritirarsi verso nord....non può essere che i due nuclei depressionari, uno di natura atlantica e quindi mite e uno di natura siberiana/artica gelido, si fondano in una sorta di mega figura depressionaria come mostrano le determinazioni gfs....ad ogni buon conto parliamo del nulla, le UKMO sono ottime e le ens stanno migliorando, aspetto fiducioso ecmwf ma, come pensavo ieri, forse i gm avevano anticipato troppo le tempistiche relativamente al freddo continentale che, comunque, credo arriverà: in che portata e forma è ancora incerto anche se UKMO tiene la barra ben stabile.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Nel senso che faccio fatica a credere ad un "armageddon" fra due masse d'aria così diverse: ripeto, o spinge l'atlantico e il nucleo gelido viene respinto e scivola verso E/NE, o spinge il nucleo freddo e l'atlantico è costretto a scivolare verso sud e/o a ritirarsi verso nord....non può essere che i due nuclei depressionari, uno di natura atlantica e quindi mite e uno di natura siberiana/artica gelido, si fondano in una sorta di mega figura depressionaria come mostrano le determinazioni gfs....ad ogni buon conto parliamo del nulla, le UKMO sono ottime e le ens stanno migliorando, aspetto fiducioso ecmwf ma, come pensavo ieri, forse i gm avevano anticipato troppo le tempistiche relativamente al freddo continentale che, comunque, credo arriverà: in che portata e forma è ancora incerto anche se UKMO tiene la barra ben stabile.
    Il freddo pellicolare, essendo maggiormente presente nella PBL rispetto alle quote più alte, è più difficilmente comprensibile dai modelli nel lungo termine quando la loro risoluzione è più bassa. Per questo molto spesso la tenuta di una dinamica blocking con blocco freddo continentale viene vista in crescendo avvicinandosi temporalmente all'evento

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Nel senso che faccio fatica a credere ad un "armageddon" fra due masse d'aria così diverse: ripeto, o spinge l'atlantico e il nucleo gelido viene respinto e scivola verso E/NE, o spinge il nucleo freddo e l'atlantico è costretto a scivolare verso sud e/o a ritirarsi verso nord....non può essere che i due nuclei depressionari, uno di natura atlantica e quindi mite e uno di natura siberiana/artica gelido, si fondano in una sorta di mega figura depressionaria come mostrano le determinazioni gfs....ad ogni buon conto parliamo del nulla, le UKMO sono ottime e le ens stanno migliorando, aspetto fiducioso ecmwf ma, come pensavo ieri, forse i gm avevano anticipato troppo le tempistiche relativamente al freddo continentale che, comunque, credo arriverà: in che portata e forma è ancora incerto anche se UKMO tiene la barra ben stabile.
    mi sembra un'azione a tenaglia quella che porta a quello scontro...poi vabbè è chiaro che è molto estrema e tipica del fantameteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •