Io ti contesto il fatto che continui a confrontare le 61-90 padane con le 81-10 delle altre località, e fai arrotondamenti a tuo piacere che aiutino a confermare le tue tesi.
Torino e Malpensa sono in alta pianura a 211 e 289 m.s.l.m., e lo sanno anche i muri che queste zone hanno medie annue più basse rispetto alle basse pianure.
Inoltre le confronti con Novi sad che è a 80 m.s.l.m, quando hai decine e decine di stazioni disponibili alla stessa altitudine in tutta la PP.
Nonostante ciò, Torino è più calda di Novi sad di quasi un grado nella 61-90 , 11.7C° gradi contro 10.9 C°.
Ti posto qui le medie della agenzia meteorologica serba per Novi sad:
Republic Hydrometeorological Service of Serbia Kneza Višeslava 66 Beograd::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :
Coi tuoi arrotondamenti avevi accomunato le 61-90 di Milano Linate (12.5 C°) e quella di Novi sad (10.9C°), con un grossolano e di parte "circa 12 C° per entrambe".
Ti posto anche le medie della stazione di Pozega , località a sud-ovest di Novi sad posta nella alta pianura serba ai piedi delle alpi dinariche a 310 m.s.l.m. , un confronto più corretto con Torino a 289 m.s.l.m:
Republic Hydrometeorological Service of Serbia Kneza Višeslava 66 Beograd::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :
Media 61-90 di 9.3 C° , cioè circa di 2 gradi inferiore, in linea coi confronti tra le località di bassa pianura.
Inoltre se vogliamo entrare ancora più nello specifico, la località nettamente più calda di tutta la pianura serba è Belgrado con una 61-90 di 11.8 C°, nettamente più calda di qualsiasi altra località posta alla stessa altitudine ad est, ovest, o anche 100 0 200 km a sud di essa.
La motivazione sta nella ubicazione della stazione di Belgrado, al centro dell'Agglomerato urbano della città, che ne innalza le minime invernali di circa 2 C°.
Ti posto le medie 61-90 delle seguenti località di bassa pianura ( altitudine compresa tra i 40 m.s.l.m. ed i 130 m.s.l.m.)
Medie di Belgrado (11.8 C°)
Republic Hydrometeorological Service of Serbia Kneza Višeslava 66 Beograd::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :
Medie di Veliko gradiste, 40 km ad est di Belgrado (10.9 C°)
Republic Hydrometeorological Service of Serbia Kneza Višeslava 66 Beograd::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :
Medie di Loznica 40 km a sud ovest di Belgrado ( 11.0 C°)
Republic Hydrometeorological Service of Serbia Kneza Višeslava 66 Beograd::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :
Medie di Cuprija, 100 km sud di Belgrado ( 10.7 C°)
Republic Hydrometeorological Service of Serbia Kneza Višeslava 66 Beograd::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :
Anche Milano linate soffre in inverno parzialmente dell'effetto isola di calore, ma un confronto con le stazioni circostanti non restituisce sicuramente Milano come località dalle medie più alte della pianura padana, ma in linea o addirittura superiori alla media di Milano 61-90 di 12.5 C°, poiché Milano non gode delle elevate medie estive delle località di ancor più bassa pianura,
come ad esempio Cremona 13.2 C°, Pavia 12.6 C°, Lodi 13 C° , Brescia ghedi 12.3 C°, Brescia Montichiari 13 C°.
Chiudo qui questa polemica sterile, capisco il tuo desiderio di vedere la pianura padana come più mittel europea possibile, se vuoi rimanere convinto del fatto che abbia un clima più freddo di quel che incontrovertibilmente i dati raccontano, non entrerò più in polemica con le tue convinzioni.
Ultima modifica di andreasonn; 14/07/2017 alle 12:28
Segnalibri