ITCZ responsabile a mio avviso in modo quasi prevalente in questo caso.
La causa della risalita dell'ITCZ è la forte penetrazione del Monsone (WAM) all'interno del continente e di conseguenza degli anomali regime e distribuzione pluviometrica.
Innalzamento conseguente della fascia tropicale
Matteo
E come non darti ragione Matteo....
Abbiamo fatto una previsione.
Poi l'ITCZ ha sbaragliato il campo.
Del resto, da quel che so, ci sono numerosi studi che correlano con forza un WAM forte con temperature sopra la media nel Mediterraneo.
E quest'anno il WAM ha fatto lo show.
Peraltro non escludibile attendersi una grossa stagione degli Uragani con il jet stream in uscita dal continente Africano verso l'Atlantico che dovrebbe rispondere con forza ad un WAM intenso
Indubbiamente parliamo di energia da spendere, nelle fasce tropicali, in fenomeni convettivi.
quindi vista l'impossibilità di "scambiare calore" con il jet stream polare abbiamo uno scambio "verticale" con i moti convettivi più accentuati.
Il super Nino di quasi 2 anni fa comunque ha immesso nell'atmosfera una quantità di calore che potremmo ancora stare smaltendo.......
Boh![]()
Qualche analogia con la ondata di calore dell'ultima quindicina dell'agosto 2000? Io ricordo notti assurde con minime di 25 gradi sul versante tirrenico laziale ed eravamo già in terza decade...
Cmq, nella PEG l'ITCZ era normalmente ben più bassa di oggi, infatti sis sente spesso dire che il GW c'entri con l'ITCZ più alto, solo che non è un'equazione matematica eh, 9 volte su 10 provoca estati roventi, però nel 2014 l'estate non fu rovente nonostante l'ITCZ elevato (certo, quest'anno è altissima)
Segnalibri