
Originariamente Scritto da
AbeteBianco
Come la vedo qui.
Dicembre: Mese estremamente mite in montagna, quasi sui livelli del 2015 che ben conosciamo.

A basse quote invece la breve durata del giorno e le inversioni hanno contribuito a limare, se non a nascondere gli effetti di questa situazione meteorologica abbastanza simile a quella del 2015, e non è un gran complimento.
Il bilancio pluviometrico nelle mie zone è stato per il secondo anno consecutivo prossimo ai 0 mm... D'accordo che è il periodo più secco dell'anno, ma non è una giustificazione, le norme dicono altri quantitativi.

Nella mia situazione di fondovalle ho visto a tratti un po' di freddo, seppur minimale, che è pur sempre un passo avanti rispetto gli scorsi inverni.
Dopo Natale inoltre il favonio ha fatto schizzare le temperature a valori quasi da record per il mese di dicembre.

Valutando anche le montagne sgombre da neve e la troppa somiglianza con il 2015 gli assegno globalmente il
voto 3.0
Gennaio: Parte con alcune giornate di favonio freddo (0-3°C) non frequenti.
Trovandoci ai margini dell'ondata che ha coinvolto il sud, non si sono visti particolari picchi di temperatura, ma un freddo costante dal 6 al 26 gennaio che ha portato a uno dei mesi più freddi del nuovo millennio.
Da me è il gennaio più freddo dal 2006, mentre in alcune aree della Svizzera addirittura dal 1987.
A metà mese 5 cm di neve polverosa (dalla consistenza di quella di febbraio 2012), dimostrazione comunque di un contesto freddo.

Come in dicembre però si è concretizzato poco, e le montagne dopo ben 60 giorni d'inverno restano con uno strato di neve precario.
Voto 7.0
Febbraio: In 6 giorni si superano i quantitativi di precipitazioni mensili in un contesto mite, poi altre precipitazioni seguono i giorni 10, 11 e 28.
Null'altro da segnalare, se non l'assenza del freddo.

Peccato, mi aspettavo una conclusione diversa, perlomeno si riduce il deficit pluviometrico.
voto 3.5
Le anomalie 81/10 indicative e le precipitazioni di questo inverno da me:
Dicembre +0.0 - 0 mm
Gennaio -2.0 - 3 mm
Febbraio +1.8 - 81 mm
Stagionale: -0.1 - 84 mm
In questo inverno ci saranno stati alcuni aspetti non scontati (come gennaio o volendo, le inversioni di dicembre), e alcune aree d'Europa avranno visto un gran freddo, ma qui al nord non ci si può ritenere soddisfatti. I dati termici non dicono sempre tutto.
Imbarazzante il lato pluviometrico, dicembre fotocopia del 2015 e febbraio che si è mostrato nella versione meno invernale di se, simile anch'esso al 2016, ma meno caldo.
Inverno anomalo anche il 2016-17.
Voto 4.0
Ora siamo di fronte a un grande rebus, come classificare gli ultimi 4 inverni?

Direi che la mia classifica aggiornata è questa:
2013-14 -
6.0
2016-17 -
4.0
2014-15 -
3.5
2015-16 -
2.5
Segnalibri