Per me nessuna svolta veloce passaggio con breve rientro in media e rimonta da Ovest della HP già pronta come sta facendo da due mesi
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
il PNA non dovrebbe tornare positivo a breve? effetti su di noi?
Io mi preoccuperei ben di più di quello che potrebbe comportare in termini di fenomeni estremamente violenti la fase di "rottura" di questa onda termica che non i prossimi 4/5 gg di fuoco.... In termini di persistenza abbiamo avuto ben di peggio basta ricordare il luglio di qualche anno fa (2015) quando qualcuno in padana si fecero giorni e giorni con max fra i 34 ed i 38 gradi
ma dipende da tanti fattori, l'uscita può anche essere indolore..
Non sempre l'energia disponibile poi trova la giusta scintilla per dare fenomeni estremi..
Spesso conta di più la configurazione giusta.. Lo stesso discorso vale per autunni con mari estremamente caldi: non è detto che l'energia poi trovi lo sfogo in fenomeni di grande rilevanza..Con le configurazioni giuste fai un'alluvione pure con i mari freddi
Sì ma qua abbiamo una compressione spaventosa della cella di Ferrel e un quasi contatto fra la cella polare e quella di Hadley. .. Non so se vi rendete conto che la sinottica di questa configurazione è assai più anomala.degli effetti termici che essa comporterà. ...Il mediterraneo è sotto un hp tropicale con GPT altissimi in quota e una 1010 hpa al suolo...Questa è la GRANDE anomalia non i 7/8 gg pesantemente sopra le medie, da questo punto di vista abbiamo avuto ben di peggio.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Ribadisco sempre lo stesso concetto , evidentemente il semplice saper leggere per te è difficile: parlavo di PERSISTENZA di marcate anomalie termiche nel senso che un conto è che mi faccia 7/8 gg a 36/38° , altro che me ne faccia 20 a 34°/37°...poi nel post da te quotato mi riferivo alla sinottica.
Marco....è l'insieme di tutto ad essere anomalo.
Se hai una configurazione tropicale....
Il fatto che tutto ciò si verifichi sotto una configurazione di per sé non eccezionale dal punto di vista del forcing dinamico è più... "grave" e non meno.
ECM1-48.gif 17080400_0200.gif
ECM0-48.gif
Matteo
Più o meno grave, mi sembra un dato molto qualitativo più che quantitativo. Per fare un paragone con due ondate paragonabili, luglio 1983 e agosto 2003, il caldo all'epoca prendeva praticamente tutta Europa (ma nell'agosto recedette presto da Russia, Finlandia ecc. per concentrarsi più dalle Alpi all'Europa Occidentale anche UK). Oggi invece abbiamo un'Europa a nord di una linea Bordeaux-Monaco-Varsavia che sarà con temperature normali, o addirittura fresche sulle Isole Britanniche; ed un'Europa a sud, con caldo eccezionale sotto Pirenei, Alpi e Carpazi. Il tutto senza grandissime differenze est-ovest (anche se l'asse è un WSW-ENE).
Su questo ti do quindi pienamente ragione: la sinottica non sembra favorire alcuna rilevante ondata di calore, come invece è in atto; sembra la classica zonalità alta estiva, di solito al massimo in grado di portare un po' più d'afa. Viceversa, però, non possiamo che rimarcare la "località" di questo evento: una località estesa, certo, dal Maghreb all'Ucraina passando per il Mediterraneo; ma che tuttavia non prende zone che, pur molto più a nord, solitamente risentono di queste grandi ondate di caldo. Localizzerei quindi l'evento anche nel tempo, come eccezionale ma sostanzialmente casuale (nel senso che avviene nell'ambito di una casistica molto rara, ma pur sempre possibile). Con la spiegazione dell'anomala forza del monsone africano ecc. Cui però fa da contraltare un Atlantico/Artico relativamente "freddo" (ma essendo ora nel semestre estivo, purtroppo non abbastanza). L'eccezionalità dei valori rilevati è probabilmente anche conseguenza del mancato progredire dell'onda calda verso nord, concentrando la massa calda sulle nostre (e non solo nostre) teste: cosa che però, potrebbe "salvare" le zone alpine e prealpine da valori simil-1983, 2003, 2013 o superiori.
Segnalibri