
Originariamente Scritto da
NoSync
Ivrea sulla 61-90 aveva 22.6°C, e non credo che zone più in basso come ad es. Chivasso avessero sotto i 22°C, onestamente. Moncalieri aveva addirittura 24.2°C, anche se in quel caso il contesto è quasi urbano. A Caselle la 31-60 aveva 23.2°C contro i 22°C della 61-90, periodo come noto di estati molto fresche, peraltro.
Sulla 61-90 ha esattamente 22°C la stessa Levaldigi, quindi più in basso non credo ci fossero molti posti più freschi; e stiamo parlando del trentennio con le T estive più basse in analisi. Insomma, se di Cfb si è mai trattato, è stato tale solo per una manciata di anni nell'ultimo secolo.
Anche qua mi sembra un po' stretchato dire che non ci fossero differenze significative tra le stagioni: a Moncalieri si passa da 23 a 84 mm, a Caselle da 40 a 120 mm, a Torino centro da 35 a 105; in tutti i casi la piovosità tra il mese più secco e il più umido varia tra 3 e 4 volte. La chiamerei certamente una differenza significativa.
Nel Cfb potevi infilarci:
- Aosta
- Gorizia
e chiudendo un occhio sulle precipitazioni:
- Cuneo
- Sondrio
- Bolzano
- Potenza
- Campobasso
- L'Aquila
Belluno no perchè a gennaio ha medie sottozero.
Tra tutte queste località l'unica di pianura (anche se di fatto è in contesto collinare) è Gorizia. Insomma, in Italia in pianura, tolto forse qualche caso limite qua e là sulla pedemontana piemontese e friulana o in particolari periodi con estati molto fresche (vedi anni 70), di Cfb non se ne sono mai visti un granchè. In ogni caso chiusa qui, il thread è sui record, non sulle medie. ;-)
Segnalibri