Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 56
  1. #41
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    46
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Interessante discussione. È come se gli ultimi 3-4 anni viaggiassero con il solo obiettivo di alzare le medie, ovvero medie alte ma senza ritoccare record. Invece i record spesso appartengono a mesi anonimi se si guarda le medie. Da me ad esempio nelle ultime due estati il picco è stato raggiunto nel 2015 il 18 settembre ( 39°) e l'anno scorso attorno al 20 giugno (°37° in corrispondenza di quella famosa 30 a 850 hpa di Trapani) . Se notate bene il picco da due anni non viene raggiunto a luglio od agosto! E luglio 2015 è stato invivibile. Ciò credo perché quel mese era afoso si toccarono 35 diversi giorni ma l'umidità mise un freno alla t max ma per contro non alla minima che fu attorno ai 28-30 !
    Perciò ritengo che per i massimi di caldo bisogna iniziare a vedere le minime che stanno venendo ritoccate mentre per le massime si è raggiunto un limite asintotico ed inoltre il caldo è più afoso.

  2. #42
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,709
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Interessante discussione. È come se gli ultimi 3-4 anni viaggiassero con il solo obiettivo di alzare le medie, ovvero medie alte ma senza ritoccare record. Invece i record spesso appartengono a mesi anonimi se si guarda le medie. Da me ad esempio nelle ultime due estati il picco è stato raggiunto nel 2015 il 18 settembre ( 39°) e l'anno scorso attorno al 20 giugno (°37° in corrispondenza di quella famosa 30 a 850 hpa di Trapani) . Se notate bene il picco da due anni non viene raggiunto a luglio od agosto! E luglio 2015 è stato invivibile. Ciò credo perché quel mese era afoso si toccarono 35 diversi giorni ma l'umidità mise un freno alla t max ma per contro non alla minima che fu attorno ai 28-30 !
    Perciò ritengo che per i massimi di caldo bisogna iniziare a vedere le minime che stanno venendo ritoccate mentre per le massime si è raggiunto un limite asintotico ed inoltre il caldo è più afoso.
    Il tuo ragionamento è sensato...però se non in estate,quanto meno fa molto caldo in inverno,con picchi record.
    Non so se è un fenomeno locale,o anche da voi al Centro,o al Nord è così.

    Qui record di 22° a Gennaio 2016,e nel 2015 ben 20,4° (superare i 20 gradi a Gennaio qui è rarissimo,prima del 2015 era accaduto solo altre due volte in 70 anni).A Febbraio 2016 record di 23 (eguagliato il 55),in entrambi i mesi record anche di minime più alte (non puoi nemmeno pensare che brutto avere di notte 17-18 gradi,e non una ,ma almeno cinque o sei volte in inverno!!)...
    A Ottobre 2012 ben 31,6° (eguagliato il record del 1994),nel 2014 a Dicembre minima record di 17,8°...e a Settembre 2015 37,2°,la seconda temperatura più alta per Settembre mai rilevata.

    Forse sono i mesi più freddi che,a fronte di un minor riscaldamento (qui le medie di Dicembre al contrario sono più basse rispetto al periodo 70-00),presentano ora un maggior picco nelle massime.
    Può darsi che nei prossimi anni il trend si inverta...magari farà più caldo costantemente anche in inverno,con temperature estreme però non da record (anche perchè,come evidenziavo,i nuovi record sono ancora più imbattibili)...spero di sbagliarmi
    Ultima modifica di burian br; 26/07/2017 alle 23:29

  3. #43
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    In attesa dell'ondata di calore che nel corso della prossima settimana potrebbe far saltare alcuni record, di seguito indico in ordine cronologico le date in cui si sono verificati i record delle stazioni meteorologiche WMO italiane. Aggiungo, inoltre che per gli osservatori storici di Roma Collegio Romano e di Livorno i record assoluti di caldo appartengono addirittura ai primi giorni diluglio 1905.

    29/06/1935 Bracciano Vigna di Valle 16224 +40,6 °C
    20/07/1939 Cozzo Spadaro 16480 +42,0 °C (poi eguagliato il 03/07/1998)
    19/08/1946 Latronico 16316 +37,6 °C
    06/09/1946 Foggia Aeroporto 16260 +45,5 °C
    28/07/1947 Parma Aeroporto 16130 +39,2 °C
    28/07/1947 Mondovì 16114 +38,6 °C
    29/07/1947 Monte Cimone 16134 +24,4 °C
    01/08/1947 Radicofani 16204 +38,6 °C
    05/08/1947 Rimini Miramare 16149 +39,5 °C
    06/07/1950 Pescara Aeroporto 16230 +40,8 °C (sovrastimati i dati del 2007)
    02/07/1952 Plateau Rosa 16052 +14,2 °C
    03/07/1952 Passo dei Giovi 16119 +35,3 °C
    16/08/1952 Ravenna Punta Marina 16146 +39,0 °C
    07/07/1957 Aviano Base Aerea 16036 +37,6 °C (poi eguagliato il 22/07/2015)
    02/08/1958 Grosseto Aeroporto 16206 +40,2 °C (poi eguagliato il 05 e 06/08/2003)
    11/07/1962 Pantelleria Aeroporto 16470 +42,9 °C
    12/07/1962 Catania Sigonella 16459 +46,7 °C
    12/07/1962 Catania Fontanarossa 16460 +46,0 °C
    12/07/1962 Siracusa Idroscalo 16464 +44,8 °C
    26/07/1962 Arezzo Aeroporto 16172 +40,5 °C
    04/07/1965 Stromboli 16416 +39,4 °C
    11/07/1968 Ancona Falconara 16191 +40,8 °C
    11/07/1968 Ancona 16190 +38,9 °C
    07/08/1970 Perdasdefogu 16541 +41,0 °C
    16/08/1974 Bric della Croce 16061 +35,0 °C
    16/08/1974 Passo della Cisa 16124 +32,6 °C
    03/08/1981 Grazzanise Aeroporto 16253 +39,5 °C (sovrastimati i dati del 2015)
    04/08/1981 Roma Ciampino 16239 +40,6 °C
    04/08/1981 Napoli Capodichino 16289 +40,0 °C
    04/08/1981 Isola d'Elba-Monte Calamita 16197 +36,1 °C
    25/06/1982 Capo San Lorenzo 16542 +46,2 °C
    25/06/1982 Palermo Punta Raisi 16405 +44,0 °C
    25/06/1982 Capo Bellavista 16550 +42,0 °C
    26/06/1982 Crotone Isola di Capo Rizzuto 16350 +43,0 °C
    07/07/1982 Gela 16453 +41,4 °C
    07/07/1982 Capo Carbonara 16564 +40,0 °C
    21/07/1983 Bolzano Aeroporto 16020 +39,1 °C (poi eguagliato l'11/08/2003)
    21/07/1983 Milano Malpensa 16066 +37,0 °C (poi eguagliato il 29/07/1983)
    22/07/1983 Cagliari Elmas 16560 +43,6 °C
    22/07/1983 Alghero Fertilia 16520 +41,8 °C
    25/07/1983 Reggio Calabria Aeroporto 16422 +44,2 °C
    26/07/1983 Firenze Peretola 16170 +42,6 °C
    26/07/1983 Paganella 16022 +25,0 °C
    27/07/1983 Tarvisio Caserma Italia 16040 +37,2 °C
    27/07/1983 Dobbiaco Aeroporto 16033 +32,4 °C (poi eguagliato il 31/07/1983)
    27/07/1983 Passo Rolle 16021 +25,4 °C
    28/07/1983 Roma Fiumicino 16242 +38,6 °C
    28/07/1983 Campobasso Monforte 16252 +37,4 °C
    28/07/1983 Ponza 16280 +37,2 °C
    28/07/1983 San Valentino alla Muta 16008 +32,6 °C
    29/07/1983 Forlì Aeroporto 16147 +40,0 °C
    29/07/1983 Bergamo Orio al Serio 16076 +39,0 °C
    29/07/1983 Milano Linate 16080 +37,2 °C (sovrastimati i dati del 2003 per la siepe)
    15/08/1985 Sarzana Luni 16125 +38,2 °C
    24/07/1987 Lamezia Terme Aeroporto 16362 +41,6 °C
    26/07/1987 Lecce Galatina 16332 +44,4 °C
    07/07/1988 Santa Maria di Leuca 16360 +39,6 °C
    08/07/1988 Enna 16450 +41,0 °C
    20/07/1995 Civitavecchia Santa Marinella 16214 +35,2 °C (poi eguagliato il 24/08/2007)
    26/07/1996 Capo Caccia 16522 +39,8 °C
    02/07/1998 Messina 16420 +43,6 °C
    03/08/1998 Trevico 16263 +35,4 °C
    03/08/1998 Monte Terminillo 16219 +28,0 °C (poi eguagliato il 29/07/2005)
    09/08/1999 Trapani Birgi 16429 +44,0 °C
    09/08/1999 Prizzi 16434 +40,0 °C
    10/08/1999 Palermo Boccadifalco 16410 +45,2 °C
    10/08/1999 Isola di Capri Eliporto 16294 +42,9 °C
    10/08/1999 Capo Frasca 16539 +41,6 °C
    10/08/1999 Bonifati 16337 +40,0 °C
    20/08/1999 Olbia Aeroporto 16531 +42,8 °C
    22/08/2000 Monte Scuro 16344 +32,4 °C
    23/08/2000 Monte Sant'Angelo 16258 +38,8 °C
    05/08/2003 Treviso Sant'Angelo 16099 +40,0 °C
    05/08/2003 Treviso Istrana 16098 +39,9 °C
    11/08/2003 Piacenza San Damiano 16084 +40,4 °C
    11/08/2003 Verona Villafranca 16090 +39,0 °C
    11/08/2003 Brescia Ghedi 16088 +38,4 °C
    11/08/2003 Torino Caselle 16059 +37,1 °C
    11/08/2003 Novara Cameri 16064 +36,6 °C
    18/08/2003 Cervia Pisignano 16148 +39,2 °C
    29/07/2005 Viterbo Aeroporto 16216 +40,1 °C
    29/07/2005 Perugia Sant'Egidio 16182 +39,6 °C
    21/07/2006 Udine Rivolto 16045 +38,2 °C
    21/07/2006 Venezia Tessera 16105 +36,6 °C
    20/08/2006 Lampedusa Aeroporto 16490 +37,8 °C
    25/06/2007 Marina di Ginosa 16325 +43,6 °C
    25/06/2007 Termoli 16232 +41,6 °C (poi eguagliato il 24/07/2007)
    19/07/2007 Frontone 16179 +39,4 °C
    20/07/2007 Ferrara San Luca 16138 +40,4 °C
    23/07/2007 Ustica 16400 +39,4 °C
    24/07/2007 Bari Palese 16270 +45,6 °C
    24/07/2007 Foggia Amendola 16261 +45,2 °C (+47,0 °C il 25/06/2007 probabile errore puntuale dai +44 °C di max dei METAR)
    24/07/2007 Brindisi Casale 16320 +44,4 °C
    24/07/2007 Gioia del Colle 16312 +43,2 °C
    24/07/2007 Taranto Grottaglie 16324 +43,0 °C
    24/07/2007 Otranto Punta Palascia 16334 +40,2 °C
    24/07/2007 Capo Palinuro 16310 +39,6 °C
    24/08/2007 Salerno Pontecagnano 16292 +41,7 °C
    25/08/2007 Latina Aeroporto 16243 +42,4 °C
    25/08/2007 Frosinone Aeroporto 16244 +41,4 °C
    25/08/2007 Guidonia Aeroporto 16234 +41,4 °C
    25/08/2007 Roma Urbe 16235 +40,5 °C
    25/08/2007 Pratica di Mare 16245 +38,6 °C
    24/07/2009 Decimomannu 16546 +45,0 °C
    22/08/2011 Pisa San Giusto 16158 +38,5 °C (sovrastimati i +39,0 °C del 29/07/2005)
    22/08/2011 Padova Aeroporto 16095 +38,3 °C
    06/08/2013 Monte Argentario 16168 +38,4 °C
    07/08/2013 Bologna Borgo Panigale 16140 +39,7 °C
    22/07/2015 Ronchi dei Legionari 16108 +39,2 °C
    07/08/2015 Genova Sestri 16120 +38,5 °C
    07/08/2015 Albenga Villanova 16122 +38,0 °C
    07/08/2015 Capo Mele 16153 +37,0 °C
    09/08/2015 Trieste 16110 +37,8 °C
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  4. #44
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,709
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    CVD:è in atto un'ondata di calore di eccezionale portata storica sia per picchi che per durata!

