meteobrianza
tutti alberi che trovi anche in diverse città del centro e sud Italia.Io vado per lavoro a dortmund e come alberi mi sembrano simili a quelli che trovo in brianza...tigli querce e anche pioppi su tutti.
Il clima estivo che preferisco è quello sperimentato qui da me negli anni 70 da piccolo.
Zero notti tropicali.
Ondate di caldo brevi con massime a 32/33 gradi.
Caldo afoso solo qualche ora nel prefrontale.
I veri fronti freddi con linea temporalesca tirata col righello e scodata fresca con serate frizzanti.
Giugno con medie di maggio new style.
Estate vera dalla prima settimana di luglio a ferragosto.
Fine agosto con le prime spolverate sulle cime delle Giulie.
Settembre tiepido.
Nostalgia....
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
30/32 gradi "secchi".
A me piace molto il clima estivo della Svizzera o Germania centrale (però in tutti e due stati a quote sotto i 350 metri, altrimenti sopra può essere troppo fresco in alcune zone)
Per me la media del mese più caldo deve stare tra i 18.5 e 21.5 (riferendomi alla media 1981-2010)
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Poche Giornate di intenso caldo secco seguite da roboanti giorni temporaleschi e freschi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
e allora vuol dire che il clima che c'è in germania in pianura e al centro sud non influenza minimamente la proliferazione di quel genere di piante. come effettivamente accade. ma tu ci sei mai stato in germania o vivi di stereotipi? non confondere la vegetazione che c'è al brennero con germania....
Segnalibri