
Originariamente Scritto da
Piro
Come tempistiche ancora non me la sento di sbilanciarmi... Diciamo che la rimozione del blocco franco-iberico e un contestuale passaggio ad un pattern (che comunque reputo transitorio) di tipo WR3 la vedo fattibile proprio a partire dal fine settimana (24-25), quando l'asse anticiclonico dovrebbe traslare su di noi "abbassando" (latitudinalmente parlando

) il suo raggio di azione grazie anche al rinforzo del getto in Atlantico. Questo ti fa anche capire che non mi aspetto grossi passaggi instabili per quel week-end.
E qui siamo al momento critico (25-30 giugno)...
DISCLAIMER: GLI UTENTI FACILMENTE IMPRESSIONABILI SONO PREGATI DI SALTARE IL PARAGRAFO SUCCESSIVO. NON SI RISPONDE DI MANCAMENTI E/O FUSIONI IMPROVVISE
[MODE "GRIGLIATA MISTA"=on]Quando il getto rinforzerà, la saccatura presente (grossomodo) sulle Azzorre rischia di andare in cut-off e di andare a "impantanarsi", in un'area non ancora prevedibile che potrebbe variare dal centro Atlantico al Mediterraneo centrale... Qualora si andasse a posizionare sul Mediterraneo occidentale ti lascio solo immaginare quali isoterme roventi potrebbe tirare sull'Italia... Basta che ti fai un giro sulle perturbazioni di
GFS per quel periodo per vedere il fucsia spingersi fino al largo dei bastioni di Orione (cit.). Qualora si verificasse dovrebbe comunque trattarsi di un episodio di veloce risoluzione, ma stanti le anomalie termiche presenti al momento sul comparto iberico e nord-africano occidentale credo che cadrebbero record come birilli...[MODE "GRIGLIATA MISTA"=off]
Indipendentemente da quanto sopra, il target temporale che immaginavo per l'eventuale fase instabile era per gli ultimi giorni del mese.

Segnalibri