Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Località più fresche

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,069
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Località più fresche

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Se intendi la temperatura media annua, sotto i 1000 metri c'è Forni Avoltri (UD) 888m. Stazione meteorologica di Forni Avoltri - Wikipedia temperatura media annua di 6.8 gradi.
    Tra le località friulane di fondovalle direi di prendere in considerazione anche Tarvisio, Fusine e Cave del Predil (tutte in provincia di Udine, all'estremo nordest della regione e d'Italia) che si trovano tra i 750 e i 900 metri di quota; a parità di altitudine sono più fredde e nevose dei paesi carnici perchè sono più esposte ai venti da est e più protette da quelli meridionali.
    L'utente @lukeud frequenta spesso quelle zone, vedo che spesso ne posta i dati di temperatura nel nowcasting del FVG, magari ne ha anche le medie.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/02/17
    Località
    milano
    Età
    37
    Messaggi
    90
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Località più fresche

    Per arrivare a medie massime del mese più caldo inferiori ai 10 °C è necessario salire a quote superiori ai 2500 metri circa nella zona alpina italiana.
    Alla quota compresa tra i 500 ed i 1000 metri, le zone più fredde d'italia come media annua sono quelle friulane,
    le zone alla stessa quota del nord del Piemonte hanno medie leggermente più alte.
    il gap termico tra queste due zone è più marcato d'estate, dove ad esempio ad una quota di 700 m.s.l.m., nel nord Piemonte si raggiungono medie del mese più caldo di circa 19\19,5 C° , mentre alla stessa quota nel Friuli si aggirano tra i 17,5\18 C°.
    Penso che ciò sia dovuto alla maggior continentalità del Piemonte, e alla sua maggior esposizione all'influenza delle risalite subtropicali dell'alta pressione delle azzorre provenienti dalla penisola iberica, mentre le prealpi friulane sono ormai un territorio molto coinvolto dalle dinamiche centroeuropee, più predisposta alla variabilità estiva ed alle masse d'aria fresche provenienti dal nord europa.
    Nel semestre invernale il gap si riduce, ed anche se il Friuli come già detto è meno protetto dalle ingerenze fredde centro-europee, le zone piemontesi si autogenerano delle medie fredde di pochissimo superiori, e ad esempio, inferiori alle zone alla stessa quota poste in provenza, sempre a causa della estrema continentalità della regione, ed alla protezione offerta dalla alte alpi occidentali, alle masse d'aria piovose e miti atlantiche.

    le zone alla stessa quota poste nell'appennino centrale, in lazio o in abruzzo non sono paragonabili, essendo più calde in tutte le stagioni delle località piemontesi, avendo una media massima per il mese più caldo sempre ad una quota di 700 m.s.l.m circa, tra 21\21,5 C°.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Località più fresche

    Citazione Originariamente Scritto da andreasonn Visualizza Messaggio
    Alla quota compresa tra i 500 ed i 1000 metri, le zone più fredde d'italia come media annua sono quelle friulane,
    le zone alla stessa quota del nord del Piemonte hanno medie leggermente più alte.
    il gap termico tra queste due zone è più marcato d'estate, dove ad esempio ad una quota di 700 m.s.l.m., nel nord Piemonte si raggiungono medie del mese più caldo di circa 19\19,5 C° , mentre alla stessa quota nel Friuli si aggirano tra i 17,5\18 C°.
    Sì, il gap penso sia più o meno su quei valori per le quote menzionate, mentre più in basso la situazione è più vicina e spesso si capovolge; per esempio nel Biellese settentrionale ci sono zone con media annua sotto i 10°C a 400 slm e sotto i 9°C a 500 slm (e anche in estate dipende molto: la mia stazione in Valle Mosso (BI), a causa dell'elevata UR e nebulosità, a luglio ha - o meglio aveva - una media di +19°C a 430 slm, con media max appena sopra i +23°C).

    Un esempio: la 61-90 di Stabio (pedemontana ticinese, nemmeno in valle e quasi in pianura) è di +10.2°C a 353 slm (81-10 +11.1°C), oltre mezzo grado più bassa di quella di Tolmezzo - che pure è in zona già pienamente alpina, e nettamente più bassa di quella di Gemona. Forse dipende dall'influenza marittima che subiscono queste zone.

    In buona sostanza, dai 500 in su sono abbastanza certo che il Friuli sia la zona con le medie più basse dell'Italia politica; sotto tale quota invece non penso, più che altro a causa di inverni piuttosto miti (le medie al piano nel periodo invernale sono davvero imparagonabili).


  4. #4
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,426
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Località più fresche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, il gap penso sia più o meno su quei valori per le quote menzionate, mentre più in basso la situazione è più vicina e spesso si capovolge; per esempio nel Biellese settentrionale ci sono zone con media annua sotto i 10°C a 400 slm e sotto i 9°C a 500 slm (e anche in estate dipende molto: la mia stazione in Valle Mosso (BI), a causa dell'elevata UR e nebulosità, a luglio ha - o meglio aveva - una media di +19°C a 430 slm, con media max appena sopra i +23°C).

    Un esempio: la 61-90 di Stabio (pedemontana ticinese, nemmeno in valle e quasi in pianura) è di +10.2°C a 353 slm (81-10 +11.1°C), oltre mezzo grado più bassa di quella di Tolmezzo - che pure è in zona già pienamente alpina, e nettamente più bassa di quella di Gemona. Forse dipende dall'influenza marittima che subiscono queste zone.

    In buona sostanza, dai 500 in su sono abbastanza certo che il Friuli sia la zona con le medie più basse dell'Italia politica; sotto tale quota invece non penso, più che altro a causa di inverni piuttosto miti (le medie al piano nel periodo invernale sono davvero imparagonabili).
    Cividale Del Friuli 138m. media annua 9.9 gradi, anche si sembra strano che sia cosi' fresca, Udine è ben più calda, ha una media annua di 13 gradi.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Località più fresche

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Cividale Del Friuli 138m. media annua 9.9 gradi, anche si sembra strano che sia cosi' fresca, Udine è ben più calda, ha una media annua di 13 gradi.
    Sì, quella stazione di Cividale la conosco ma non l'ho nemmeno considerata perchè credo che sia errata, oppure messa in una dolina, visto che si tratta di parecchi gradi meno di stazioni poste a 2/10 km di distanza. I friulani potranno essere più precisi...
    Ultima modifica di NoSync; 11/04/2017 alle 10:56


  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/02/17
    Località
    milano
    Età
    37
    Messaggi
    90
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Località più fresche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, il gap penso sia più o meno su quei valori per le quote menzionate, mentre più in basso la situazione è più vicina e spesso si capovolge; per esempio nel Biellese settentrionale ci sono zone con media annua sotto i 10°C a 400 slm e sotto i 9°C a 500 slm (e anche in estate dipende molto: la mia stazione in Valle Mosso (BI), a causa dell'elevata UR e nebulosità, a luglio ha - o meglio aveva - una media di +19°C a 430 slm, con media max appena sopra i +23°C).

    Un esempio: la 61-90 di Stabio (pedemontana ticinese, nemmeno in valle e quasi in pianura) è di +10.2°C a 353 slm (81-10 +11.1°C), oltre mezzo grado più bassa di quella di Tolmezzo - che pure è in zona già pienamente alpina, e nettamente più bassa di quella di Gemona. Forse dipende dall'influenza marittima che subiscono queste zone.

    In buona sostanza, dai 500 in su sono abbastanza certo che il Friuli sia la zona con le medie più basse dell'Italia politica; sotto tale quota invece non penso, più che altro a causa di inverni piuttosto miti (le medie al piano nel periodo invernale sono davvero imparagonabili).
    La pianura friulana gode degli inverni più miti dell'intera pianura padana, esclusa la fascia litoranea romagnola da cervia in giù, con valori per il mese più freddo di circa un grado superiori alla norma padana, tra i 3,5\4 C, questo grazie alla influenza marittima più sensibile dell'adriatico settentrionale, dovuta alla minor estensione della pianura stessa tra il mare e i rilievi montuosi che le conferisce caratteristiche di minor continentalità.
    le medie estive non sono le più elevate della pianura padana, ma non sono più basse di quelle dell'alta pianura nord piemontese.

    Riguardo alla quota intorno ai 400 metri, spulciando un po' di medie ho trovato che in Piemonte le medie annue si aggirano intorno agli 11 C°.
    i valori possono variare notevolmente da stazione a stazione, anche di uno o due gradi rispetto al riferimento, con ad esempio biella che ha una notevolissima 61-90 di 12,2C°, penso ciò sia comune a tutte le zone montane ed è dovuto a fattori come orografia ed esposizione, che sulle alpi generano microclimi notevolmente differenti tra loro, quindi è complicato stimare valori di riferimento per una determinata quota.

    Quindi riassumendo le zone più fredde in medie annua in italia sono tra gli 0-300 metri l'alta pianura nord piemontese, tra i 300-500 metri vi è quasi una parità tra le zone pre-alpine occidentali ed orientali, mentre oltre i 500 metri le zone delle alpi giulie friulane sono le più fredde.
    Ultima modifica di andreasonn; 12/04/2017 alle 23:07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •