-
Uragano
Re: Cronache Storiche Estate 1978
Grandine, vortici, danni gravissimi Due giorni di maltempo su una larga fascia di provincia Grandine, vortici, danni gravissimi Il bilancio è pesante soprattutto nel basso e nel medio Canavese flagellati dalla pioggia - Colture di granturco bruciate e una vittima domenica a Chivasso; fulmini, raffiche, impianti distrutti lunedì a San Giusto Tromba d'aria a Bollengo, decine di case scoperchiate, panico sul campo di calcio - Difficoltà in Val di Susa Il maltempo che ha Investito il Piemonte ha provocato danni anche nelle campagne e nei paesi a Nord-est di Torino. La zona di Chivasso, 11 basso e medio Canavese fino ad Ivrea sono stati flagellati per due giorni da temporali violenti e da trombe d'aria. C'è stata una vittima, la grandine ha bruciato intere coltivazioni di granturco, il vento ha abbattuto case e piante. Il bilancio è pesante. CHIVASSO — Un agricoltore della frazione Mandria, Luigi Cambursano, 63 anni è morto schiacciato sotto le macerie di un capannone di 300 metri quadri, abbattuto da una tromba d'aria. I danni alle colture ammontano ad alcune centinaia di milioni di lire; il vento ha distrutto vaste coltivazioni di mais, sradicato centinaia di alberi, danneggiato decine di case e di cascine. Il chlvassese è stato flagellato dalla pioggia e dalla grandine per due giorni. Domenica sera il temporale ha assunto dimensioni apocalittiche. Gli abitanti della zona sono stati costretti a chiudersi in casa o a cercare riparo in luoghi più sicuri mentre la grandine si rovesciava sulle campagne distruggendo in pochi minuti la fatica di un anno. E' di domenica la morte del Cambursano proprio mentre, a pochi chilometri di distanza scampava alla morte l'assessore all'agricoltura del comune di Chivasso, Giovenale Cena, abitante in frazione Mosche. Era andato a chiudere le porte della stalla quando una raffica di vento ha demolito l'annesso deposito degli attrezzi agricoli: una costruzione di due piani che gli è crollata sotto gli occhi. La violenza del nubifragio di domenica ha particolarmente interessato una fascia di terreno larga 2 chilometri e lunga 6, fra le frazioni di Boschetto, Mosche e Mandria. Il 70 per cento di raccolto distrutto, nelle campagne verso Mazze si arriva Ano al 100 per cento. Devastate anche le zone adiacenti a Montanaro dove sono stati abbattuti alberi secolari. Sulla statale per Aosta, sono caduti 1 cavi dell'alta tensione e per molte ore la zona è stata al buio. Nel centro dell'abitato di Chivasso si sono avuti momenti di panico per li crollo di camini e cornicioni e la caduta in strada di centinaia di tegole. Numerose le auto danneggiate dalle macerie e dalla grandine. Ha detto l'assessore all'agricoltura Giovanni Cena: « E' successo il finimondo. Domenica sera abbiamo avuto i danni maggiori ma i temporali di lunedì ci hanno dato il colpo di grazia. Nelle campagne tutti i contadini lamentano danni alle colture e agli impianti. Il più fortunato si è visto portare via dal vento il tetto di casa. Non si contano le tettoie scardinate dal pilastri di sostegno ». S. GIUSTO CANAVESE — Il maltempo si è scatenato lunedi sera con vortici d'aria, lampi, fulmini e grandine. Due i temporali nel giro di un'ora, con epicentro fra le regioni Sotto Costa e Berchetto. Un contadino di 76 anni, Giuseppe Fiorìna, ha avuto la casa semidistrutta per il crollo del tetto. Le macerie hanno invaso tutte le stanze e l'uomo si è salvato perché in quel momento era nella stalla. Anche a San Giusto decine di campi a granturco devastati mentre quasi tutte le case più espo- ste alle raffiche hanno subito danni più o meno rilevanti. Un grosso capannone accanto ad un distributore di benzina è crollato distruggendo attrezzature industriali per milioni. La pioggia ha provocato il blocco della circolazione stradale e in alcuni casi il transito delle macchine è stato interrotto per ore a causa della caduta di alberi e di macerie. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate. Anche la Sip è dovuta Intervenire con i suoi tecnici per riparare le linee telefoniche. IVREA — L'uragano si è scatenato su Bollengo, comune a pochi chilometri di distanza dal capoluogo, lunedì sera. Un vortice è passato sulla fascia esterna del paese, scoperchiando la maggior parte delle case, tranciando alberi e rovinando irreparabilmente 1 raccolti. Ricorda il sindaco. Luigi Ricca: « Alle 19,30, dopo una breve sosta è ripreso a piovere forte. E' stato allora che abbiamo visto la tromba d'aria avanzare verso di noi. Un disastro e per poco non c'è stata anche una strage ». Quando, sinistro e minaccioso, si è levato il vento, un folto gruppo di persone stava assistendo, nonostante la pioggia, ad un incontro di calcio nel campo sportivo, organizzato nell'ambito del festeggiamenti patronali. Continua il sindaco di Bollengo: « Dobbiamo dire di essere stati fortunati. Se il vortice fosse passato sopra il campo fera a meno di 200 metri) chissà cosa sarebbe successo». I maggiori danni 11 hanno subiti le abitazioni di Stefano Stratta, Candido Gaida, Giacomo Ricca, Rocco Giuliano, Pietro Salamano e Nello Cervino mentre in regione San Pietro l'agricoltore Giovanni Ricca ha visto crollare, come fosse di carta, il rustico della sua cascina. In rottami la maggior parte degli attrezzi e macchinari agricoli. SUSA — La Val di Susa è l'unica zona ad Ovest di Torino che lamenta danni per la violenta bufera di vento che si è scatenata ieri notte. In frazione San Giuliano alcuni alberi di alto fusto sono caduti sulla statale del Moncenisio, ostruendo il transito, più a monte le raffiche hanno abbattuto I fili dell'alta tensione. BUSSOLENO — Presso la frazione Foresto, l'acqua di un canale ha invaso la statale per il Moncenlsio e bloccato il sottopassaggio. Sempre sulla strada per il confine una frana è precipitata sulla carreggiata, interrompendo temporaneamente il traffico. Servizio di: Emanuele Monta, Rolando Argenterò, Nicola Carruozzo Due immagini dopo la tromba d'aria nel Canavese: un capannone raso al suolo a Bollengo e una cascina danneggiata gravemente a San Giusto
LaStampa 09/08/1978
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri