Va bhè... io mi metto a guardare le termiche in alta risoluzione a più di un settimana, e vedo pure un -5 sulle Alpi...![]()
E la media ENS di GFS scende ben sotto la +15 per l'ultimo giorno del mese e poi per inizio luglio, con delle buone precipitazioni prima, precipitazioni che sarebbero ben accette anche qui in Monferrato
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
ma così sappiamo che è il GFS 06 odierno per i posteri e a quale parte delle Alpi ti riferisci.. così è più dettagliato il commento e ne giova la comprensibilità![]()
intanto i modelli confermano la totale inutilità oltre un certo range previsionale:
![]()
pare che al sud arriverà una vera vampata africana
l'importante è che non si vada oltre l'isoterma +25
Comunque, ho visto le temperature al suolo postate da voi e le trovo esagerate
I quarantelli sbucano fuori solo nella pianura ennese e catanese, per toccare i +40 nelle interne siciliane delle altre zone bisogna avere isoterme molto più alte.. La Sicilia è meno continentale del nord: lì toccate temperature assurde con isoterme neanche troppo roventi
Segnalibri