Diciamo che sembra la classica situazione della montagna che partorisce il topolino... giorni fa si vedeva un bel passaggio organizzato in grado di portare precipitazioni diffuse al Centro Nord, poi pian piano i modelli hanno aggiustato il tiro, ahimè, in peggio.
E' vero che hai toni un pò catastrofici, però la parte che ho grassettato non mi sento di condannarla in toto. Ho sempre avuto il sentore (poi magari mi sbaglio) che l'HP su di noi (o in generale su Mediterrano occidentale/Spagna/Francia) sia una figura relativamente "più facile" da prevedere per i modelli anche a qualche giorno di distanza, mentre le discese perturbate/passaggi ecc.ecc. siano un pò più difficili da inquadrare, e quindi parecchio ballerini. Mia modestissima opinione, eh.
E, altra mia modestissima opinione, per spezzare il leitmotiv che va avanti da giugno ci vuole qualcosa di più che un semplice passaggio, le HP invadenti potrebbero ancora trovare il loro posto nella prima parte di settembre. Il passaggio in questione non è niente di terribile, anzi, è un normale passaggio di fine estate, il problema sono i mesi che abbiamo alle spalle..
Lou soulei nais per tuchi
Per le regioni del medio Adriatico non siamo da 100 a 5 mm ma dai 30-40 di alcuni giorni fa ai 2-3 mm. previsti ora
Le proporzioni dell'errore sono circa quelle.
Quest'anno non ho mai visto prevedere quantità di precipitazioni inferiori a quelle poi realmente avute. Nella realtà, sempre meno di quanto previsto, spesso, come in questo caso, riduzione consistente.
Sarà forse un anno particolare ma così tanti errori di seguito, in un'unica direzione, non li ricordo.
Marco, non voglio fare il difensore di ufficio di Cesare
è grande e già c'ha pensato lui di sua sponte
però lasciami dire una cosa: lui sarà di un pessimismo cosmico, tu di un ottimismo cosmico
siete materia e antimateria, se vi incontrate vi annichilite con una emissione di energia che ci basta per i prossimi 100'000'000 di anni
come hanno scritto anche altri, le emissioni in sequenza di questi giorni dei modelli di previsione lasciano con l'amaro in bocca
2 giorni fa sembrava che dovessimo temere potenziali rischi idrogeologici (addirittura... ellapeppa)
qui a Roma erano previsti in più giorni circa 50 mm
già ieri erano diventati 7-8 mm e lì mi ero messo in allarme
oggi le precipitazioni previste sono diventate 0 (zero) mm per la mia zona
gli spaghi saranno sotto la media per 2-3 gg circa poi si ritorna nella media
più ci avviciniamo all'evento più i modelli cambiano in peggio (per noi) e non è la prima volta in questa estate maledetta
Cesare ieri sera è stato uno dei primi a sottolineare questa possibilità
ora torno a vedere le previsioni e mi ridanno qualche speranza per questa notte, ma lasciamelo dire che sono alquanto dubbioso
ho parlato poco fa con mia sorella in Sardegna e da lei , costa occidentale, ha fatto poche gocce di pioggia e le nuvole si stanno sfrangiando e il cielo aprendo
purtroppo si sta spompando rapidamente
pensa si vede la Luna velata
PS: naturalmente se le condizioni dovessero cambiare, e me lo auguro, sarò il primo a gioirne
buona serata
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Lo stravolgimento modellistico è innegabile, ma se dovesse andare alla ECMWF 12, inteso tutto il run fino a 240 ore, io non piangerei ecco...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
6al.png
Dobbiamo accontentarci, che possiamo fare?
Almeno per qualche giorno di sera e di notte (soprattutto) si starà un po' piu' freschi, magari il lenzuolino completamente inutilizzato entrerà in funzione.
Poi vedo impennate inverosimili che farebbero la gioia di Cesare (se abitasse qui).
Stiamo impazzendo per questa estate e stiamo impazzendo pure appresso ai GM...è un'estate da manicomio...quando finisce è sempre tardi![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
No,tu scrivi come uno che vede modelli da ieri non avendo ancora capito che i commenti dei run si devono fermare alle 120 ho, max 144...E invece hai parlato di onda calda su determinazioni a 200 e passa ore....Sei un mantra, un disco rotto che ripete cose senza alcun senso.
Non c'entra nulla l'ottimismo si tratta di capire ,alle volte, anche al di là dei gm o dei lam. ...Una -20° a 500 hpa che entra in un brodo e con un salto di oltre 10° , provoca instabilità perturbata diffusa e con fenomenologia poco individuabile dai gm.... bisognerebbe ragionare su concetti semplicemente fisici e non solo sulle carte.
Segnalibri