E purtroppo non direbbe nessuna assurdità.. Sii oggettivo con quelle carte l'assetatissimo arco alpino occidentale e Liguria di ponente non vedrebbero molto È inutile negarlo
Al contrario finalmente sarebbero buone o buonissime per l'assetata Toscana
Per il cambio di pattern invece hai avuto pienamente ragione
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di bugimeteo; 04/09/2017 alle 13:36
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Avrei voluto che qualcuno avesse previsto l'abbassamento/andamento dell'ITCZ un mese fa...
Perché i lamenti sull'HP eterno erano unanimi, nessuno escluso
Si e no. Intanto, nessuno ha parlato di pattern estivo ma di pattern di 5 stagioni consecutive di siccità, da estate 2016, passando per autunno 2016, inverno 2016-17, primavera 2017 e, solo per ultimo, estate 2017. Acqua democratica e in abbondanza senza nessun disastro ma dove ?? forse neanche in Friuli..... 2 peggioramenti quello del 19 agosto, che non c'è stato, e quello del 2 settembre in cui la pioggia non è stata ne abbondante, ne democratica. Per fortuna solo i disastri non ci sono stati.
Discorso VP già piuttosto in forma. Vero, ma i modelli vedono nascere un'alta polare in coda.
Infine l'ITCZ che è tornato nei ranghi, vabbè è in perfetta media per l'ultima decade di agosto.
Per quanto riguarda i prossimi giorni Marco, io vedrei estate settembrina nel breve, poi nel medio peggioramento (questa volta si) al nord con variabilità per venti forti al centro e un long che mette paura per isolamento a ovest della saccatura atlantica con risalita africana al sud e in parte sulle tirreniche.
Andrea
Per il sud tirrenico meravigliose :-))))
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri