Pagina 35 di 90 PrimaPrima ... 2533343536374585 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 896
  1. #341
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Concordo al 100%.
    Le NAEFS sono al momento il migliore strumento per cercare di comprendere la tendenza su lungo. Sto aspettando che aggiornino al run 00 di oggi per verificare la tendenza. Così ad occhio non mi piacciono molto i movimenti che si vedono, in ottica long range (circa metà della terza decade). Ci ritorneremo su.

    Intanto diamo un'occhiata alla variazione delle SST atlantiche nell'ultima settimana (variazione dal 2 al 9 giugno):

    Allegato 461950

    No buono...
    1- Si raffredda molto il Golfo di Guinea, e questo è in accordo con le previsioni di un monsone ovest-africano bello tosto; ulteriore tassello per una ITCZ elevata nella porzione occidentale
    2- Si raffreddano le coste euroatlantiche (e nordafricane) e la zona centrale Atlantica come effetto della profonda Rossby che ha approcciato il NW Europa.

    Questa la situazione attuale delle SST, che ricordiamo acquisterà un'importanza via via maggiore nel cuore della stagione, quando il getto non avrà più la forza di scardinare i pattern precostitutiti (a meno di forzanti particolari):

    Allegato 461951

    Nonostante il pesante raffreddamento dell'ultima settimana permangono anomalie positive su tutto il comparto est Atlantico, così come nel Golfo di Guinea. Situazione ancora accettabile, anche se sembra delinearsi un quadro da EA+...
    Concordo su tutto il quadro che hai delineato.
    Il WR3 è tipico della distensione del getto che si pianta prima dell'ingresso nell'Europa centrale (EA+) mentre il pattern prevalente identificato nell'outlook è una sorta di Wr1 nord est shiftato che risponde ad un ridge che si sviluppa come dinamica d'onda inter-oceanica (PNA+ che oscilla):

    pna.fcst.gif

    Mi affido alla flebile speranza che: getto ancora minimamente vivace (anche se in calo) + raffreddamento ssta a nord di Biscaglia possano condurre ad un temporaneo abbassamento del flusso in direzione delle Alpi prima di un probabile nuovo blocco

    cdas-sflux_ssta_global_1.png

    Un po' di.... forza di inerzia che spezzerebbe un'alternanza piuttosto penalizzante specialmente per la parte più occidentale della nostra penisola.
    Matteo



  2. #342
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Comunque gfs insiste su un break piuttosto incisivo oltre le 180 h, vale a dire in terza decade del mese...ciò su base run ma anche le stesse ens evidenziano tale possibilità.

  3. #343
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque gfs insiste su un break piuttosto incisivo oltre le 180 h, vale a dire in terza decade del mese...ciò su base run ma anche le stesse ens evidenziano tale possibilità.
    l'ingresso più o meno franco del getto da ovest comunque per il momento non si è mai visto nelle determinazioni per cui continuo a credere che complice anche l'anomalia barica consolidata dalla scorsa stagione fredda gli interludi più importanti alle fasi anticicloniche verranno comunque molto più facilmente a operare delle correnti dai quadranti orientali anche perchè quelle aree continuano a sperimentare un'anomalia negativa che ne rinvigorisce certamente il peso
    lecito aspettarsi un eventuale reset barico quando il getto polare riprenderà la sua incisività a partire dal prossimo semestre freddo

  4. #344
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Concordo con le analisi di cui sopra.
    Sicuramente un "deposito" fresco e instabile sulla area Balcanica sarebbe una buona "via d'uscita" al momento.
    Buona via d'uscita ancorchè l'unica al momento disponibile vista la locazione dei massimi di gpt sull'ovest Europa.
    Come detto, a meno di situazioni straordinarie, è lecito attendersi che gli eventuali break ad un probabile dominio altopressorio sul centro ovest del Mediterraneo giungeranno da nord- nord/est.

    Allo stesso tempo come ha accennato correttamente Matteo ci giochiamo nel medio termine l'infilata del getto sull'Europa centrale e magari sui Balcani, poi la il decorso stagionale dovrebbe mettere una pietra tombale sulle velleità del jet stream in ingresso sull'Europa confinandolo ancora più a NW.
    Dunque se andrà in porto quella dinamica dibattuta potremmo godere di un fase più mite e instabile.
    Diversamente dovremmo attendere l'ulteriore arretramento del getto per vedere i massimi di GPT spostati più ad ovest.
    Ma a quel punto saremmo già avanti con la stagione......
    Mica vogliamo farci 30-40 gg. in modalità "grigliata mista"......
    Speriamo che con un pò di (cito testualmente Matteo) ".... forza d'inerzia" spezziamo questa prima fase stabile e calda altrimenti saremo "rimandati più avanti" nell stagione....

  5. #345
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Orticello mode on: se la "grigliata mista" fosse questa per la parte orientale della padana , ci metterei la firma....anche in questi gg di sbandierato (su vari e noti siti) super caldo, qua si sta da Dio: max sui 28°/30° ( domani forse over 30° ma max sui 32°) , ventilati e asciutti e minime ben sotto i 20°C con serae e mattinate piacevolissime....fosse sempre così la grigliata mista ci metto la firma subito!

    PS
    Ovviamente parlo di pianura interna, sulle coste i 30° non li hanno proprio visti e manco li vedranno.

  6. #346
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Marco io tendenzialmente monitoro le medie giornaliere.
    Qui ieri la media giornaliera è stata di 23.2° a fronte di una massima under 30.
    Oggi diversamente siamo sopra i 30°, non di molto e ti posso garantire che comunque è una giornata molto sopra le medie di Giugno.
    Questo per dire che nonostante, la momento, non si sono registrati valori massimi molto alti, il caldo si sta facendo sentire

  7. #347
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    51
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Orticello mode on: se la "grigliata mista" fosse questa per la parte orientale della padana , ci metterei la firma....anche in questi gg di sbandierato (su vari e noti siti) super caldo, qua si sta da Dio: max sui 28°/30° ( domani forse over 30° ma max sui 32°) , ventilati e asciutti e minime ben sotto i 20°C con serae e mattinate piacevolissime....fosse sempre così la grigliata mista ci metto la firma subito!

    PS
    Ovviamente parlo di pianura interna, sulle coste i 30° non li hanno proprio visti e manco li vedranno.

    A noi piacerebbe avere il tuo orticello.
    vieni quì a fare la grigliata.....

  8. #348
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque gfs insiste su un break piuttosto incisivo oltre le 180 h, vale a dire in terza decade del mese...ciò su base run ma anche le stesse ens evidenziano tale possibilità.
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Orticello mode on: se la "grigliata mista" fosse questa per la parte orientale della padana , ci metterei la firma....anche in questi gg di sbandierato (su vari e noti siti) super caldo, qua si sta da Dio: max sui 28°/30° ( domani forse over 30° ma max sui 32°) , ventilati e asciutti e minime ben sotto i 20°C con serae e mattinate piacevolissime....fosse sempre così la grigliata mista ci metto la firma subito!

    PS
    Ovviamente parlo di pianura interna, sulle coste i 30° non li hanno proprio visti e manco li vedranno.
    Non avevo dubbi sul fatto che il tuo orticello fosse esente da qualunque trend sopramedia:è un caso da studiare,come l'area delle serre di Almeria
    Cm effettivamente qualcosa in terza decade potrebbe cambiare.Vedremo.

  9. #349
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,377
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    A voler, come dire, "stemperare" un po' gli animi posto un paio di mappe dal modellame di Meteonetwork per martedi e mercoledi

    wrf_italia_thomindex_000035.jpg

    wrf_italia_thomindex_000058.jpg

    Inutile dire che per molte zone (Pianura Padana in primis, ma anche Piemonte, Lombardia, Toscana e diverse zone del centro sud) si tratta di caldo piuttosto fastidioso... Non so se I picchi termici saranno di rilievo (e' da verificare perche' l'ufficiale di GFS mi sembra piuttosto diverso da quello di ECMWF, anche nel breve) pero' non e' roba di poco conto.

  10. #350
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    tra oggi e domani la massima centratura anticiclonica sul mediterraneo




    con la 588 dam e oltre che abborda la penisola



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •