Beh, io aspetterei qualche altro giorno prima di dare il de-profundis alla stagione estiva almeno per noi del meridione. Qualche segnale di riavvio ci sta dopo il 9/10 settembre dalle nostre parti con temperature che nuovamente potranno andare oltre i 5/6 gradi oltre la media... Magari è finito il periodo topico ma quaggiù le cose sono un pò diverse
Speriamo che l'instaurazione dello scand+ possa durare più del dovuto e che quel corridoio atlantico possa avere come obiettivo proprio il mediterraneo centrale per più tempo....
![]()
Fabio,io parlo di Estate con la.E maiuscola,poi sappiamo bene che al.sud ,tirrenico in particolare, e isole la.bella stagione nel vero senso della parola può riprendersi e durare anche fino a metà ottobre e oltre. ...io volevo sottolineare come il cedimento sarà repentino e perentorio nonostante la forza avuta finora ....ma se il fronte polare comincia a spingere e col sole in calo,non ce n'è perché per fortuna siamo ancora ben lontani dall'avere un clima simil tropicale.
Buongiorno,
Mentre sono già iniziate le manovre per il riaggancio dell'ormai famigerato cut-off portoghese (riaggancio che avverrà nelle prossime ore), ottimo GFS00z conferma il cambio del tempo da venerdì 1 settembre, con ben tre passaggi: uno venerdì, un secondo tra sabato e domenica e un terzo (novità) tra lunedì e martedì.
Non mancheranno le occasioni di pioggia, anche se il momento più perturbato sembra essere quello di domenica. Per il resto, molto dipenderà da come si disporranno i venti alle varie quote.
A seguire, rialzo pressorio e mega depressione piazzata in mezzo all'Atlantico.
Cominciamo a scrivere l'epitaffio del caldo africano e afoso a senso unico...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Per ora le vere piogge sono ancora lontane dopo questa goccia fredda che porterà fenomeni disomogenei gfs ripropone solito HP a ovest che blocca tutto, fortunamente le temperature saranno gradevoli, vedremo se e come si sbloccherà
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Il risultato che do già per scontato è quello di togliersi di mezzo (era ora!) il caldo fastidioso (tanto per usare parole misurate)...
Sulle precipitazioni, aspetto che si aggiornino i LAM e poi... tutto quello che riesco a raccogliere sarà il benvenuto! Le maggiori occasioni di pioggia me le aspetto per domenica... Ma non mi faccio illusioni, visto che di amare sorprese in passato ce ne sono state tante...
Reading in uscita quasi invernali![]()
Ottime carte quelle dell'inglese
Tante conferme questa mattina per lo scenario che avevo già ipotizzato ieri.
Nord-Ovest praticamente all'asciutto, con l'eccezione delle zone alpine.
Precipitazioni più generose invece nel resto del C-N Italia, dove effettivamente ce n'é più bisogno.
Non si intravedono rischi di tipo idrogeologico con i modelli di oggi.
Insomma, una normalissima rottura del periodo estivo (normale anche per la tempistica), che ci appare come chissà che cosa solo per il fatto che siamo tutti molto provati da due pesantissimi mesi di caldo e siccità....
L'evoluzione successiva è a mio avviso ancora molto incerta.
Cornobianco
Segnalibri