Pagina 60 di 186 PrimaPrima ... 1050585960616270110160 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 1857
  1. #591
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ITCZ responsabile a mio avviso in modo quasi prevalente in questo caso.
    La causa della risalita dell'ITCZ è la forte penetrazione del Monsone (WAM) all'interno del continente e di conseguenza degli anomali regime e distribuzione pluviometrica.
    Innalzamento conseguente della fascia tropicale
    Gradiente termico molto pronunciato tra Artico/Atlantico e Africa/Mediterraneo nella prima parte di agosto. Finale estivo coi botti, e proseguo a settembre con alternarsi di irruzioni fresche anche significative, ma pure fiammate calde africane ancora in grado di portare +35/+40°C al Centro-Sud e +30/+35°C al Nord?

  2. #592
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Eymerich Visualizza Messaggio
    Solitamente dopo la prima metà di agosto, ma in questo caso potrebbe volerci più tempo. Purtroppo c'è stata anche una penetrazione degli alisei che ha contribuito a rendere eccezionali le piogge.
    Insomma, fino a settembre inoltrato potremmo trovarci temperature sopramedia (anche di molto).
    L'anno scorso le SSTA in Atlantico aiutavano a rendere transitorie le rimonte africane, quest'anno le SSTA si sono spostate in una posizione per noi non ottimale (eufemisticamente).
    Mah, non ne sarei soì sicuro, il centro nord europa ha avuto un'estate estremamente fresca e instabile e vedo già un gradiente termico fra nord e sud europa esasperato cosa che mi fa pensare che lo schiacciamento verso sud dell'aria molto calda potrebbe anche essere perentorio (come d'altronde av venne anche nel famigerato 2003 a fine agosto)....il "vortice polare estivo" quest'annoè stato molto attivo, testimonianza ne sono le anomalie negative marcate in Groenlandia ma anche sul nord europa..

  3. #593
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Esatto ed è quello che intendevo dire sia per quanto è stato che per quanto sarà....ma a parte questo, è vero probabilmente si raggiungeranno i 40° nelle zone continentali del centro sud e forse anche in qualche zona della padana e probabilmente per più di qualche giorno...così come è vero che Giugno ha chiuso a +2° ma sfido tutti gli utenti del nord in particolare ma anche del centro, a trovare un Giugno degli ultimi 16/18 anni con anomalie inferiori al +1°/+1,5° o addirittura in media (raffronto 71/2000): vi dico subito che si contano sulle dita di una mano ( esempio orticellistico mode on: media giugno 71/2000: 20,9°.....Giugno 99, 21,8°, 2000 23,2°, 2001 20,75°, 2002 23,5°, 2003 26,5°, 2004 21,3°, 2005 23,5°, 2006 23,1°, 2007 23,1°, 2008 22,2°, 2009 21,8°, 2010 22,4°, 2011, 22,2, 2012 23,7°, 2013 22°, 2014 22,7°, 2015 22,5°, 2016 21,6°....così come è altrettanto vero che Luglio al Nord chiuderà con un anomalia fra + 0,3° ( NE) e + 1,4° (NW) ovvero nulla di eccezionale...così come è vero che di contro abbiamo avuto dei Luglio ben peggiori di quello passato e che, comunque in un trimestre estivo che si raggiungano per x giorni i 40° nelle zone continentali del centro sud è quasi normale ( ed infatti l'anomalia anche nel prox caso sarà molto più contenuta al sud che non al nord) e che si raggiungano spesso per qualche giorno anche nelle zone continentali del centronord è anche questo normale, meno normale è la PERSISTENZA per oltre 3/5 gg di tali valori termici...così come è normale sempre nelle zone continentali del nord nel clou estivo attraversare 7/9 gg con t max over 33/34° e punte di 36°/37° (che secondo me sarà il range medio delle max al nord anche in questo ormai prossimo caso)....la differenza con le estati passate li fanno i periodi meno stabili e più freschi una volta (e soprattutto in agosto e giugno) molto più numerosi, ma le passate di caldo forte ci sono QUASI SEMPRE STATE (Rimini inclusa)....poi nel caso specifico ci sono le contingenze descritte da Gianni e legate ad un W-ITCZ stratosferico, così come mi sembra che tutta questa enfasi sia più dovuta al tanto secco e agli svariati mesi in anomalia positiva che ad altro.... E NESSUNO NEGA NULLA, si sta solo dicendo che una passata molto calda di 7/9 gg avviene quasi ogni estate, che questa potrebbe essere estremamente calda lo vedremo, che venga dopo un periodo estremamente secco è vero, che durerà non poco probabilmente è vero, ma non ditemi che non sia vero che periodi anche lunghi con max sui 33°/35° nelle zone continentali del centro nord non avvengano tutte le sacrosante estati !....e sinceramente fare 15 gg a 33°/35° non è da meno che farne 5/6 a 35/38°....chi non ricorda ciò non ha memoria del passato: io ho passato le estati dei primi 28 anni della mia vita a Vasto in abruzzo e da quando mi ricordo (ovvero circa metà anni 70) a Vasto almeno 2/ 3 episodi di garbino strabollente capitavano praticamente tutte le estati e con t max sui 36/38°C , quello che era diverso, ripeto, erano le frequenze degli episodi instabili ( che al sud si traducevano in un rinforzo dei venti da maestrale e calo delle t, mentre al nord con le passate temporalesche).

    Quindi, ricapitolando, che Giugno abbia chiuso sopramedia, non è una novità, che Luglio non sia stato così eccezionalmente caldo perlomeno al centro nord lo dicono i dati, che agosto porterà nella prima decade una botta bollente ci sta, la magnitudo, estensione e durata saranno notevoli ma ci sta...che questa estate chiuderà con un anomalia positiva non è una novità neanche questa da almeno 19 anni a questa parte e rispetto alla trentennale 71/2000, vedremo di quanto a fine agosto, che questa estate sia paragonabile al 2003 NON ESISTE.
    Hai concetti di normalità tutti tuoi, completamente distanti da un approccio statistico o scientifico.
    Prendiamone atto
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #594
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E infatti il trentennio 1961-'90, per noi "miticamente" fresco come estati (tranne giugno 1982, luglio 1983 ed altre eccezioni), nel Sahel fu "miticamente" siccitoso, a livelli da siccità biblica. La pluviometria del Sahel varia infatti con cicli abbastanza regolari nella storia, se non ricordo male, proporzionalmente proprio alla forza del monsone, ed in maniera proporzionalmente inversa al percorso medio delle correnti atlantiche in estate sull'Europa meridionale.
    Si ma il trentennio 61/90 non è la regola "fissa": erano più anomale le estati di quel trentennio o queste ??...ed in base a cosa ??....noi abbiamo dati realistici da metà 800 in poi, periodi ovviamente imparagonabili in quanto a quelle epoche passate si era alla fine della PEG...era normale la PEG ??...NO....erano più normali le estati 61/90 ?...mah, non saprei, forse no....sono normali queste degli ultimi 20 anni ?...mah, forse no, probabilmente al pari inverso delle estati 61/90 ....ci meravigliamo ??...si, perchè non abbiamo contezza del clima del passato (passato remoto, non passato prossimo ovvero gli ultimi 30/50 anni) ....è un ciclo ?...certamente si....più accelerato del solito probabilmente anche per cause umane ??....si, probabilmente si, anche per cause umane ma non solo (secondo me) e non in percentuale eclatante per cause umane (secondo me)...i ghiacciai alpini si ritirano ?...si , ma anche questo fa parte di un ciclo,probabilmente anche questo più accelerato....
    Morale della favola: il clima ricambierà , io ne sono quasi certo, nel verso opposto ( tipo 61/90 o PEG) , ma probabilmente noi non lo vivremo ( mi tocco) ma forse anche si viste le accelerazioni dei mutamenti....insomma, sarei meno DRASTICO e meno CATASTROFISTA e più pragmatico: la climatologia ci dice che mediamente ogni 40/50 anni il clima gradualmente cambia ( non casualmente si usano medie TRENTENNALI) , forse l'urbanizzazione estrema, la distruzione dei territori, l'inquinamento, il numero dei viventi sul pianeta , etc etc, ha accelerato tali mutamenti che prima avvenivano più gradualmente ed in un arco temporale più lungo, ma resto dell'idea che il GW non sarà "infinito" e che il clima cambierà nel verso opposto nuovamente e come è sempre avvenuto.

  5. #595
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Hai concetti di normalità tutti tuoi, completamente distanti da un approccio statistico o scientifico.
    Prendiamone atto
    E io prendo atto che tu trai tue conclusioni a capocchia.

  6. #596
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Cmq, nella PEG l'ITCZ era normalmente ben più bassa di oggi, infatti sis sente spesso dire che il GW c'entri con l'ITCZ più alto, solo che non è un'equazione matematica eh, 9 volte su 10 provoca estati roventi, però nel 2014 l'estate non fu rovente nonostante l'ITCZ elevato (certo, quest'anno è altissima)
    Nel 2014 non abbiamo un monsone intenso, non importa tanto l'itcz, è l'anomala convezione tropicale che aumenta la subsidenza atmosferica nel mediterraneo.

    OLR:

    color_smoothing+null+psdef+.png

    color_smoothing+null+psdef+ (1).png

  7. #597
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,386
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Cmq, nella PEG l'ITCZ era normalmente ben più bassa di oggi, infatti sis sente spesso dire che il GW c'entri con l'ITCZ più alto, solo che non è un'equazione matematica eh, 9 volte su 10 provoca estati roventi, però nel 2014 l'estate non fu rovente nonostante l'ITCZ elevato (certo, quest'anno è altissima)
    Si, se non ricordo male anche l'estate 2014 fu anomala (sebbene al contrario), in quanto sebbene come dici l'ITCZ fu elevato siamo stati interessati da un JS estivo particolarmente energico e pronunciato, figlio di un inverno particolarmente mite e piovoso... Chiaro che con quelle condizioni le fasce tropicali se ne sono state "tranquille", sebbene comunque settembre 2014 fu piuttosto caldo .
    E' comunque raro, sebbene non abbia dati da poterlo confermare, incorrere in una situazione del genere

    Discorso 2003... Mi risulta che in quell'anno l'ITCZ fu particolarmente alto:

    Untitled.jpg

    Qua c'e' uno studio un po' datato di Cassou che mette in relazione la condizione dell'atlantico tropicale (SST, ITCZ) e le ondate di calore in Europa (seppur con riferimento principale alla Francia):

    http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/JCLI3506.1


  8. #598
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, non ne sarei soì sicuro, il centro nord europa ha avuto un'estate estremamente fresca e instabile e vedo già un gradiente termico fra nord e sud europa esasperato cosa che mi fa pensare che lo schiacciamento verso sud dell'aria molto calda potrebbe anche essere perentorio (come d'altronde av venne anche nel famigerato 2003 a fine agosto)....il "vortice polare estivo" quest'annoè stato molto attivo, testimonianza ne sono le anomalie negative marcate in Groenlandia ma anche sul nord europa..
    Non posso che augurarmelo

  9. #599
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Gradiente termico molto pronunciato tra Artico/Atlantico e Africa/Mediterraneo nella prima parte di agosto. Finale estivo coi botti, e proseguo a settembre con alternarsi di irruzioni fresche anche significative, ma pure fiammate calde africane ancora in grado di portare +35/+40°C al Centro-Sud e +30/+35°C al Nord?
    Abbiamo scritto più o meno la stessa cosa quasi in contemporanea...

  10. #600
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,637
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    oddio, tipo ottobre 2003? ma speriamo di no

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •