Risultati da 1 a 10 di 2202

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    sesta godano (sp)
    Età
    39
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Per quanto mi riguarda si tratta del solito festival di luoghi comuni, ma è solo un'opinione, sia chiaro... però vi faccio notare solo una cosa: le entrate di nuclei di aria fredda dalla Valle del Rodano sono stati sicuramente più frequenti nel periodo compreso tra il 2002 e il 2016, almeno nei mesi invernali, di quanto non lo siano state ad esempio in tutto il decennio 1991/2000 e lo dimostrano episodi notevolissimi come quelli dei mesi di dicembre 2005 e 2010.

    Fine dell'off-topic e venendo in argomento: mi pare difficile ricostruire una stagione invernale tra lo scorcio di febbraio e l'inizio di marzo (con il sole alto e con le dinamiche circolatorie che entrano nel periodo finale della stagione a livello emisferico). Dopo la fase anticiclonica di metà mese sarebbe proprio necessaria una ricostruzione (favorevole) degli assetti barici per poter rivedere scenari invernali su Europa centro-meridionale e Mediterraneo centrale e invece mi pare che si vada prima verso un lungo periodo con pattern EuH e poi verso un'altrettanto lunga (e noiosa) fase di smantellamento di tale pattern...
    Riassumo brevemente la sua analisi...diceva che avendo una anomalia perenne positiva al polo,si è ridotto il gradiente termico tra lo stesso e l equatore...risultato la perdita di potenza della corrente a getto e le saccature risultano meno incisive ed il risultato sono perturbazioni che saltano completamente il nord salvo ricompattarsi al sud...in più secondo lui le classiche rodanate si sono ridotte in maniera esponenziale...del resto dal 2010 in poi ne ho viste 2-3 e anche nel decennio 2000-2010 ,x quanto se ne siano verificate molte, nel complesso se si considera che mediamente dal 1900 al 1980 si sono verificate mediamente 2-3 rodanate all anno,nel decennio preso in considerazione siamo cmq sottomedia come numero di eventi.paradossalmente il Buran in italia ci fa visita ogni 7 anni e dobbiamo notare che il trend si mantiene...in effetti se ci pensiamo in qust ultimi inverni il grande assente è stato il nord atlantico freddo...e nn intendo la temperatura del mare...cmq chiudo qua la divagazione

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1986 Visualizza Messaggio
    Riassumo brevemente la sua analisi...diceva che avendo una anomalia perenne positiva al polo,si è ridotto il gradiente termico tra lo stesso e l equatore...risultato la perdita di potenza della corrente a getto e le saccature risultano meno incisive ed il risultato sono perturbazioni che saltano completamente il nord salvo ricompattarsi al sud...in più secondo lui le classiche rodanate si sono ridotte in maniera esponenziale...del resto dal 2010 in poi ne ho viste 2-3 e anche nel decennio 2000-2010 ,x quanto se ne siano verificate molte, nel complesso se si considera che mediamente dal 1900 al 1980 si sono verificate mediamente 2-3 rodanate all anno,nel decennio preso in considerazione siamo cmq sottomedia come numero di eventi.paradossalmente il Buran in italia ci fa visita ogni 7 anni e dobbiamo notare che il trend si mantiene...in effetti se ci pensiamo in qust ultimi inverni il grande assente è stato il nord atlantico freddo...e nn intendo la temperatura del mare...cmq chiudo qua la divagazione
    Nel 2014 quindi di gradiente ce n'era fin troppo visto che l'Atlantico generava mostri depressionari da piogge record


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/01/17
    Località
    pesaro
    Età
    38
    Messaggi
    337
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1986 Visualizza Messaggio
    Riassumo brevemente la sua analisi...diceva che avendo una anomalia perenne positiva al polo,si è ridotto il gradiente termico tra lo stesso e l equatore...risultato la perdita di potenza della corrente a getto e le saccature risultano meno incisive ed il risultato sono perturbazioni che saltano completamente il nord salvo ricompattarsi al sud...in più secondo lui le classiche rodanate si sono ridotte in maniera esponenziale...del resto dal 2010 in poi ne ho viste 2-3 e anche nel decennio 2000-2010 ,x quanto se ne siano verificate molte, nel complesso se si considera che mediamente dal 1900 al 1980 si sono verificate mediamente 2-3 rodanate all anno,nel decennio preso in considerazione siamo cmq sottomedia come numero di eventi.paradossalmente il Buran in italia ci fa visita ogni 7 anni e dobbiamo notare che il trend si mantiene...in effetti se ci pensiamo in qust ultimi inverni il grande assente è stato il nord atlantico freddo...e nn intendo la temperatura del mare...cmq chiudo qua la divagazione
    Allora se il Buran arriva in Italia su per giù ogni 7 anni dato che l'ultima volta che è arrivato è stato nel 2012, il prossimo anno ci saremo quasi

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1986 Visualizza Messaggio
    Riassumo brevemente la sua analisi...diceva che avendo una anomalia perenne positiva al polo,si è ridotto il gradiente termico tra lo stesso e l equatore...risultato la perdita di potenza della corrente a getto e le saccature risultano meno incisive ed il risultato sono perturbazioni che saltano completamente il nord salvo ricompattarsi al sud...in più secondo lui le classiche rodanate si sono ridotte in maniera esponenziale...del resto dal 2010 in poi ne ho viste 2-3 e anche nel decennio 2000-2010 ,x quanto se ne siano verificate molte, nel complesso se si considera che mediamente dal 1900 al 1980 si sono verificate mediamente 2-3 rodanate all anno,nel decennio preso in considerazione siamo cmq sottomedia come numero di eventi.paradossalmente il Buran in italia ci fa visita ogni 7 anni e dobbiamo notare che il trend si mantiene...in effetti se ci pensiamo in qust ultimi inverni il grande assente è stato il nord atlantico freddo...e nn intendo la temperatura del mare...cmq chiudo qua la divagazione
    Allora l'inverno scorso con uno degli episodi ENSO+ di maggior portata tra quelli noti, con conseguenti anomalie positive registrate nella fascia tropico-equatoriale e un persistente regime di AO+ avremmo dovuto avere chissà quale attività depressionaria nell'emisfero Nord, vista l'esaltazione del gradiente termico tra poli ed equatore... Ripeto: a mio parere solo luoghi comuni, abbinati a un atteggiamento che ritengo (intellettualmente) poco onesto. Volendo invece ci si potrebbe porre qualche domanda sul progressivo aumento del geopotenziale sui paralleli dell'Europa meridionale e centrale, che è in atto dalla fine degli anni '70 e che è una realtà attestata da un quarantennio di rilevamenti... ma la chiudo qui per "carità di patria", questo è MN, per fortuna...
    Ultima modifica di galinsoga; 11/02/2017 alle 09:52

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    sesta godano (sp)
    Età
    39
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Allora l'inverno scorso con uno degli episodi ENSO+ di maggior portata tra quelli noti, con conseguenti anomalie positive registrate nella fascia tropico-equatoriale e un persistente regime di AO+ avremmo dovuto avere chissà quale attività depressionaria nell'emisfero Nord, vista l'esaltazione del gradiente termico tra poli ed equatore... Ripeto: a mio parere solo luoghi comuni, abbinati a un atteggiamento che ritengo (intellettualmente) poco onesto. Volendo invece ci si potrebbe porre qualche domanda sul progressivo aumento del geopotenziale sui paralleli dell'Europa meridionale e centrale, che è in atto dalla fine degli anni '70 e che è una realtà attestata da un quarantennio di rilevamenti... ma la chiudo qui per "carità di patria", questo è MN, per fortuna...
    Io sono solo un appassionato quindi non certo un esperto, però un aumento di geopotenziale in Europa meridionale -centrale non sembra certo screditare la tesi di grosso...se non erro quando l atlantico alza la voce in italia i geopotenziali non schizzato certo alle stelle cm quando veniamo ^invasi^da un hp di matrice sub tropicale...tanto è vero che, nonostante gli episodi estremi come l alluvione delle 5 terre,le precipitazioni medie in liguria di levante sono calate.e la liguria la regione italiana dal clima più atlantico, questo dovra pur dire qualcosa...cmq speriamo nel finale di gfs

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •