
Originariamente Scritto da
FilTur
Spero di non fraintendere il tuo messaggio. Trovami - con la notevole eccezione dell'Arabia - una regione geografica che, bagnata da mari "caldi", non abbia un regime pluviometrico "abbondante"

Se a qualcuno qui dentro piace la geografia, avrà forse notato che molto spesso l'equazione corrente fredda = clima secco (arido) è vera. E poi non si può andare avanti per anni a parlare di "tropicalizzazione" del clima e a dare la colpa delle "bombe d'acqua" e delle alluvioni ai "mari caldi", e poi per un anno siccitoso dire che il mare caldo provoca anche la siccità

Quindi fino al 2016 il mediterraneo caldo era una calamita per le perturbazioni atlantiche, e da fine 2016 il Mediterraneo caldo respinge le perturbazioni atlantiche? Sarà mica che il
GW è appunto
G L O B A L E e non può sempre essere ridotto su scala regionale, come se da tutto il globo decidesse di accanirsi solo sull'Italia o come se le anomalie mediterranee influenzassero così tanto la circolazione emisferica? Ovvero, viceversa, che le anomalie regionali non possono sempre essere prese a modello per le anomalie globali? E che comunque, a dispetto di quanto "si diceva" fino ai primi anni 2000, il
GW non sostituisce la variabilità naturale/stocastica?
Stavolta devo quotare @
Marcoan che in Italia il problema idrico è al 99% di gestione della risorsa e di scarsa volontà preventiva (lo stesso vale per le ricorrenti alluvioni ed i loro effetti sul territorio). Mentre, per rispondere anche ad altri, delle buone intenzioni e del "abbiamo sempre fatto così" sono piene le fosse

Segnalibri