Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Io di anni ne ho 22,se è per questo

Comunque,no,almeno qui in Puglia.Praticamente la metà dei mesi,se non di più,dell'anno ha il proprio record negli ultimi 15 anni.
Pre-2000 resistono,a memoria,Febbraio (nel 1955 +23,0°,eguagliati però nel 2016,per cui...),Aprile (nel 1948 +28,4°),Giugno e Agosto,Settembre (nel 1946 +39,6°),Ottobre (anche se nel 2012 ben 31,6°,che eguaglia il precedente record,per cui siamo lì lì,come per Febbraio) e Novembre.


Da annotare che Luglio 2007 (dieci anni fa esatti quasi) fece registrare record assoluti sia di massima che minima più alte (28,8/44,4° il 24)...

Quindi direi che non è vero,anzi,è sempre più frequente e semplice avvicinare temperature estreme da record.In passato era molto più difficile.

E' vero anche,però,che dal 2010 le cose si sono calmate almeno per picchi estremi estivi.E' dal 2012 che non si superano i 40...ad esempio.

Invece è stato molto frequente in inverno l'arrivo di potenti ondate di calore fuori-stagione.

Anche se devo ammettere che negli ultimi tre anni (2015,2016,2017) ho rilevato ben 13 gelate,contro le zero dal 96 in poi...considerevole.

E' anche vero che Aprile 2003 possiede il record di freddo (2,2° di minima,secondo solo al 97,ma non escludo che durante la nevicata si sia fatto anche meno di 2 gradi) anche di massima (soli 9°).

Così come Dicembre 2007 possiede il record di massima più bassa di sempre per quel mese (solo 3°) e Gennaio 2017 ha rilevato la terza temperatura massima più bassa di sempre a Brindisi (2,0°) e per la seconda volta nella storia zero termico al suolo (10 m) dopo Marzo 87.

Per gli altri mesi nulla di eccezionale.

Gli anni '90 invece possiedono contro molte aspettative vari record di freddo:
-Febbraio 93:-2,4°
-Giugno 91: +9,8° (anche se nel 2006 il 12 si raggiunsero 12° qui,ma nell'entroterra pugliese anche 6/7 gradi nel Salento,notevole per essere Estate.Qui probabilmente non vi fu record per il vento che proveniva non da terra ma da mare);
-Aprile 1997:mese aprilino più freddo di sempre,record di minima di +2,0°

Però,a fronte di questo,direi che il trend è uno solo:temperature medie che aumentano,minore frequenza di freddo e anche quindi di picchi estremi che però non sono del tutto assenti.
La Puglia sta pagando tantissimo l'estremizzazione balcanica, con primavere ed estati sempre più calde da quelle parti ed improvvisi ma isolati periodi invernali gelidi(non solo gennaio 2017 ma anche un certo gennaio 2012,da quelle parti).