Marco, permettimi di "criticare" in maniera benevola questa tua affermazione
anche io negli anni '70 e '80 frequentavo l'Abruzzo, andavo dai miei nonni che stavano tra Giulianova e Roseto
mi ricordo che specialmente dopo metà agosto i temporali iniziavano a divenire una costante, quasi ogni giorno
ti riporto le T di Giulianova (+ o -) negli anni nel trimestre giugno-agosto
4313.jpg
questo per il solo mese di agosto
4313 agosto.jpg
la media della T è aumentata di un grado
poi parliamo di anomalie: quali sono? le estati anni '70 o anni 20XX??
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Intanto pare sempre più feroce la prossima onda calda, sicuramente molto più calda di quella attuale (la sesta) 15-19 agosto.
Un incubo, un calvario questa estate con interi ecosistemi distrutti ormai causati da una siccità senza precedenti.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ITCZ alta, potente HP africano, Estate 2017 bestia dura a morire
In un momento di passaggio, modelli che faticano a inquadrare perche' si aprono varie alternative sul tema " lotta aria fresca per entrare a sud"
Lunedi inizia III decade e il rientro dalle ferie , vedremo il decadimento fisiologico dell'estate, mentre al nord gia' si avverte netto il calo di insolazione
con la direttrice attuale la Sicilia potrebbe essere quasi risparmiata dall'ondata..Anomalie nulle o comunque assai contenute..Firmerei per gli spaghi odierni
Segnalibri