Pagina 64 di 125 PrimaPrima ... 1454626364656674114 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 1245
  1. #631
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedrai che scriverà che col SW lui non becca nientee e che poi arriverebbe il phon...
    E purtroppo non direbbe nessuna assurdità.. Sii oggettivo con quelle carte l'assetatissimo arco alpino occidentale e Liguria di ponente non vedrebbero molto È inutile negarlo
    Al contrario finalmente sarebbero buone o buonissime per l'assetata Toscana
    Per il cambio di pattern invece hai avuto pienamente ragione

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  2. #632
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ovvio allineamento di GFS alle ecmwf, sia in versione run che ens....spero che ora siano tutti convinti che il pattern estivo che ha dominato la scena estiva sia definitivamente cambiato....ovviamente tralascio il commento del run ecmwf oltre le 168 h frutto solo di normali oscillazioni a tale distanze temporali e per averne la conferma basta guardare le ens del modello inglese.

    Tempo fa quando si parlava dell'ITCZ "dopato" e che aveva favorito l'anomala espansione della cella di Hadley verso nord, scrissi che mi sarei aspettato un crollo piuttosto repentino della stagione non appena questa fosse rientrata nei ranghi stante un'attività bella pimpante da parte del fronte polare: non voglio assolutamente farmi vanto, ma in effetti non appena l'Itcz è tornata nei ranghi, il fronte polare ha cominciato a spingere forte verso latitudini più meridionali fino appunto a portarci all'attuale situazione che ha visto nel giro di 72 h un crollo sia dei gpt che (ovviamente) delle temperature in ambito mediterraneo...ora la storia si fa molto interessante ed a mio avviso stiamo andando verso un primo mese autunnale piuttosto instabile e perturbato, stante anche un VP già piuttosto in forma.
    Infatti fai decisamente bene a non vantarti, perché a forza di predire negli ultimi mesi questo cambio di pattern prima o poi ci si prende.
    Comunque fase autunnale in vista con in pole i soliti (3v)
    Ultima modifica di bugimeteo; 04/09/2017 alle 13:36
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #633
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    E purtroppo non direbbe nessuna assurdità.. Sii oggettivo con quelle carte l'assetatissimo arco alpino occidentale e Liguria di ponente non vedrebbero molto È inutile negarlo
    Al contrario finalmente sarebbero buone o buonissime per l'assetata Toscana
    Per il cambio di pattern invece hai avuto pienamente ragione

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    no adesso le correnti sarebbero direttamente da nw.

  4. #634
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,031
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Avrei voluto che qualcuno avesse previsto l'abbassamento/andamento dell'ITCZ un mese fa...
    Perché i lamenti sull'HP eterno erano unanimi, nessuno escluso

  5. #635
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    no adesso le correnti sarebbero direttamente da nw.
    Ho guardato adesso ecwmf.. Praticamente zero precipitazioni al nord ovest, discesa nuovamente troppo a est


    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  6. #636
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Infatti fai decisamente bene a non vantarti, perché a forza di predire negli ultimi mesi questo cambio di pattern prima o poi ci si prende.
    Comunque fase autunnale in vista con in pole i soliti (3v)
    Il tuo sarcasmo puoi pure mettertelo in saccoccia ( ovvero in tasca per te che sei furlan): se ti rileggi qualche pagina indietro del 3d di Agosto, ne parlai in tempi non sospetti e quando tutti ma proprio tutti temevano un estate "infinita" .

  7. #637
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Avrei voluto che qualcuno avesse previsto l'abbassamento/andamento dell'ITCZ un mese fa...
    Perché i lamenti sull'HP eterno erano unanimi, nessuno escluso
    Esatto.

  8. #638
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ovvio allineamento di GFS alle ecmwf, sia in versione run che ens....spero che ora siano tutti convinti che il pattern estivo che ha dominato la scena estiva sia definitivamente cambiato....ovviamente tralascio il commento del run ecmwf oltre le 168 h frutto solo di normali oscillazioni a tale distanze temporali e per averne la conferma basta guardare le ens del modello inglese.

    Tempo fa quando si parlava dell'ITCZ "dopato" e che aveva favorito l'anomala espansione della cella di Hadley verso nord, scrissi che mi sarei aspettato un crollo piuttosto repentino della stagione non appena questa fosse rientrata nei ranghi stante un'attività bella pimpante da parte del fronte polare: non voglio assolutamente farmi vanto, ma in effetti non appena l'Itcz è tornata nei ranghi, il fronte polare ha cominciato a spingere forte verso latitudini più meridionali fino appunto a portarci all'attuale situazione che ha visto nel giro di 72 h un crollo sia dei gpt che (ovviamente) delle temperature in ambito mediterraneo...ora la storia si fa molto interessante ed a mio avviso stiamo andando verso un primo mese autunnale piuttosto instabile e perturbato, stante anche un VP già piuttosto in forma.
    Si e no. Intanto, nessuno ha parlato di pattern estivo ma di pattern di 5 stagioni consecutive di siccità, da estate 2016, passando per autunno 2016, inverno 2016-17, primavera 2017 e, solo per ultimo, estate 2017. Acqua democratica e in abbondanza senza nessun disastro ma dove ?? forse neanche in Friuli..... 2 peggioramenti quello del 19 agosto, che non c'è stato, e quello del 2 settembre in cui la pioggia non è stata ne abbondante, ne democratica. Per fortuna solo i disastri non ci sono stati.
    Discorso VP già piuttosto in forma. Vero, ma i modelli vedono nascere un'alta polare in coda.
    Infine l'ITCZ che è tornato nei ranghi, vabbè è in perfetta media per l'ultima decade di agosto.
    Per quanto riguarda i prossimi giorni Marco, io vedrei estate settembrina nel breve, poi nel medio peggioramento (questa volta si) al nord con variabilità per venti forti al centro e un long che mette paura per isolamento a ovest della saccatura atlantica con risalita africana al sud e in parte sulle tirreniche.
    Andrea

  9. #639
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Per il sud tirrenico meravigliose :-))))
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #640
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    708
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il tuo sarcasmo puoi pure mettertelo in saccoccia ( ovvero in tasca per te che sei furlan): se ti rileggi qualche pagina indietro del 3d di Agosto, ne parlai in tempi non sospetti e quando tutti ma proprio tutti temevano un estate "infinita" .
    Confermo e te ne do atto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •