Friuli rocks.... per Luglio-agosto 2016 sarebbe record, per dire
Brugnera 35.3
Palazzolo 35.1
Gradisca 34.8
Cervignano 34.8
Questa estate è terrificante ma soprattutto lo è, e lo è stata, e lo sarà nel succedersi regolare e diabolico nelle sue configurazioni che hanno sempre avuto un ritmo preciso direi da orologio.
Ecco il susseguirsi.
1) Hp subtropicale
2) Breve rinfrescata di un paio di giorni con azzorriano che alza la testa ma troppo invadente.
3) Spanciata immediata dell'azzorriano su di noi per un altro paio di giorni.
4) Nuova caduta del getto in atlantico.
5) Nuova fiammata africana da noi di 5-7 giorni.
Il tutto poi condito dall'ondata di caldo più forte di sempre della prima settimana di agosto.
Ecco, a partire da inizio giugno ma direi anche da metà maggio è stato questo il diabolico meccanismo che andrà ancora avanti, infatti dopo la prossima "rinfrescata", spanciata dell'azzorriano, poi nuova caduta del getto in atlantico e nuova fiammata africana dal 25-27 agosto.
é una roba snervante, esasperante direi!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Breve OT:
Si si sta scaldando ma ricordiamoci che parliamo di circa +1,3°C globali medi rispetto alla fine della PEG !....velocemente è vero se pensiamo che il 50% di tale warming è . avvenuto negli ultimi 40 anni ma secondo me a) l'uomo centra in parte (minima secondo me) e b) per me non è un processo irreversibile ma una fase climatica sulla quale l'uomo ha impresso maggiore velocità .
Chiuso OT
OK, vedo che molti continuano a perseverare nel dare per scontate evoluzioni modellistiche a 8-10 giorni, nonostante le ripetute "musate" che i modelli stanno prendendo specialmente in quest'ultimo scorcio di estate.
E poi, a mio avviso non è possibile trovare in questo thread una media di un post con contenuti inerenti il thread stesso ogni 20, con gli altri 19 che parlano di temperature (ci sono thread appositi) o di cambiamenti climatici (anche qui c'è più di un thread a riguardo). Un off topic ogni tanto ci può stare, ma qui mi pare davvero che si vada OT provando a descrivere le evoluzioni prospettate dai modelli...
Luca Bargagna
eh.. Gfs12 insiste ...
e poi sapete meglio di me che sulle ondate di caldo i GM sono più affidabili e costanti...
L'ondata di inizio agosto era stata fiutata moltissimo tempo prima
GFS12 vs GFS06 (getto a 200 hPa) alle 156 ore:
Allegato 465309 Allegato 465310
Luca Bargagna
Segnalibri