Cmq, nella PEG l'ITCZ era normalmente ben più bassa di oggi, infatti sis sente spesso dire che il GW c'entri con l'ITCZ più alto, solo che non è un'equazione matematica eh, 9 volte su 10 provoca estati roventi, però nel 2014 l'estate non fu rovente nonostante l'ITCZ elevato (certo, quest'anno è altissima)
E infatti il trentennio 1961-'90, per noi "miticamente" fresco come estati (tranne giugno 1982, luglio 1983 ed altre eccezioni), nel Sahel fu "miticamente" siccitoso, a livelli da siccità biblica. La pluviometria del Sahel varia infatti con cicli abbastanza regolari nella storia, se non ricordo male, proporzionalmente proprio alla forza del monsone, ed in maniera proporzionalmente inversa al percorso medio delle correnti atlantiche in estate sull'Europa meridionale.
Si ma il trentennio 61/90 non è la regola "fissa": erano più anomale le estati di quel trentennio o queste ??...ed in base a cosa ??....noi abbiamo dati realistici da metà 800 in poi, periodi ovviamente imparagonabili in quanto a quelle epoche passate si era alla fine della PEG...era normale la PEG ??...NO....erano più normali le estati 61/90 ?...mah, non saprei, forse no....sono normali queste degli ultimi 20 anni ?...mah, forse no, probabilmente al pari inverso delle estati 61/90 ....ci meravigliamo ??...si, perchè non abbiamo contezza del clima del passato (passato remoto, non passato prossimo ovvero gli ultimi 30/50 anni) ....è un ciclo ?...certamente si....più accelerato del solito probabilmente anche per cause umane ??....si, probabilmente si, anche per cause umane ma non solo (secondo me) e non in percentuale eclatante per cause umane (secondo me)...i ghiacciai alpini si ritirano ?...si , ma anche questo fa parte di un ciclo,probabilmente anche questo più accelerato....
Morale della favola: il clima ricambierà , io ne sono quasi certo, nel verso opposto ( tipo 61/90 o PEG) , ma probabilmente noi non lo vivremo ( mi tocco) ma forse anche si viste le accelerazioni dei mutamenti....insomma, sarei meno DRASTICO e meno CATASTROFISTA e più pragmatico: la climatologia ci dice che mediamente ogni 40/50 anni il clima gradualmente cambia ( non casualmente si usano medie TRENTENNALI) , forse l'urbanizzazione estrema, la distruzione dei territori, l'inquinamento, il numero dei viventi sul pianeta , etc etc, ha accelerato tali mutamenti che prima avvenivano più gradualmente ed in un arco temporale più lungo, ma resto dell'idea che il GW non sarà "infinito" e che il clima cambierà nel verso opposto nuovamente e come è sempre avvenuto.
Nel 2014 non abbiamo un monsone intenso, non importa tanto l'itcz, è l'anomala convezione tropicale che aumenta la subsidenza atmosferica nel mediterraneo.
OLR:
color_smoothing+null+psdef+.png
color_smoothing+null+psdef+ (1).png
Si, se non ricordo male anche l'estate 2014 fu anomala (sebbene al contrario), in quanto sebbene come dici l'ITCZ fu elevato siamo stati interessati da un JS estivo particolarmente energico e pronunciato, figlio di un inverno particolarmente mite e piovoso... Chiaro che con quelle condizioni le fasce tropicali se ne sono state "tranquille", sebbene comunque settembre 2014 fu piuttosto caldo.
E' comunque raro, sebbene non abbia dati da poterlo confermare, incorrere in una situazione del genere
Discorso 2003... Mi risulta che in quell'anno l'ITCZ fu particolarmente alto:
Untitled.jpg
Qua c'e' uno studio un po' datato di Cassou che mette in relazione la condizione dell'atlantico tropicale (SST, ITCZ) e le ondate di calore in Europa (seppur con riferimento principale alla Francia):
http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/JCLI3506.1
![]()
E infatti io mi sto sempre più convincendo che la rottura della stagione (cosiddetta) potrebbe anche essere perentoria quest'anno (contrariamente al 2014 che portò non tanto un settembre ma soprattutto un Ottobre e un novembre particolarmente anomali sotto il profilo termico verso l'alto)....come d'altronde avvenne nel fatidico 2003: il super caldo sparì in 48 ore e non torno più, con un bimestre settembre/ottobre freschi ( ottobre 2003 nella mia serie risulta il più fresco dal 1998).
Marco però bisogna essere anche sinceri e dire le cose come stanno... Tu sarai anche convinto di ciò, e nessuno può contraddirti, però è innegabile che la situazione è ben lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel o la classica rottura di cui parli.
Stiamo entrando in una fase tra le più calde in assoluto, in cui tantissimi record sono a rischio. Provando a guardare un po' in giro, io vedo che:
- la NAO, a parte qualche sparuto cluster, è negativa e pare destinata a rimanere tale almeno sino al 10 del mese e il momento angolare è basso/molto basso, espressione appunto di una situazione molto statica:
nao.sprd2.jpg
gfsgwo_1.jpg
- la situazione nel nord Pacifico (PNA) non è destinata a mutare sostanzialmente sino almeno alla fine della prima decade di agosto, poi l'incertezza aumenta ma è tutto da verificare se andrà in positivo e si tradurrà in una botta al JS:
pna.sprd2.jpg
- la convezione tropicale, il cui forecast delle scorse settimane prevedeva un approdo in atlantico attorno alla fine della prima settimana di agosto con magnitudo più importante, è vista perdere la propria capacità di forzante e rientrare dentro al cerchio dalla gran parte dei modelli:
ALL_emean_phase_full.gif
Boh, non so cosa ne pensate ma non mi sembra di intravvedere cambiamenti radicali o grandezze che siano in grado di modificare la situazione in tempi ragionevolmente brevi: anche il fatto che i modelli tendano a spostare in avanti e a lasciare negli ultimi pannelli il possibile break è un segnale che, secondo me, è poco incoraggiante![]()
Marco però bisogna essere anche sinceri e dire le cose come stanno... Tu sarai anche convinto di ciò, e nessuno può contraddirti, però è innegabile che la situazione è ben lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel o la classica rottura di cui parli.
Stiamo entrando in una fase tra le più calde in assoluto, in cui tantissimi record sono a rischio. Provando a guardare un po' in giro, io vedo che:
- la NAO, a parte qualche sparuto cluster, è negativa e pare destinata a rimanere tale almeno sino al 10 del mese e il momento angolare è basso/molto basso, espressione appunto di una situazione molto statica:
nao.sprd2.jpg
gfsgwo_1.jpg
- la situazione nel nord Pacifico (PNA) non è destinata a mutare sostanzialmente sino almeno alla fine della prima decade di agosto, poi l'incertezza aumenta ma è tutto da verificare se andrà in positivo e si tradurrà in una botta al JS:
pna.sprd2.jpg
- la convezione tropicale, il cui forecast delle scorse settimane prevedeva un approdo in atlantico attorno alla fine della prima settimana di agosto con magnitudo più importante, è vista perdere la propria capacità di forzante e rientrare dentro al cerchio dalla gran parte dei modelli:
ALL_emean_phase_full.gif
Boh, non so cosa ne pensate ma non mi sembra di intravvedere cambiamenti radicali o grandezze che siano in grado di modificare la situazione in tempi ragionevolmente brevi[/QUOTE]
Gio le ens cominciano ad essere abbastanza chiare per il termine di questa onda molto calda dal 8 al nord, dal 9/10 al centro sud.... vedremo ma mi sto convincendo sempre più di quanto ho scritto. . Come Fabio abbastanza convinto anche io di una partenza pimpante del VP e di un autunno vero e non travestito da estate o "tropicale " con piogge a go go e marcati sopramedia
Ultima modifica di Marcoan; 31/07/2017 alle 23:15
Segnalibri