In quattro e mezzo (e chiudo l'OT)!

In riferimento alla nostra penisola, come dice @Gio83Gavi ritengo che anomalie negative di GPT sulla Groenlandia siano mediamente foriere di periodi estivi non troppo arroventati sulle regioni centro-meridionali (e al limite ci metto dentro il settore alpino di Nord-Est e il settore settentrionale adriatico), che spesso beneficiano del rientro del getto sul continente europeo seppure trovandosi ai margini delle zone più "fresche", che in questo caso sono generalmente rappresentate dall'area egea e del Mar Nero.
Viceversa, le altre regioni del centro-nord tendono a rimanere più riparate ad opera di un HP subtropicale "ingombrante" da W/NW...