Pagina 46 di 90 PrimaPrima ... 36444546474856 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 896
  1. #451
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    reading in sintesi:
    la grigliata è servita

  2. #452
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    reading in sintesi:
    la grigliata è servita
    mi pare che rispetto alla penisola iberica siamo meno caldi:
    ecmpanel2.gif
    ben venga la grigliata mista se significa avere temporali pomeridiani:
    SAT_1_2017061516_44.jpg GFSOPEU12_54_36.png
    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Oltre a San Venanzo (da cui scrivo e dove non piove da aprile...
    apro e chiudo l'OT sperando che non si continui a scrivere certe cose....
    non è così, non pioveva dal 20 maggio e ha piovuto oggi:
    Frazione Rotecastello Weather | Personal Weather Station: ISANVENA2 by Wunderground.com | Weather Underground
    Podere Calzone Weather | Personal Weather Station: IUMBRIAS7 by Wunderground.com | Weather Underground
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2017 alle 20:08

  3. #453
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Come tempistiche ancora non me la sento di sbilanciarmi... Diciamo che la rimozione del blocco franco-iberico e un contestuale passaggio ad un pattern (che comunque reputo transitorio) di tipo WR3 la vedo fattibile proprio a partire dal fine settimana (24-25), quando l'asse anticiclonico dovrebbe traslare su di noi "abbassando" (latitudinalmente parlando ) il suo raggio di azione grazie anche al rinforzo del getto in Atlantico. Questo ti fa anche capire che non mi aspetto grossi passaggi instabili per quel week-end.

    E qui siamo al momento critico (25-30 giugno)...

    DISCLAIMER: GLI UTENTI FACILMENTE IMPRESSIONABILI SONO PREGATI DI SALTARE IL PARAGRAFO SUCCESSIVO. NON SI RISPONDE DI MANCAMENTI E/O FUSIONI IMPROVVISE

    [MODE "GRIGLIATA MISTA"=on]Quando il getto rinforzerà, la saccatura presente (grossomodo) sulle Azzorre rischia di andare in cut-off e di andare a "impantanarsi", in un'area non ancora prevedibile che potrebbe variare dal centro Atlantico al Mediterraneo centrale... Qualora si andasse a posizionare sul Mediterraneo occidentale ti lascio solo immaginare quali isoterme roventi potrebbe tirare sull'Italia... Basta che ti fai un giro sulle perturbazioni di GFS per quel periodo per vedere il fucsia spingersi fino al largo dei bastioni di Orione (cit.). Qualora si verificasse dovrebbe comunque trattarsi di un episodio di veloce risoluzione, ma stanti le anomalie termiche presenti al momento sul comparto iberico e nord-africano occidentale credo che cadrebbero record come birilli...[MODE "GRIGLIATA MISTA"=off]

    Indipendentemente da quanto sopra, il target temporale che immaginavo per l'eventuale fase instabile era per gli ultimi giorni del mese.
    Grazie mille, gentilissimo. Spiegazione esemplare
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  4. #454
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi pare che rispetto alla penisola iberica siamo meno caldi:
    ecmpanel2.gif
    ben venga la grigliata mista se significa avere temporali pomeridiani:
    SAT_1_2017061516_44.jpg GFSOPEU12_54_36.png

    apro e chiudo l'OT sperando che non si continui a scrivere certe cose....
    non è così, non pioveva dal 20 maggio e ha piovuto oggi:
    Frazione Rotecastello Weather | Personal Weather Station: ISANVENA2 by Wunderground.com | Weather Underground
    Podere Calzone Weather | Personal Weather Station: IUMBRIAS7 by Wunderground.com | Weather Underground
    Senza voler far polemiche ripeto che a San Venanzo capoluogo non piove da aprile..tu prendi a riferimento stazioni a km di distanza ..il paese e' vasto come estensione..poi se tu non credi a quello che dico il problema e' tuo.. ..oggi quattro tuoni e pochissima pioggia...non escludo che in fraz. a decine di km in linea d'aria da me possa aver piovuto decisamente di piu'

  5. #455
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi pare che rispetto alla penisola iberica siamo meno caldi:
    ecmpanel2.gif
    ben venga la grigliata mista se significa avere temporali pomeridiani:
    gli spagnoli hanno ordinato più carbonella

  6. #456
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Senza voler far polemiche ripeto che a San Venanzo capoluogo non piove da aprile..tu prendi a riferimento stazioni a km di distanza
    prendo per riferimento quello che esiste ovvero pluviometri automatici in rete, esiste un pluviometro automatico in paese?
    Con il terreno asciutto è molto facile non accorgersi di una pioggia di 2 mm il 20 maggio, poi se vogliamo scrivere che c'è bisogno di pioggia senza scendere in questi dettagli ("non piove da aprile") sono d'accordo con te.

  7. #457
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    prendo per riferimento quello che esiste ovvero pluviometri automatici in rete, esiste un pluviometro automatico in paese?
    Con il terreno asciutto è molto facile non accorgersi di una pioggia di 2 mm il 20 maggio, poi se vogliamo scrivere che c'è bisogno di pioggia senza scendere in questi dettagli ("non piove da aprile") sono d'accordo con te.
    Il pluviometro della stazione meteo del mio vicino di casa non e' in rete...mi sa che dovro' provvedere

  8. #458
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Anche domani altra instabilità per il versante tirrenico con correnti in quota da NNW affluirà nel pomeriggio al suolo aria umida da W :
    v300_012.jpgv10m_012.jpg
    wrf_italia_wind300hpa.000025.png wrf_italia_wind10m.000026.png

  9. #459
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Sarebbe un dilemma per i LAM, anche domani, vista la zona di convergenza che si genererebbe:
    wrf_MoistDiv_italia.000009.jpg
    il rischio grandine arriva fin sul golfo di Napoli:
    wrf_SHP_italia.000009.png wrf_SHP_italia.000011.png

  10. #460
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,384
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Parecchia instabilità per il Triveneto, Friuli Venezia Giulia e a scendere sino alle Marche/Abruzzo/Campania e buona parte del sud Italia per il Titano, con anche un deciso sottomedia per domenica:

    ECI100-72.jpg


    prec_96h_096.png

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ECMWF stamane a dir poco desolanti: nulla cambia e si vede solo HP nunc et semper per omnia saecula saeculorum. La Foehnata rovente di domani ricordera' queela del Giugno 1982 che porto' i +38 C o quella di fine Luglio 1983 che porto' anche i +30 C a mezzanotte!
    Così parlò Zarathustra!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •