No, nemmeno sta volta hai ragione. Nel senso che del resto di Italia si può tranquillamente parlare di siccità per moltissime zone, per questa zona proprio è una bestemmi immane. Ha piovuto a sufficienza, le falde sono belle piene e non c'è alcun problema nemmeno per l'agricoltura locale (fermo restando che siamo in pieno agosto ed un minimo di problematiche sono OVVIE e NORMALI), seppur effimera.
Si vis pacem, para bellum.
Come detto, tra il S è qui c'è un abisso questa estate, davvero. Si passa da una situazione obiettivamente pesante (qui) ad una totalmente insopportabile e, sembra, intramontabile. Anche oggi comunque si muore, pure qua. 33° umidi, una schifezza con minime piuttosto alte per il periodo....
Si vis pacem, para bellum.
Eh, niente, alla gente questa cosa non entra in testa. Ma poi, passi che uno come Cesare (arcinoto disinformatore di questo forum, mi spiace ma è così) dica castronerie, ma che gli altri ci credano mi lascia sempre un po' basito.
non solo, la gente non ricorda che al di qua dello spartiacque del po' ciò che alimenta il tutto è ciò che cade sulle Alpi e alte pianure. Che poi ci siano i prati gialli è OVVIO (io sinceramente, tolta la fresca estate di qualche anno fa, non ho MAI visto tutti i prati verdi a fine luglio e agosto, MAI, del giallo anche vasto c'è SEMPRE e fa parte delle estati italiane da N a S) e normale. Non solo, a N di Milano la siccità è una cosa veramente rara. SICCITÀ eh, non periodi di magra, sono due cose TOTALMENTE diverse.
Si vis pacem, para bellum.
Jack non è che qui siano i prati gialli anzi....
quanto a cesare, va preso per quello che è, lo sanno tutti che trolla,....nel 2014 sono caduti 2000mm di acqua ma per lui era siccitoso....lo si legge si fanno 4 risate e si tira avanti. utente pittoresco conosciuto in lombardia!![]()
Si vis pacem, para bellum.
a milano le aiuole sono sempre gialle....per altri motivi
Mah! Che parla di Siccita' e danni pesanti e' la Coldiretti e credo ne sanno piu' di noi. Qui effettivamente i prati sono verdi (salvo alcune aiuole di riporto) ma mancano all'appello 200 mm a fine Agosto. Peggio di quest'anno a fine Agosto: 1969, 1973, 1976, 1991, 1997, 2003, 2005, 2006. Simili 1981, 1982, 1993, 2015. I Laghi non sono al minimo (LaghiNet) ma hanno bassa Percentuale di riempimento (come cavolo la calcolano non lo so). Va bene la fascia Alpina CentroOrientale (fino ad oltre 1400 mm caduti). Le Alte Pianure discretamente ma il resto non va bene e le Carte e Previsioni Stagionali fanno pena. Cerco di mettere Dati non sogni od Utopie.
Segnalibri