Pagina 22 di 24 PrimaPrima ... 122021222324 UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 281

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui dalle mie parti Giugno ha chiuso come il 2° più caldo dal 1951 in avanti, con un'anomalia di +3,3 sulla 1971-00.
    Siamo a circa +0.5 dal 3° posto, quello del 2012. Circa 1,7°C in meno del 2003, il primo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Quello che sto dicendo è che appellarsi al semplice: "eh ma al piano c'è l'inversione", come se fosse l'unico fatto che giustifica una variazione termica molto meno significativa di Dicembre rispetto a Giugno, ha ben poco senso. Le inversioni c'erano anche nel trentennio 71-00 ed erano anche più forti anzi. Le medie 1971-00 ne tengono conto ovviamente. Forse sarebbe il caso di prendere atto che semplicemente Dicembre non si è molto scaldato rispetto alla 71-00, mentre Giugno si.

    D'altra parte non sono neanche così sorpreso di quel dato: negli anni '70, così come negli anni '90, avevamo estati molto meno calde rispetto agli anni '00/inizio anni '10 ma non si può dire la stessa cosa degli inverni (si pensi a tutti quelli tra il 2001 e il 2006 e tra 2008 e 2013 e si provi a raffrontarli con quelli del periodo 1971-77 o 1987-98 salvo qualche eccezione).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Infine un paio di cose che mi erano sfuggite nelle analisi dei miei dati.

    Molto è stato detto. Il mese chiude a +2.5 sulla 81-10 e +3.8 dalla 61-90, perdendo almeno mezzo grado negli ultimi giorni.

    Le decadi hanno registrato queste anomalie +1.0 / +5.0/+1.7.
    La +5 non l'ho vista nemmeno durante luglio 2015, recentemente solo a inizio dicembre 2014. È già la terza volta quest'anno che si vedono scarti abnormi.

    Dicevamo che giugno ha fatto luglio, in realtà ad essere precisi la parte calda di questo mese (dal 10 al 25) sarebbe ben sopramedia pure a luglio, al contrario invece dal 5 all'8 e dal 28 al 30 ben sotto.

    Dunque analizzando bene, una mezza ondata di caldo c'è stata pur senza portare picchi particolari. Medie giornaliere consecutive a +25/26°C nel 2014 e nel 2016 non si sono viste, ma in altre annate sì.
    Il periodo dal 10 al 25 non è lontano dalla media complessiva di giugno 2003!

    Paradossalmente a inizio mese è stata registrata la minima estiva più bassa degli ultimi 4 anni (+7.7, precedente +9.5)
    Curiosamente sia nel 2014 che nel 2015 le massime >25 furono in numero leggermente maggiore che nel 2017, al contrario di quelle tropicali in cui la differenza inversa è netta.

    Il pluviometro dice surplus del 35% e qui diventa il giugno più piovoso degli ultimi 4 anni facendo pure recuperare il deficit semestrale che si attesta al 13% (eravamo oltre il 30%), anche se va detto che ci sono state molte differenze locali.


    PS: Mi viene il dubbio che in montagna il 2003 non sia stato superato come si diceva qualche settimana fa.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 02/07/2017 alle 21:15
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    qui giugno chiude con 24,3°C....contro i 21,9°C media 81-10....un 'solo' 2,4°C e 2,9°C sulla 61-90...grazie alla rinfrescata della 1° decade. Per il resto 9mm...sole sole e sole...e vento. seccume totale come l'ultimo peggioramento che ha portato ben 0mm. Insomma giugno che ha fatto Luglio. Adesso siccome Luglio e Agosto dalle mie parti son identici... cosa mi aspetto? ahhhh....di sicuro non un agosto che fa settembre.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,785
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Piemonte +3.7° rispetto alla media 1971-2000 e lo stesso lontano dal 2003.

    798306distanotmed.png

  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    In Romagna giugno a +3.4 sulla 71-00, secondo posto 0.8 sotto al 2003


    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #7
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Riepilogo mese di giugno per Conegliano (TV), stazione semi-urbana a circa 60 mt.

    giugno 2017.PNG

    Niente di buono, eccetto qualche giorno fresco, nessuna massima sopra i 35° (33.9° assoluta) e soprattutto il surplus pluviometrico pari a circa 20 mm, anche abbondanti.
    Termicamente è il fratello molto minore del 2003, che dalle mie parti chiuse con media mensile tra 24.5° e 25°C, per cui direi che giugno 2017 è stato piuttosto il gemello sfortunato dei mesi di giugno del 2002 e 2012, che hanno viaggiato tra 22° e 23° qua in zona.
    Voto: 4 =
    Avrei dato 2.5 senza surplus di pioggia

    Spero che luglio faccia il bravo; sono leggermente più ottimista in quanto si intravede più movimento dalla carte, e mi hanno dato un po' di forza i primi 2 giorni del mese, nettamente sottomedia.

    Lo spero tanto, non solo perché il caldo mi sta già rompendo, ma anche perché, con un gennaio gelido come lo scorso, questo 2017 mi stava dando l'impressione di poter diventare il primo anno post-parentesi tragica 2013-16 in cui la media integrale annua potesse tornare sotto i 13° tondi, a livelli 2010-12.

    Arrivederci

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Riepilogo mese di giugno per Conegliano (TV), stazione semi-urbana a circa 60 mt.

    giugno 2017.PNG

    Niente di buono, eccetto qualche giorno fresco, nessuna massima sopra i 35° (33.9° assoluta) e soprattutto il surplus pluviometrico pari a circa 20 mm, anche abbondanti.
    Termicamente è il fratello molto minore del 2003, che dalle mie parti chiuse con media mensile tra 24.5° e 25°C, per cui direi che giugno 2017 è stato piuttosto il gemello sfortunato dei mesi di giugno del 2002 e 2012, che hanno viaggiato tra 22° e 23° qua in zona.
    Voto: 4 =
    Avrei dato 2.5 senza surplus di pioggia

    Spero che luglio faccia il bravo; sono leggermente più ottimista in quanto si intravede più movimento dalla carte, e mi hanno dato un po' di forza i primi 2 giorni del mese, nettamente sottomedia.

    Lo spero tanto, non solo perché il caldo mi sta già rompendo, ma anche perché, con un gennaio gelido come lo scorso, questo 2017 mi stava dando l'impressione di poter diventare il primo anno post-parentesi tragica 2013-16 in cui la media integrale annua potesse tornare sotto i 13° tondi, a livelli 2010-12.

    Arrivederci
    Purtroppo il 2017 potrebbe essere più caldo del 2016 già entro fine mese,soprattutto al nord dove gennaio è stato meno sottomedia che al sud. Ma proprio al sud il 2016 non è stato un anno particolarmente da caldo,poiché da maggio in poi,tolto in parte luglio, non è andata male.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Purtroppo il 2017 potrebbe essere più caldo del 2016 già entro fine mese,soprattutto al nord dove gennaio è stato meno sottomedia che al sud. Ma proprio al sud il 2016 non è stato un anno particolarmente da caldo,poiché da maggio in poi,tolto in parte luglio, non è andata male.
    il 2016 qui è stato più caldo di +0.2°....quindi in media (riferimento Orio al Serio)
    Gennaio qui è stato sotto media di 2°!! (l'unico nel 2017). Avg Min -4.2° ; Avg Max +5.7° media integrale 0° (media trentennale +2°)

    carnate 2016.png

  10. #10
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Purtroppo il 2017 potrebbe essere più caldo del 2016 già entro fine mese,soprattutto al nord.
    Forse, ma non ne sono sicuro.
    I miei dati dal primo gennaio 2016 al 30 giugno 2016 mostrano una media integrale di 11.5°, mentre quest'anno 11.6°: contando che poi luglio 2016 qua è stato più caldo del 2003 (mese più clemente di quella estate), poi è seguito un settembre caldissimo e alla fine pure un novembre odioso, in cui le minime erano perennemente ostacolate da nuvole di perturbazioni che non arrivavano, con notevole impatto sulla integrale, direi che il peggio il 2016 l'ha dato dopo (eccetto febbraio). Mentre il 2017 è da febbraio che, salvo aprile e maggio, sta facendo pietà. Mi auguro che le cappellate del 2017 siano finite con giugno, o per lo meno con questa prossima ondata di calore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •