Questo il quesito dal thread originale.Come si fa?
Così ne canto quattro al @FilTur che vuole che io accetti che sulle Alpi non nevica più sotto i 600mt. perché sono dentro a cicli oscillatori pluriennali.
*
Scherzi a parte: come si fa ad imputare direttamente al GW un preciso evento atmosferico? Una perturbazione autunnale in pieno inverno? Katrina? Kyrill? Le ultime 4 annate e 15 estati? Si può?
@elz, il primo a rispondermi, mi fa conoscere un gruppo di scienziati che già si occupa della cosa, per cui riporto i link, utilissimi:
è ovvio che non si può attribuire un singolo evento estremo al gw ma solo dire se è aumentata o meno la possibilità che accada e solo supposto che ci sia un adeguato livello di conoscenza (e un rapporto segnale/rumore sufficientemente alto), l'aumento delle ondate di calore è una cosa ma ad esempio un eventuale variazione nel numero di tornadi sarebbe ben più difficile da attribuire al gw:
Extreme event attribution: the climate versus weather blame game | NOAA Climate.gov
C'è un sito che fa analisi quasi in tempo reale degli eventi estremi, ad esempio l'ondata di gelo di questo gennaio (e no, non è dovuta alla perdita di ghiaccio artico come oramai quasi ogni articolo riporta ma rientra all'interno del normale range di variabilità della regione + trend al riscaldamento).
World Weather Attribution
SE Europe Cold, January 2017 – World Weather Attribution
Qui il link allo studio sul gennaio '17 appena terminato:
SE Europe Cold, January 2017 – World Weather Attribution
E qui quel che ne pensano i cervelloni del NOAA:
Extreme event attribution: the climate versus weather blame game | NOAA Climate.gov
![]()
Imputazione difficile.
Il GW (almeno in area europea) è in atto almeno da metà Ottocento, per cui tutti i fenomeni meteo degli ultimi 150 anni potremmo imputarli al GW. E sarebbe difficile, poiché ci vorrebbe un paragone, cioè vedere i fenomeni meteo senza GW, cioè ante-Ottocento.
E anche lì però si va nel complicato, perché da quando in qua il clima è immobile? Prima di questo GW c'era la PEG, prima ancora il PCM, prima faceva di nuovo più freddo, ecc.ecc. Come si fa?
Lou soulei nais per tuchi
Eventi di rilievo , estremi , a livello Globale nel 2001,
![]()
L' inverno del 2014 in England e' stato in assoluto il piu piovoso dal 1766.
Vorrei riportare una riflessione sulla strategia di comunicazione mediatica (con il supporto dequalificante di alcuni siti) relativa alle faccende meteorologiche ecliamtologiche su scala globale.
Nuove alluvioni lampo nel deserto. Ma il clima e impazzito, oppure no - MeteoGiornale.it
Prendo ad esempio questo titolo. Il termine clima impazzito non dovrebbe neanche far parte del vocabolario di un sito che si vanta di trattare informazione meteorologica e climatologica.
Su Gente o Novella 2000....ci può stare.
La pazzia è una malattia della mente umana, un concetto traslabile alla meteorologia soltanto se si opera ad un livello di comunicazione molto ma molto basso di informazione (terra terra)
che si presuppone non attenga ai lettori di siti specialistici.
Lo scrivente ci ponte il quesito se il clima del deserto in questione sia diventato "matto", utilizzando questo concetto per caratterizzare in modo aspecifico quasi ridicolizzando, l'osservazione reale di fenomeni che per frequenza e intensità escono da canoni statistici di riferimento trentennale.
Ovviamente se uno mette nel titolo "il termine clima pazzo" non ci vorrà molto a fare due considerazioni statistiche, geomorfologiche per concludere che il clima tutto è meno che pazzo.....quindi normale.
Ma in tal modo...il lettore è fuorviato dall'essere consapevole che forse un'alterazione di frequenza e intensità di alcuni fenomeni (evoluzione) sta realmente avvenendo senza per questo chiamare in gioco la psichiatria del clima che come reazione evoca ovviamente una risposta di tipo conservativa.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri