Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
Come ha fatto notare un altro utente, però, i picchi non sembrano di grandissimo rilievo perchè i nuovi record hanno spostato l'asticella molto in alto. Se per magia cancellassimo i record degli ultimi 10 anni, le temperature che vengono comunemente raggiunte tornerebbero presto a sembrarci picchi elevati.
Esattamente.

Prendete Marzo 2001 al Sud...di quanti gradi in media sono più alti i nuovi record rispetto ai precedenti?

Oppure Luglio 2007:qui si registrarono 44,4°.Precedente record?43,nel 2000.Prima ancora?41,2 nel 1987...

In pratica,in 30 anni,la massima record di Luglio è aumentata di ben 3 gradi...mica poco!Con un salto di due gradi in una giornata sola nel 2000...

Sono conformazioni rare,per fortuna.A memoria è dal 2012 che non raggiungo qui a Brindisi i 40 gradi tondi tondi (40,0 il 16/7/12 se non erro)...se considerassimo però il totale dei giorni sopra i 40,ebbene,sono solo 17 in tutta la storia meteo-climatica di 70 anni di Brindisi...negli anni pre-98 a Luglio solo 4 volte si superarono i 40.
Dopo il 98,in appena 9 anni (cui bisognerebbe aggiungere quel 40,0 del 2012),ben 6 volte (7 considerando anche il 2012).

Che si deduce?Che è aumentata non solo la frequenza,ma anche l'intensità.E che se si vogliono battere i nuovi record bisogna fare molto più sforzo rispetto a prima.Parecchio.