non mi riferivo specificatamente a te nel mio post, era un discorso generale, ho preso spunto da alcune tue affermazioni, pardonperò è "grave" che i risultati di inverni come quelli da te citati siano avvenuti all'interno di anni, diciamo dal 2012 in poi, dove sembra essere cambiato tutto
concordo assolutamente con te riguardo gli intercicli collegati all'attività solare, ne abbiamo parlato tante volte ed è assolutamente veritiero ciò in quanto gli anni caratterizzati dal segno "-" dell'attività solare sono stati caratterizzati dal pattern AO/NAO - e invece da qualche anno, col massimo solare, si è assistito al ritorno di dinamiche meridiane (e col ritorno di eventi si freddo in sede balcanico - italico) ma in contesto NETTAMENTE più a Nord e nettamente più mite
la domanda era: cosa è successo ANCHE agli Inverni ? E' vero che negli anni '90 abbiamo vissuto inverni simili agli ultimi ma il tutto sembra ormai troppo collegato a quanto sta accadendo anche con le restanti stagioni ... io sono convinto che se avessimo avuto un Inverno 2016/17 ma catapultato 30 anni prima, questo sarebbe risultato GELIDO
Intanto il lungo di GFS06 sarebbe da passata precipitativa DOC per il centro-nord per il post-ferragosto.
Non commento invece il run per gli amici del centro-sud. Lascio che siano loro a farlo...![]()
![]()
Luca Bargagna
Gfs06 tira fuori scenari vagamente atroci per il sud, specie Sicilia.. Spero sia un abbaglio
Per noi non c'è speranza in questo incubo senza fine.. 3-4 giorni di "sollievo" e poi si ritorna ad arrostire
ecmwf a 240h, è quasi una configurazione autunnale, o almeno mi sembra, sicuramente renderebbe più difficili ulteriori ondate di caldo africane
Quanto accaduto lo scorso inverno temo non sia categorizzabile... a mio modo di vedere con quella propensione a NAO+ (peraltro rimasta tale anche nella fase più fredda di gennaio) forse negli anni '90 avrebbe potuto scaturire un inverno gelido sui Balcani e nell'area danubiana e abbastanza freddo al Sud. Ma stiamo andando ot.
Non concordo sul fatto che sia tutto spostato più a Nord, questo non lo vedo nè adesso e nè l'ho visto nello scorso inverno (tanto che il freddo ha colpito duro proprio al sud Italia...)..anche in questa estate, io vedo un Europa centrale e UK in un contesto di normalità estiva, anzi leggermente sotto le medie , per non parlare del Nordest europeo....quindi il problema non lo vedo nel "tutto spostato più a Nord" bensì lo vedo esclusivamente in un innalzamento della cella di Hadley e un conseguente schiacciamento della cella di Ferrel in particolare alle latitudini mediterranee....oltralpe è un'estate grossomodo normale, anzi....il tutto spostato più a Nord lo vedrei meglio in riferimento al 2003 quando avevamo un omega alto pressoria rigonfia ad inglobare anche una gran parte dell'europa oltralpina...detto ciò non mi fascerei la testa più di tanto: a mio avviso l'ITCZ così gonfio è una conseguenza del super nino del 2016 con rilascio in atmosfera di una gran quantità di calore da parte dell'oceano e quindi è consequenziale a quell'evento...
Torniamo a dare un'occhiata alla "Madden".
Continua il lungo periodo trascorso nei pressi o all'interno del cerchio, con carattere forzante che definirei tendente allo zero.
Per gli europei sembra non cambiare nulla:
ECMF_phase_51m_full.gif
Gli americani vedono invece una scossa per la fine della seconda decade, con attività convettiva favorita nei pressi dell'Est Atlantico-Africa (fasi 8 e 1):
combphase_noCFSfull.gif
Monitoriamo...![]()
Luca Bargagna
GFS 12 forno in azione dal 16![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri