Riassumo brevemente la sua analisi...diceva che avendo una anomalia perenne positiva al polo,si è ridotto il gradiente termico tra lo stesso e l equatore...risultato la perdita di potenza della corrente a getto e le saccature risultano meno incisive ed il risultato sono perturbazioni che saltano completamente il nord salvo ricompattarsi al sud...in più secondo lui le classiche rodanate si sono ridotte in maniera esponenziale...del resto dal 2010 in poi ne ho viste 2-3 e anche nel decennio 2000-2010 ,x quanto se ne siano verificate molte, nel complesso se si considera che mediamente dal 1900 al 1980 si sono verificate mediamente 2-3 rodanate all anno,nel decennio preso in considerazione siamo cmq sottomedia come numero di eventi.paradossalmente il Buran in italia ci fa visita ogni 7 anni e dobbiamo notare che il trend si mantiene...in effetti se ci pensiamo in qust ultimi inverni il grande assente è stato il nord atlantico freddo...e nn intendo la temperatura del mare...cmq chiudo qua la divagazione
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Allora l'inverno scorso con uno degli episodi ENSO+ di maggior portata tra quelli noti, con conseguenti anomalie positive registrate nella fascia tropico-equatoriale e un persistente regime di AO+ avremmo dovuto avere chissà quale attività depressionaria nell'emisfero Nord, vista l'esaltazione del gradiente termico tra poli ed equatore... Ripeto: a mio parere solo luoghi comuni, abbinati a un atteggiamento che ritengo (intellettualmente) poco onesto. Volendo invece ci si potrebbe porre qualche domanda sul progressivo aumento del geopotenziale sui paralleli dell'Europa meridionale e centrale, che è in atto dalla fine degli anni '70 e che è una realtà attestata da un quarantennio di rilevamenti... ma la chiudo qui per "carità di patria", questo è MN, per fortuna...
Ultima modifica di galinsoga; 11/02/2017 alle 09:52
Io sono solo un appassionato quindi non certo un esperto, però un aumento di geopotenziale in Europa meridionale -centrale non sembra certo screditare la tesi di grosso...se non erro quando l atlantico alza la voce in italia i geopotenziali non schizzato certo alle stelle cm quando veniamo ^invasi^da un hp di matrice sub tropicale...tanto è vero che, nonostante gli episodi estremi come l alluvione delle 5 terre,le precipitazioni medie in liguria di levante sono calate.e la liguria la regione italiana dal clima più atlantico, questo dovra pur dire qualcosa...cmq speriamo nel finale di gfs
Segnalibri