Oggi qua giornata spettacolare estremi 15°/26° con cielo blu cobalto, si sta una meraviglia.
Mi fa piacere che almeno al sud il 2014-15 sia stato epico.
Per il resto trovo molto sopravvalutato sia il 2009-10 che il 2012-13, per lo meno nel NE italiano: il primo vide un gennaio interessante e moderatamente sottomedia 61-90, un febbraio semiprimaverile e, prima di entrambi, un dicembre che ebbe una media simile a quella del 2015 e 2016 almeno da me, grazie a 10 giorni freddi-gelidi in mezzo a un mese monsonico. Il secondo partì con dicembre buono, gennaio semiprimaverile e un febbraio leggermente sopramedia, con tutte irruzioni al limite, nevicate marce e pochissime gelate, per colpa di una sovrabbondanza di nubi e piogge (infatti a giugno 2013 c'era una quantità paurosa di afidi nei nostri orti).
PS condivido abbastanza quanto detto da Friederich91 e Dream Design, aggiungendo che un' ondatina medio-piccola ci ha colpiti poco dopo metà gennaio 2016, grazie alla quale ho rivisto le minime <-5° che non vedevo da febbraio 2012.
Scusa, il 2009/10 sopravalutato ??...Portogruaro, Sabato18 Dicembre 2009 , una bufera di intensità mostruosa iniziata all'una di notte e terminata alle 11 di mattina con raffiche di bora a 40 all'ora e una t costantemente fra i -3° ed i -4° , accumulo medio al suolo intorno ai 40 cm, eolici anche di un metro...seguirono tre notti "monstre" con minime di -15°/-16° ( stazione Arpav di Portogruaro Lison staccò una minima di -18,9° fra la domenica e il lunedi)....seguì poi, vero, una mega sciroccata ed il mese chiuse grossomodo in media, ma fu un episodio memorabile...seguirono un gennaio e febbraio nella norma ed anche con qualche altro episodio nevoso e poi ci fu il Marzo 2010 con un'altra bufera il giorno 10 e accumulo al suolo di 10 cm (t durante la nevicata fra 0° e +0,5°).
Certo, dal punto di vista termico sopravvalutato alla grande! Come neve super, come temperature mh, c'è tanto di meglio, ma tanto tanto (1998-99, 1999-00 per esempio, mai citati da nessuno).
E' che siccome da noi gli eventi sono pochissimi, restano in mente solo quelli e rendono grandi stagioni molto spesso normali o tendenzialmente miti.
Beh tre mesi invernali in media 71/2000 e un Marzo pesantemente sotto ed in più con svariati episodi di neve al piano al NE,zona ben poco avvezza alla neve in pianura, buttato via! ....98/99 certo,la.nevicata di fine novembre e poi ??....freddo del tutto sterile come anche il 99/2000 con un gennaio gelido ma prp nada. ....no grazie! ....Gennaio 2017 e Febbraio 2012 qua non se li ricorderà nessuno!
Il 2009-10 sopravvalutato? Al Nord-Est?
Dicembre 2009...Ecco, questo è proprio il classico caso in cui le medie termiche non dicono granchè sull'andamento di un mese. Perchè è vero che il Dicembre 2009 chiuse con un'anomalia simile a quella del 2016 ma fu ben altra cosa e soprattutto fu dovuta ai primi 10 giorni davvero miti. Il periodo tra il 13 Dicembre e il 23 Dicembre 2009 ha pochissimi uguali dal Dopoguerra ad oggi x le nostre zone come ondata di freddo dicembrina, e almeno qua ha stracciato record (il 20 Dicembre è tuttora la giornata più fredda a Dicembre da 70 anni). Senza contare che ha messo giù solo quei 20-25 cm di neve, cosa saranno mai per noi del Nord-Est abiutati a vederne una cannonata ogni anno. Come si può paragonare un mese del genere ad un Dicembre come il 2016, discreto termicamente ok, ma per il resto una noia mortale...? Ecco un classico esempio in cui le medie termiche non dicono granchè.
Poi vabbeh, de gustibus, io nell'inverno guardo soprattutto la neve, prima ancora del freddo e per questo motivo non cambierei mai e poi mai un Gennaio 2017 con un Dicembre 2009, meglio 10 giorni da LEONI con un'ondata di freddo breve ma cruenta e soprattutto assai nevosa, piuttosto che un mese intero a prendersi del gran freddo sterile senza vedere un fiocco, e anzi a vedere nevicare ovunque tranne che a casa tua (infatti il Gennaio scorso ce l'ho ancora nello stomaco).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nel corso degli anni ho cambiato molto il mio punto di vista su queste cose. Una volta avrei preferito un dicembre tipo il 2009 (-1°/9° di estremi medi mensili con un evento memorabile dentro mescolato a tanta fuffa) a un dicembre 1998 (-3°/8° senza eventi ma freddo costante), ora invece il contrario.
Sono più diventato più freddofilo che 'emotivo', che ci vuoi fare![]()
Dicembre 2016 termicamente è finito oltretutto in modo orrendo. Il periodo natalizio più brutto della mia vita.
2015-2016 e 2016-2017 (ma mettiamoci pure anche il 2014-2015 per la mia zona) hanno ben pochi eguali quanto a noia meteo. Soprattutto perché immersi in un periodo in cui nulla succede (per dire qui la stagione in corso è la più avvincente in tutto il periodo post primavera 2013, visto il gran numero di temporali) e flagellato dallo stesso identico pattern bloccato con pochissime parentesi. Io non conosco altre sinottiche oltre a questa ormai...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Per gli amanti dell'horror c'è sempre GEM00:
Situazione che accompagnata da isoterme veramente fuori scala (c'è la +26°C per 36/48 ore tra W Piemonte e Delfinato) potrebbe far saltare numerosi record di caldo (anche assoluti) in molte zone del NW...
Segnalibri