
Originariamente Scritto da
Marcoan
Esatto ed è quello che intendevo dire sia per quanto è stato che per quanto sarà....ma a parte questo, è vero probabilmente si raggiungeranno i 40° nelle zone continentali del centro sud e forse anche in qualche zona della padana e probabilmente per più di qualche giorno...così come è vero che Giugno ha chiuso a +2° ma sfido tutti gli utenti del nord in particolare ma anche del centro, a trovare un Giugno degli ultimi 16/18 anni con anomalie inferiori al +1°/+1,5° o addirittura in media (raffronto 71/2000): vi dico subito che si contano sulle dita di una mano ( esempio orticellistico mode on: media giugno 71/2000: 20,9°.....
Giugno 99, 21,8°, 2000 23,2°,
2001 20,75°, 2002 23,5°,
2003 26,5°,
2004 21,3°, 2005 23,5°, 2006 23,1°, 2007 23,1°, 2008 22,2°, 2009 21,8°, 2010 22,4°, 2011, 22,2, 2012 23,7°, 2013 22°, 2014 22,7°, 2015 22,5°,
2016 21,6°....così come è altrettanto vero che Luglio al Nord chiuderà con un anomalia fra + 0,3° ( NE) e + 1,4° (NW) ovvero nulla di eccezionale...così come è vero che di contro abbiamo avuto dei Luglio ben peggiori di quello passato e che, comunque in un trimestre estivo che si raggiungano per x giorni i 40° nelle zone continentali del centro sud è quasi normale ( ed infatti l'anomalia anche nel prox caso sarà molto più contenuta al sud che non al nord) e che si raggiungano spesso per qualche giorno anche nelle zone continentali del centronord è anche questo normale, meno normale è la PERSISTENZA per oltre 3/5 gg di tali valori termici...così come è normale sempre nelle zone continentali del nord nel clou estivo attraversare 7/9 gg con t max over 33/34° e punte di 36°/37° (che secondo me sarà il range medio delle max al nord anche in questo ormai prossimo caso)....la differenza con le estati passate
li fanno i periodi meno stabili e più freschi una volta (e soprattutto in agosto e giugno) molto più numerosi, ma le passate di caldo forte ci sono QUASI SEMPRE STATE (Rimini inclusa)....poi nel caso specifico ci sono le contingenze descritte da Gianni e legate ad un W-
ITCZ stratosferico, così come mi sembra che tutta questa enfasi sia più dovuta al tanto secco e agli svariati mesi in anomalia positiva che ad altro.... E NESSUNO NEGA NULLA, si sta solo dicendo che una passata molto calda di 7/9 gg avviene quasi ogni estate, che questa potrebbe essere estremamente calda lo vedremo, che venga dopo un periodo estremamente secco è vero, che durerà non poco probabilmente è vero, ma non ditemi che non sia vero che periodi anche lunghi con max sui 33°/35° nelle zone continentali del centro nord non avvengano tutte le sacrosante estati !....e sinceramente fare 15 gg a 33°/35° non è da meno che farne 5/6 a 35/38°....chi non ricorda ciò non ha memoria del passato: io ho passato le estati dei primi 28 anni della mia vita a Vasto in abruzzo e da quando mi ricordo (ovvero circa metà anni 70) a Vasto almeno 2/ 3 episodi di garbino strabollente capitavano praticamente tutte le estati e con t max sui 36/38°C , quello che era diverso, ripeto, erano le frequenze degli episodi instabili ( che al sud si traducevano in un rinforzo dei venti da maestrale e calo delle t, mentre al nord con le passate temporalesche).
Quindi, ricapitolando, che Giugno abbia chiuso sopramedia, non è una novità, che Luglio non sia stato così eccezionalmente caldo perlomeno al centro nord lo dicono i dati, che agosto porterà nella prima decade una botta bollente ci sta, la magnitudo, estensione e durata saranno notevoli ma ci sta...che questa estate chiuderà con un anomalia positiva non è una novità neanche questa da almeno 19 anni a questa parte e rispetto alla trentennale 71/2000, vedremo di quanto a fine agosto, che questa estate sia paragonabile al 2003 NON ESISTE.
Segnalibri