Pagina 43 di 125 PrimaPrima ... 3341424344455393 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 1245
  1. #421
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    705
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS12z l'ha cancellata completamente e vede correnti da Ovest ma stamane un accenno ad onda calda c'era. Io scrivo quello che desolatamente vedo: Caldo e siccita' da mesi su gran parte d'Italia al di la' di suggestioni e teorie. Modelli che ballano al limite dell'inusabile salvo quando vedono HP sull'Italia. Ed anche questa perturbazione non promette granche' su gran parte d'Italia L'estremo NordEst e' un'isola fortunata questa Estate per i TS (anche se come pioggia dal 1 Gennaio sono nella stessa situazione es. di Trieste (circa 550 mm)). Tu sei competente nei commenti alle carte ma un po' troppo ottimista!
    Mancano giusto la morte e le tasse e poi ci siamo

  2. #422
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,674
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Eymerich Visualizza Messaggio
    Mancano giusto la morte e le tasse e poi ci siamo
    Mi hai letteralmente steso con questo commento.. Sto male, ti giuro
    Metti assieme Cesare e Marcoan e ottieni la fissione nucleare...

  3. #423
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS12z l'ha cancellata completamente e vede correnti da Ovest ma stamane un accenno ad onda calda c'era. Io scrivo quello che desolatamente vedo: Caldo e siccita' da mesi su gran parte d'Italia al di la' di suggestioni e teorie. Modelli che ballano al limite dell'inusabile salvo quando vedono HP sull'Italia. Ed anche questa perturbazione non promette granche' su gran parte d'Italia L'estremo NordEst e' un'isola fortunata questa Estate per i TS (anche se come pioggia dal 1 Gennaio sono nella stessa situazione es. di Trieste (circa 550 mm)). Tu sei competente nei commenti alle carte ma un po' troppo ottimista!
    Diciamo che sembra la classica situazione della montagna che partorisce il topolino... giorni fa si vedeva un bel passaggio organizzato in grado di portare precipitazioni diffuse al Centro Nord, poi pian piano i modelli hanno aggiustato il tiro, ahimè, in peggio.
    E' vero che hai toni un pò catastrofici, però la parte che ho grassettato non mi sento di condannarla in toto. Ho sempre avuto il sentore (poi magari mi sbaglio) che l'HP su di noi (o in generale su Mediterrano occidentale/Spagna/Francia) sia una figura relativamente "più facile" da prevedere per i modelli anche a qualche giorno di distanza, mentre le discese perturbate/passaggi ecc.ecc. siano un pò più difficili da inquadrare, e quindi parecchio ballerini. Mia modestissima opinione, eh.
    E, altra mia modestissima opinione, per spezzare il leitmotiv che va avanti da giugno ci vuole qualcosa di più che un semplice passaggio, le HP invadenti potrebbero ancora trovare il loro posto nella prima parte di settembre. Il passaggio in questione non è niente di terribile, anzi, è un normale passaggio di fine estate, il problema sono i mesi che abbiamo alle spalle..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #424
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/08/17
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    C'è da dire anche che i modelli non "toppano" ma semplicemente si aggiornano e cambiano le proprie visioni.
    Si può parlare di toppata se prevedono 100mm di acqua e poi ne fa 5 ma se con il passare dei giorni essi aggiustano le proprie visioni beh... è il naturale corso degli eventi.
    Per le regioni del medio Adriatico non siamo da 100 a 5 mm ma dai 30-40 di alcuni giorni fa ai 2-3 mm. previsti ora
    Le proporzioni dell'errore sono circa quelle.
    Quest'anno non ho mai visto prevedere quantità di precipitazioni inferiori a quelle poi realmente avute. Nella realtà, sempre meno di quanto previsto, spesso, come in questo caso, riduzione consistente.
    Sarà forse un anno particolare ma così tanti errori di seguito, in un'unica direzione, non li ricordo.

  5. #425
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma basta!...Tu continui a farneticare ,ottava onda calda,zeru tituli e tutte ste ca.....volate una dietro l'altra, BASTA....Non c'è alcuna ottava onda di calore in nessun modello ma solo nelle tue farneticanti letture dei modelli....Non c'è nessun passaggio di 2/3 gg e poi ritorno del caldo e questo lo dico al tuo compagno di merende radifonte. ....E non c'è alcuna rilettura dei Gm ma un semplice aggiustamento oltre le 120/144 h by run mentre le ens sia gfs che ecmwf sono variate poco e niente. ....Il livello di certi commenti sta raggiungendo quello dei peggiori forum .
    Marco, non voglio fare il difensore di ufficio di Cesare
    è grande e già c'ha pensato lui di sua sponte

    però lasciami dire una cosa: lui sarà di un pessimismo cosmico, tu di un ottimismo cosmico
    siete materia e antimateria, se vi incontrate vi annichilite con una emissione di energia che ci basta per i prossimi 100'000'000 di anni

    come hanno scritto anche altri, le emissioni in sequenza di questi giorni dei modelli di previsione lasciano con l'amaro in bocca
    2 giorni fa sembrava che dovessimo temere potenziali rischi idrogeologici (addirittura... ellapeppa)
    qui a Roma erano previsti in più giorni circa 50 mm

    già ieri erano diventati 7-8 mm e lì mi ero messo in allarme
    oggi le precipitazioni previste sono diventate 0 (zero) mm per la mia zona

    gli spaghi saranno sotto la media per 2-3 gg circa poi si ritorna nella media

    più ci avviciniamo all'evento più i modelli cambiano in peggio (per noi) e non è la prima volta in questa estate maledetta

    Cesare ieri sera è stato uno dei primi a sottolineare questa possibilità


    ora torno a vedere le previsioni e mi ridanno qualche speranza per questa notte, ma lasciamelo dire che sono alquanto dubbioso
    ho parlato poco fa con mia sorella in Sardegna e da lei , costa occidentale, ha fatto poche gocce di pioggia e le nuvole si stanno sfrangiando e il cielo aprendo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ....E soprattutto invece di guardare LAM e modellame vario,guardate fuori dalla finestra e il satellite e.guardate che malloppo temporalesco sta risalendo dal medio tirreno e poi vedremo se Toscana e Lazio non beccano nulla....
    purtroppo si sta spompando rapidamente
    pensa si vede la Luna velata


    PS: naturalmente se le condizioni dovessero cambiare, e me lo auguro, sarò il primo a gioirne

    buona serata
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #426
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Lo stravolgimento modellistico è innegabile, ma se dovesse andare alla ECMWF 12, inteso tutto il run fino a 240 ore, io non piangerei ecco...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #427
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    6al.png

    Dobbiamo accontentarci, che possiamo fare?
    Almeno per qualche giorno di sera e di notte (soprattutto) si starà un po' piu' freschi, magari il lenzuolino completamente inutilizzato entrerà in funzione.
    Poi vedo impennate inverosimili che farebbero la gioia di Cesare (se abitasse qui).
    Stiamo impazzendo per questa estate e stiamo impazzendo pure appresso ai GM...è un'estate da manicomio...quando finisce è sempre tardi
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  8. #428
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS12z l'ha cancellata completamente e vede correnti da Ovest ma stamane un accenno ad onda calda c'era. Io scrivo quello che desolatamente vedo: Caldo e siccita' da mesi su gran parte d'Italia al di la' di suggestioni e teorie. Modelli che ballano al limite dell'inusabile salvo quando vedono HP sull'Italia. Ed anche questa perturbazione non promette granche' su gran parte d'Italia L'estremo NordEst e' un'isola fortunata questa Estate per i TS (anche se come pioggia dal 1 Gennaio sono nella stessa situazione es. di Trieste (circa 550 mm)). Tu sei competente nei commenti alle carte ma un po' troppo ottimista!
    No,tu scrivi come uno che vede modelli da ieri non avendo ancora capito che i commenti dei run si devono fermare alle 120 ho, max 144...E invece hai parlato di onda calda su determinazioni a 200 e passa ore....Sei un mantra, un disco rotto che ripete cose senza alcun senso.

  9. #429
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Non c'entra nulla l'ottimismo si tratta di capire ,alle volte, anche al di là dei gm o dei lam. ...Una -20° a 500 hpa che entra in un brodo e con un salto di oltre 10° , provoca instabilità perturbata diffusa e con fenomenologia poco individuabile dai gm.... bisognerebbe ragionare su concetti semplicemente fisici e non solo sulle carte.

  10. #430
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non c'entra nulla l'ottimismo si tratta di capire ,alle volte, anche al di là dei gm o dei lam. ...Una -20° a 500 hpa che entra in un brodo e con un salto di oltre 10° , provoca instabilità perturbata diffusa e con fenomenologia poco individuabile dai gm.... bisognerebbe ragionare su concetti semplicemente fisici e non solo sulle carte.
    In realtà non è come dici tu e senza troppi margini di errore mezza Italia rimane quasi all'asciutto con questa perturbazione.
    Dico quasi perché magari 2-3 mm li fa ma il risultato non cambia.

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •