A parte Febbraio 1956, so per certo che fece molta neve qui da me anche l'anno dopo, nel Gennaio del 1957.
Ecco, almeno qui, complessivamente, il 1955/56 citato sa voi, anche guardando il trimestre intero, non rientra per pochissimo nella Top 3 (nella Top 5 però sì). Tant'e' che per il '55/'56 mi risulta uso scarto complessivo di -2.5 dalla 61-90 (T media di +1.4 il 55/56 contro i +3.9 della 61-90 [rif. Torino-Centro]) e ben 82 cm di neve totali (5^ inverno più nevoso dal dopoguerra, dietro al 1945/46, 1953/54, 1959/60, 1985/86).
Un inverno che, anche visto nel complesso, e' da 10/10 e lode.
Concordo però sul fatto che abbia avuto il difetto di essere troppo concentrato in quel febbraio che conosciamo tutti.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Classifica personale dal 1950-51 ad oggi, ovvero da quando ho i dati, prima purtroppo è difficile:
1) 1962-63
2) 1963-64
3) 1984-85 (sempre sul discorso della continuità non va dimenticato il buon Febbraio 1985)
4) 1978-79
5) 2009-10
6) 1953-54 (malgrado il Dicembre da record di mitezza)
7) 1986-87
8) 1968-69
9) 1985-86
10) 1967-68
11) 1980-81
12) 1990-91
13) 1955-56
14) 2003-04
15) 1965-66
16) 2011-12 (rispetto al 1956 l'evento di Febbraio 2012 è ovviamente del tutto imparagonabile, ma lo sono anche i due mesi prima, ovviamente in senso opposto)
17) 2001-02
18) 1959-60 (inverno complessivamente piuttosto mite ma con all'interno episodi nevosi davvero di notevole fattura)
19) 1979-80 (copia e incolla di quanto detto per il 1959-60 seppur leggermente meno)
20) 1970-71
21) 1961-62
22) 2012-13
23) 1983-84
24) 2004-05
25) 1975-76 (inverno questo piuttosto difficile da posizionare: pochissimo al di sopra della media il trimestre, ma complessivamente scialbo, seguito dal miglior Marzo dal dopoguerra)
26) 2010-11
27) 1966-67
28) 1995-96
29) 1964-65
30) 1981-82
31) 1956-57
32) 1977-78
33) 1952-53
34) 2002-03
35) 2008-09
36) 1999-00
37) 1969-70
38) 1971-72
39) 1988-89
40) 1998-99
41) 2005-06
42) 1960-61
43) 1976-77
44) 1951-52
45) 1982-83
46) 1957-58 (trimestre mite e noioso ma Marzo fu ottimo)
47) 1996-97
48) 1993-94
49) 1973-74 (partenza super poi dal 20 Dicembre in avanti una pena inimmaginabile, mitissimo e da vomito)
50) 2007-08 (simile al 1973-74 sebbene vide un po' meno neve)
51) 1991-92
52) 1958-59
53) 2016-17
54) 2000-01
55) 2013-14
56) 1989-90
57) 1972-73
58) 1950-51
59) 1992-93
60) 2014-15
61) 1974-75
62) 1994-95
63) 1987-88
64) 1954-55 (una roba da passar paura, un non-inverno in piena regola)
65) 2015-16
66) 2006-07
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ovviamente parlo per la mia zona...e benchè il 2005-06 sia uno degli inverni più venerati nel forum a me viene l'orticaria quando lo sento nominare. Una caterva di occasioni sprecate da far venire la rabbia. 7 cm in tutto quando nel resto del nord faceva nevoni a più non posso e anche più freddo che qui (si perchè non è che sia stato poi freddissimo eh...-0.3 dalla 1971/2000, praticamente superato sia dal 2001-02 che dal 2011-12 e dal 2012-13).
Il 1999-2000 non è stato un buon inverno ma certamente neanche peggio del 2005/06 qui: una partenza tra le migliori in assoluto, con circa una decina di cm di neve il 19 Novembre seguiti da svariate minime negative, un Dicembre complessivamente nella norma e un Gennaio di circa 1°C al di sotto della media con altra debole nevicata il 22. Solo Febbraio ha veramente fatto schifissimo in quell'inverno.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Fino a Settembre scorso ho abitato sempre a Ferrara.
E tuttora d'inverno, non essendoci lezioni fra Gennaio e Febbraio, passo quasi più tempo qui a FE che non la. Comunque a parte questo io mi baso su dove li ho vissuti gli inverni, e quelli che ti ho citato li ho vissuti interamente nella città estense.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il 1999-2000 nel Nord-Est fu piuttosto freddo e continuo, mentre il 2008/'09 ebbe ottimi eventi ma anche settimane di "mitezza atlantica". Ad esempio quando nel NW fa neve da cuscinetto, nel NE piove, con temperature che a fine evento possono superare i +5°C di minima ed i +10°C di massima, che nel mezzo dell'inverno vuol dire 6-7°C sopra la media. Lo stesso il 2005/'06, fu un freddo continuo più continuo che 3 anni dopo, ma per nulla eccezionale per gelo e neve in gran parte del NE di pianura (ad es. l'evento di fine dicembre fu molto localizzato); fu un buon inverno, ma per molte località di pianura ci fu una serie di beffe (fine gennaio su tutte, e il 1° febbraio caldo quasi record), e a Ferrara andò anche peggio.
Segnalibri