Sono partito dal 1921, i primi dieci febbrai più caldi della serie completa pratese:

2014---> 10.76° (molto piovoso, 208.3 mm, nemmeno una gelata)
1966---> 10.73° (piovoso, 100,8 mm, nemmeno una gelata)
1990---> 10.44° (asciutto, 42.6 mm)
1926---> 10.35° (piovosità regolare, nemmeno una gelata)
2016---> 10.10° (molto piovoso 203.2 mm, zero gelate)
2007---> 9.95° (piovoso 123.9 mm)
1977---> 9.84° (piovoso 147 mm)
2002---> 9.77° (asciutto, 52.1 mm, zero gelate)
1972---> 9.59° (piovoso, 100.8 mm, zero gelate)
1974---> 9.56° (piovosità regolare, 97.4 mm)

Nel 1990 ho registrato una massima di 22.4°, ma il record appartiene al freddo febbraio 1991 con 22.6°. La tipologia prevalente dei febbrai miti da queste parti si associa ad un'elevata piovosità, con cielo in prevalenza nuvoloso che mantiene elevate soprattutto le minime. Uniche eccezioni (caldo e asciutto), il febbraio 1990 e il febbraio 2002, ma anche il 1998 è stato simile, solo che non rientra nella top ten.
E il 2017?