Dai, mettiamola una carta di Gfs 00 di oggi... Cercherò di dimenticare ciò che ho visto in questo run.![]()
Inviato da HAL 9001
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Caro MarcoAn...la neve è stata ECCEZIONALE solo sotto i 1200m. Tra i 1200-1600 sulla norma, tra i 1600-2100 sotto norma. Oltre 2100 MOLTO sotto norma. NOn voglio essere stucchevole. Faccio misure nivometriche e i dati dicono questo. La tanta neve in pianura NON significa tanta neve in montagna, anzi! e' vero il contrario.
Concordo, però mi risulta difficile credere che a 1200m o simili sia in media... non so, ha fatto 3m (a volte di più) in due settimane in molte zone tra Abruzzo, Molise e compagnia. Più tutte le altre nevicate... e tra i 1200-1600 siete appena in media come caduta neve questo inverno? A 1200m ci sono zone con 4m annui di media? Il rifugio crollato a che quota era? No perché ricordo di immagini con metri al suolo... Mi sembra difficile per quanto io stesso conosca i miracoli abruzzesi...
Si vis pacem, para bellum.
Rigopiano si trovava a 1230 metri di quota. 4 metri di media annui a 1200 metri di quota nelle zone ben esposte non mi sembrano strani. Il fatto è che a parte Gennaio non ha fatto quasi niente negli altri mesi, quindi si a Gennaio era strapieno di neve ma appunto è stato solo a Gennaio.
Capracotta 1421m. da quel che ho letto qui sul forum ha 580 cm di media annua e non ha chissà quale stau, non ha montagne alte alle spalle al contrario di Rigopiano o Passo Lanciano ad esempio, quindi 4 metri a 1200 secondo me ci stanno, forse anche più.
Ultima modifica di paxo; 26/07/2017 alle 09:28
Spero di non fraintendere il tuo messaggio. Trovami - con la notevole eccezione dell'Arabia - una regione geografica che, bagnata da mari "caldi", non abbia un regime pluviometrico "abbondante"Se a qualcuno qui dentro piace la geografia, avrà forse notato che molto spesso l'equazione corrente fredda = clima secco (arido) è vera. E poi non si può andare avanti per anni a parlare di "tropicalizzazione" del clima e a dare la colpa delle "bombe d'acqua" e delle alluvioni ai "mari caldi", e poi per un anno siccitoso dire che il mare caldo provoca anche la siccità
Quindi fino al 2016 il mediterraneo caldo era una calamita per le perturbazioni atlantiche, e da fine 2016 il Mediterraneo caldo respinge le perturbazioni atlantiche? Sarà mica che il GW è appunto G L O B A L E e non può sempre essere ridotto su scala regionale, come se da tutto il globo decidesse di accanirsi solo sull'Italia o come se le anomalie mediterranee influenzassero così tanto la circolazione emisferica? Ovvero, viceversa, che le anomalie regionali non possono sempre essere prese a modello per le anomalie globali? E che comunque, a dispetto di quanto "si diceva" fino ai primi anni 2000, il GW non sostituisce la variabilità naturale/stocastica?
Stavolta devo quotare @Marcoan che in Italia il problema idrico è al 99% di gestione della risorsa e di scarsa volontà preventiva (lo stesso vale per le ricorrenti alluvioni ed i loro effetti sul territorio). Mentre, per rispondere anche ad altri, delle buone intenzioni e del "abbiamo sempre fatto così" sono piene le fosse![]()
GFS00 fa veramente paura, ondata di caldo pazzesca, credo che farebbe un caldo micidiale pure qui in montagna![]()
Penso che non ci sia niente da poter aggiungere alle carte di stamani, purtroppo ... e non è solo GFS
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
Che, ripeto, non ha necessariamente a che vedere con un Mediterraneo più caldo, anche perché es. l'estate è tutto fuor ché secca sul Golfo del Messico settentrionaleQui si fa confusione in abbondanza tra circolazione emisferica, ed anomalie locali, sembra che si creda che le seconde influenzino la prima e non viceversa. Se volete un'altra opinione, il Nord Atlantico "freddo" a mio parere ha molte più "colpe" per questi fenomeni, che non il Mediterraneo "caldo": tra i due, per le semplici dimensioni, non ho nessun dubbio su quale potrebbe realmente influenzare la circolazione emisferica...
Segnalibri