rispetto alle potenzialità delle carte degli scorsi giorni direi che la montagna sta partorendo il topolino purtroppo. e noi rischiamo anche di non vedere pressoché niente. per il N la neve non s'ha da fare quest'anno.![]()
Si vis pacem, para bellum.
tutto per quella depressione in spagna, se stava su di noi![]()
Le precipitazioni a quella distanza sono l'ultimo dei miei pensieri, sia a livello di orto che d'Italia. Non possiamo pretendere l'interazione "perfetta" Est-Ovest" a quella distanza, mentre già se entra freddo (guardiamo se via via quanto e dove) qualcuno potrebbe sperare in nevicate d'addolcimento. In poche parole, personalmente guardo prima se s'intravedono possibilità di "entrate fredde".
la fase di ao negativa, la prima dell'inverno, dovrebbe proseguire senza dubbi sino alla metà del mese
nao moderatamente positiva sino a metà mese poi stando alle forzanti che vengono previste al momento più facile un calo
![]()
Se è stato scritto che con quella entrata vi sarebbero precipitazioni io ho semplicemente risposto a chi lo ha scritto che secondo me non è così.
Non voglio dire con questo che vada a finire così...anzi a vedere la media Ens di Reading sembra piuttosto improbabile, mentre sembra più fattibile uno scorrimento umido da SE sopra cuscino come quello ipotizzato ieri sera.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri