Pagina 55 di 125 PrimaPrima ... 545535455565765105 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 1245
  1. #541
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si ovvio Giuseppe, senza che si affermi lo scivolo atlantico non cambierà un bel niente, vedi UKmo tra 120 e 144h che ti fa vedere cosa potrebbe succedere. Cosa potrebbe....
    Ma scusa Andrea cosa intendi te per "scivolo atlantico", fammi capire? ...E cosa potrebbe succedere con le ukmo? ?.....cerchiamo di parlare chiaro senza tanti giri di parole, io la mia ipotesi l'ho.scritta in maniera chiara....stai affermando di pericolo di riaffermazione del pattern estivo che.ha dominato fino a ieri,vorrei capire.da dove lo vedresti, carte alla mano.....possibilmente non a 200 e passa ore però.

  2. #542
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Andrà come dice Ecmwf e irma secondo me sfiorerà la florida o poco a nord

  3. #543
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Breve ot:
    Dopo una giornata coperta con tratti di schiarite e qualche sgocciolio 10° in paese qua a Rio Bianco in val Aurina a 1350 mt e 7° ai 1800 della malga,ora sta cominciando a nevicare dai 1800/1900 e qua in paese piove con 7° gradi. ....meteo alto Adige qua sulla cresta di confine mette neve fino a 1600 mt la prossima notte ma da come si sta mettendo non escludo una sbiancata anche qui in paese.
    Chiuso OT

  4. #544
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    E sta toccando bene anche al sud Puglia, Basilicata e Campania in particolare. ....leggo di accumuli fra i 50.e 70 mm nel.casertano e beneventano, una decina di mm anche a Napoli. ....Come ho sempre scritto un calo di gpt del genere avrebbe portato instabilità diffusa da nord a sud....E l'aria fredda sta entrando ora al nord....

  5. #545
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E sta toccando bene anche al sud Puglia, Basilicata e Campania in particolare. ....leggo di accumuli fra i 50.e 70 mm nel.casertano e beneventano, una decina di mm anche a Napoli. ....Come ho sempre scritto un calo di gpt del genere avrebbe portato instabilità diffusa da nord a sud....E l'aria fredda sta entrando ora al nord....
    Togliendo il caso Campania specie su mare, in Puglia sta piovendo per celle in senescenza. 1-2 mm all'ora, niente di che.

    penso che nelle prossime ore si va velocemente verso un miglioramento. Come avevo già detto le nostre zone a causa della direzione delle correnti, non avrebbe avuto chissà cosa. Quindi nessuna sgradita sorpresa.

  6. #546
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Permettetemi pero' di dire che stiamo comunque parlando di un non proprio secondario stravolgimento modellistico e, a mio avviso, ci sta tutto il rammarico che trapela dall'analisi delle mappe mattutine... ECMWF per almeno un paio di giorni ha martellato con una sinottica simil EUL, con Mediterraneo depresso e centri di vorticita' allocati inizialmente al centro nord e successivamente su Tirreno, Sardegna e/o medio adriatico.
    In una delle configurazioni di ECMWF che posto qua di seguito e riferite a run precedenti le precipitazioni sarebbero state meglio distribuite e localmente abbondanti, parliamo comunque di basse pressioni in sede italica per 72/80 ore e non di una sfrontata di 10/18 ore:

    Allegato 465898

    Allegato 465899

    Allegato 465900

    Con queste, che non sono vecchissime eh , il centro sud lato adriatico avrebbe ricevuto ottimi accumuli e lo abbiamo visto anche dai vari LAM, mentre ora si prendera' probabilmente le briciole.
    Insomma, credo che in questo caso sia ECMWF che GFS abbiano "toppato" in maniera marcata, altroche'... Poi per il discorso deficit idrico sono d'accordo, ma le mappe passate dei modelli sarebbero state un toccasana piu' rilevante rispetto a quello che si vede ora.
    Indubbiamente.Questo però rientra nella normale oscillazione modellistica,non c'è stata una virata in piena regola come tante altre volte negli ultimi mesi.

  7. #547
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Togliendo il caso Campania specie su mare, in Puglia sta piovendo per celle in senescenza. 1-2 mm all'ora, niente di che.

    penso che nelle prossime ore si va velocemente verso un miglioramento. Come avevo già detto le nostre zone a causa della direzione delle correnti, non avrebbe avuto chissà cosa. Quindi nessuna sgradita sorpresa.
    E' tutto troppo a NW per far piovere bene in Puglia.La Campania è un altro discorso,è aperta ad W.

  8. #548
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Anche qui...1 mm scarso all'ora di pranzo...poi vento con sole e nuvole in alternanza. Domani dovrebbe toccare sul serio alle regioni sud adriatiche.

  9. #549
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Anche qui...1 mm scarso all'ora di pranzo...poi vento con sole e nuvole in alternanza. Domani dovrebbe toccare sul serio alle regioni sud adriatiche.
    Domani l'aria si sarà ben rimescolata, inoltre viene anche la "spallata" anticiclonica da ovest che allontana le isoterme in quota buone per far piovere... dubito che avremo fenomeni di rilievo domani..

    Per me tanto fresco, nuvolette e vento e nulla più... sarà per il prossimo giro

  10. #550
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    e come si accoda gfs non si accoda nessuno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •