Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
Ivrea sulla 61-90 aveva 22.6°C, e non credo che zone più in basso come ad es. Chivasso avessero sotto i 22°C, onestamente. Moncalieri aveva addirittura 24.2°C, anche se in quel caso il contesto è quasi urbano. A Caselle la 31-60 aveva 23.2°C contro i 22°C della 61-90, periodo come noto di estati molto fresche, peraltro.

Sulla 61-90 ha esattamente 22°C la stessa Levaldigi, quindi più in basso non credo ci fossero molti posti più freschi; e stiamo parlando del trentennio con le T estive più basse in analisi. Insomma, se di Cfb si è mai trattato, è stato tale solo per una manciata di anni nell'ultimo secolo.


Anche qua mi sembra un po' stretchato dire che non ci fossero differenze significative tra le stagioni: a Moncalieri si passa da 23 a 84 mm, a Caselle da 40 a 120 mm, a Torino centro da 35 a 105; in tutti i casi la piovosità tra il mese più secco e il più umido varia tra 3 e 4 volte. La chiamerei certamente una differenza significativa.

Nel Cfb potevi infilarci:

- Aosta
- Gorizia

e chiudendo un occhio sulle precipitazioni:

- Cuneo
- Sondrio
- Bolzano
- Potenza
- Campobasso
- L'Aquila

Belluno no perchè a gennaio ha medie sottozero.

Tra tutte queste località l'unica di pianura (anche se di fatto è in contesto collinare) è Gorizia. Insomma, in Italia in pianura, tolto forse qualche caso limite qua e là sulla pedemontana piemontese e friulana o in particolari periodi con estati molto fresche (vedi anni 70), di Cfb non se ne sono mai visti un granchè. In ogni caso chiusa qui, il thread è sui record, non sulle medie. ;-)
concordo che siamo fuori topic ma anche fuori strada: le precipitazioni non centrano niente, o meglio non è "b" o "a" che vengono definite dalle precipitazioni, ma è "f" che viene definito dalle precipitazioni (e vice versa): la prima lettera "C" sta per clima temperato ( qualsiasi clima il cui mese più freddo ha una temperatura compresa tra -3 °C e 18 °C e le cui precipitazioni sono superiori a quella dei climi aridi, quindi anche Belluno o Berlino); la seconda "f" indica che il clima è umido e cioè che benomale piove tutti i mesi (nel panorama globale una differenza significativa è almeno un ordine di grandezza di differenza tipo 10mm e 100mm o anche 1mm e 70 mm, questo carattere in realtà è definito da alcune formule quindi è un po' difficile dare un limite fisso) Clima temperato umido - Wikipedia. Ed infine l'ultima lettera "a", "b" o "c" è per definire il tipo di estate del clima temperato: se molto calda o più tiepida.

Le precipitazioni estive però in realtà centrano indirettamente perchè abbassano la temperatura mensile. Sia chiaro se il clima è riuscito a passare da Cfb a Cfa è perchè la situazione media era già molto vicina al limite dei 22 ed infatti è totalmente escluso che le pianure sotto i 250m abbiano mai avuto un cfb (chivasso e tutto est). Un'altra considerazione che è d'obbligo è citare Moncalieri: Moncalieri e Chierese hanno un clima tutto particolare, ora non sto qui a fare la disquisizione di come proprio le colline tra Chieri e Moncalieri siano stato l'unico sito piemontese in cui in passato si riuscii a coltivare gli ulivi e produrre olio, inoltre a mocalieri è il punto di convergenza di una zona più secca forse data da un'ombra pluviometrica collinare... e come se non bastasse la stazione meteorologica di moncalieri è del tutto particolare (è storica): Termoigrografo in capannina sulla torretta del regio osservatorio C.A. ovviamente al centro ed in cima al borgo sabaudo... questi dati servono quasi unicamente a tener le fila con il passato delle misurazioni; in buona sostanza Moncalieri non riesce ad essere rappresentativa di niente se non di se stessa. Il problema principale però è che non possiamo costellare il territorio di stazioni (ed in passato ve n'erano ancor meno) quindi bisogna conoscere bene la zona di cui si parla o altrimenti far fede ad un libro come appunto "il clima di torino".
Comunque ora questo problema non si pone più perchè anche in piemonte il limite tra cfb e cfa si è alzato ad almeno 400m (forse resiste a 350m nel basso canavese per le precipitazioni estive decisamente elevate)