    Questo sfata l'impressione d'inizio thread:semplicemente è sempre più difficile battere i nuovi record.O almeno,dovrebbe esserlo.Continuando così,le prossime estati,dopo i record che saranno stabiliti i prossimi giorni,con temperature che in molte località erano ritenute fino ad oggi impensabili,come i 40 gradi in molte zone dell'Italia centro-settentrionale,saranno caratterizzate da ondate di calore che riterremo "non record".

    Ma non perchè non siano potenti,ma solo perchè,anche se molto intense,non riusciranno a battere i nuovi record che saranno stabiliti.Magari però,se non ci fosse stata questa ondata di calore,ci sarebbero riuscite.

    Capite dove voglio andare a parare?

  5. #45
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,270
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    CVD:è in atto un'ondata di calore di eccezionale portata storica sia per picchi che per durata!

    Questo sfata l'impressione d'inizio thread:semplicemente è sempre più difficile battere i nuovi record.O almeno,dovrebbe esserlo.Continuando così,le prossime estati,dopo i record che saranno stabiliti i prossimi giorni,con temperature che in molte località erano ritenute fino ad oggi impensabili,come i 40 gradi in molte zone dell'Italia centro-settentrionale,saranno caratterizzate da ondate di calore che riterremo "non record".

    Ma non perchè non siano potenti,ma solo perchè,anche se molto intense,non riusciranno a battere i nuovi record che saranno stabiliti.Magari però,se non ci fosse stata questa ondata di calore,ci sarebbero riuscite.

    Capite dove voglio andare a parare?
    Bravo.

    La mia città di origine, Gubbio, è il perfetto paradigma di quanto vai dicendo.

    Fino a domenica, il record era di 38.3.

    Da ieri, asticella alzata a 40.7.

    Come se Bolt facesse 9.30 , e chi dopo farà 9.40 venisse considerato uno scarsone
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Non male...



  7. #47
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Temo che questo topic sia di colpo diventato obsoleto

  8. #48
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Temo che questo topic sia di colpo diventato obsoleto
    L'ha gufata in maniera clamorosa sto topic. Palma d'oro del decennio per il potere malaugurante.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #49
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,709
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    L'ha gufata in maniera clamorosa sto topic. Palma d'oro del decennio per il potere malaugurante.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Verissimo!!!Lo dicevo io...

  10. #50
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Vi racconto un aneddoto.

    Già quando mi ero iscritto l'anno scorso al forum si erano notati questi "poteri".

    Ricordo che in agosto si parlava dei settembri bollenti, io stesso avevo aperto un post per un'ondata nel settembre 1911.

    Per trovare un paragone a quanto discutavamo mi è bastato aspettare qualche settimana.
    Anzi, prima parte del mese semplicemente senza precedenti in queste zone...

    Quasi quasi apro un post sulle nevicate record... i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •