Al paese mio 3 gradi di anomalia (a giugno,qui al sud in Puglia) son sempre 3 gradi e son tanti..che al nord ne abbia fatti di più non cambia che anche il sud abbia vissuto un periodo decisamente anomalo e non un periodo di normale oscillazione termica o di nessuna importanza come vuoi far credere tu.
Ricordati che si parla di sud Italia e non del Burkina Faso o del burundi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
GFS 12 è uno schifo totale![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Guardando il determinismo serale..E con un occhio alle carte postate dal buon GRAVI nella stanza TLC sulle correnti umide da sud-ovest collegate al monsone..direi che sicuramente avremo una fase più clemente con termiche normali e a tratti fresche tra 9 al nord e 14 per tutti..con una possibile doppia ondulazione azzorriana...Ma credo che a seguire il meccanismo si inceppa di nuovo..con un forno che per essere tirato su anche in parte..Non necessita di chissà quale cedimento in Atlantico..basta un semplice rallentamento zonale e pertanto, non escluderei nuova calura a fine seconda decade almeno al CSmenatemi
![]()
è quello che prevedono in estate i modelli con un riscaldamento amplificato e un calo delle precipitazioni nel mediterraneo fino all'area alpina ed un minimo di riscaldamento sul baltico con un aumento delle precipitazioni sull'europa settentrionale. Attualmente siamo in anticipo sui tempi, il trend delle estati italiane 1951-2016 nell'euro-cordex è di 0.23°C/decennio, quello osservato 0.34°C/decennio e l'anomalia degli ultimi 15 anni viene raggiunta nella media ensemble (Rcp 4.5) intorno al 2030, quindi o i modelli sottostimano o le attuali estati sono anche il risultato di una fase di variabilità interna.
La mappa a 120 ore di ECMWF non si presenta per niente male: saccatura in avanzamento dalla Francia che avrebbe tutta l'aria di produrre una bella passata di piogge e temporali se fosse coadiuvata da una bella elevazione azzorriana... Peccato che la ripresa di vorticità in area nord atlantica stiri l'anticiclone e faccia traslare l'onda verso NE:
ECH1-120.jpg
ECH1-144.jpg
Simile la dinamica iniziale di GEM, ove tuttavia sia la penetrazione dell'onda verso S è maggiore e sia la sua evoluzione verso est, sebbene questa sia ritardata dal blocco anticiclonico russo:
gemnh-0-120.jpg
gemnh-0-180.jpg
Chiaro che con GEM anche buona parte del centro sud beneficerebbe di piogge e di un calo termico, per ECMWF tutto è confinato al CN![]()
GFS spettacolari stamattina, peccato manchi ancora troppo. goccia fresca in piena azione sull'Italia...
![]()
Spettacolari insomma, grandine grossa come palloni sonda![]()
termiche leggermente riviste al ribasso dal 7![]()
Segnalibri