Risultati da 1 a 10 di 1245

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Speriamo che questo sia il quadro sinottico per il prossimo inverno

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Speriamo che questo sia il quadro sinottico per il prossimo inverno
    Ma anche no

  3. #3
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    I modelli di questa mattina descrivono un passaggio rapido e incisivo.
    Passaggio molto poco produttivo in termini di preciptazioni su tutto il Nordo Ovest Italia, molto meglio per il resto della penisola.
    Da nordovestino assetato di precipitazioni, comunque non voglio lamentarmi: è urgente che cambi la circolazione in modo radicale e che arrivi acqua dove ce n'é un drammatico bisogno; e i modelli di questa mattina promettono che si andrà in questa direzione.
    Per tutto il resto ci sarà tempo in settembre .

    PS.: questa "rottura" mi sembra assomigli molto a quella che si ebbe nell'estate 2003. Non sono andato a rigaurdarmi le carte, ma ricordo benissimo che la rottura avvenne con un calo termico forte, ma assolutamente senza gli episodi (nubifragi, trombe d'aria ecc...) che molti si aspettavano dopo una estate rovente. Forse sarà così anche quest'anno ?


    Cornobianco

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di gnomus77
    Data Registrazione
    02/01/15
    Località
    Leccio, Reggello (FI)
    Età
    48
    Messaggi
    1,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    PS.: questa "rottura" mi sembra assomigli molto a quella che si ebbe nell'estate 2003. Non sono andato a rigaurdarmi le carte, ma ricordo benissimo che la rottura avvenne con un calo termico forte, ma assolutamente senza gli episodi (nubifragi, trombe d'aria ecc...) che molti si aspettavano dopo una estate rovente. Forse sarà così anche quest'anno ?
    Direi che nel 2003 fu abbastanza diverso, con l'asse di saccatura più spostato ad est...

    AVN_1_2003090100_1.png


    Del futuro non ci è concessa conoscenza alcuna: una condanna alla quale dobbiamo rassegnarci.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,442
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    I modelli di questa mattina descrivono un passaggio rapido e incisivo.
    Passaggio molto poco produttivo in termini di preciptazioni su tutto il Nordo Ovest Italia, molto meglio per il resto della penisola.
    Da nordovestino assetato di precipitazioni, comunque non voglio lamentarmi: è urgente che cambi la circolazione in modo radicale e che arrivi acqua dove ce n'é un drammatico bisogno; e i modelli di questa mattina promettono che si andrà in questa direzione.
    Per tutto il resto ci sarà tempo in settembre .

    PS.: questa "rottura" mi sembra assomigli molto a quella che si ebbe nell'estate 2003. Non sono andato a rigaurdarmi le carte, ma ricordo benissimo che la rottura avvenne con un calo termico forte, ma assolutamente senza gli episodi (nubifragi, trombe d'aria ecc...) che molti si aspettavano dopo una estate rovente. Forse sarà così anche quest'anno ?


    Cornobianco
    Citazione Originariamente Scritto da gnomus77 Visualizza Messaggio
    Direi che nel 2003 fu abbastanza diverso, con l'asse di saccatura più spostato ad est...

    AVN_1_2003090100_1.png
    Non so se siete d'accordo e cosa ne pensate, ma io ci trovo qualche somiglianza con la rottura del 2012... Sicuramente come tempistiche (parliamo di quasi 5 anni fa', e pare ripetersi la stessa cosa quest'anno), cosi' come nel tentativo di isolamento di un'area depressionaria mediterranea/cut-off:

    archives-2012-9-2-6-0.jpg

    ECM1-168.jpg


  6. #6
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    I modelli di questa mattina descrivono un passaggio rapido e incisivo.
    Passaggio molto poco produttivo in termini di preciptazioni su tutto il Nordo Ovest Italia, molto meglio per il resto della penisola.
    Da nordovestino assetato di precipitazioni, comunque non voglio lamentarmi: è urgente che cambi la circolazione in modo radicale e che arrivi acqua dove ce n'é un drammatico bisogno; e i modelli di questa mattina promettono che si andrà in questa direzione.
    Per tutto il resto ci sarà tempo in settembre .

    PS.: questa "rottura" mi sembra assomigli molto a quella che si ebbe nell'estate 2003. Non sono andato a rigaurdarmi le carte, ma ricordo benissimo che la rottura avvenne con un calo termico forte, ma assolutamente senza gli episodi (nubifragi, trombe d'aria ecc...) che molti si aspettavano dopo una estate rovente. Forse sarà così anche quest'anno ?


    Cornobianco
    Tante conferme questa mattina per lo scenario che avevo già ipotizzato ieri.
    Nord-Ovest praticamente all'asciutto, con l'eccezione delle zone alpine.
    Precipitazioni più generose invece nel resto del C-N Italia, dove effettivamente ce n'é più bisogno.
    Non si intravedono rischi di tipo idrogeologico con i modelli di oggi.

    Insomma, una normalissima rottura del periodo estivo (normale anche per la tempistica), che ci appare come chissà che cosa solo per il fatto che siamo tutti molto provati da due pesantissimi mesi di caldo e siccità....

    L'evoluzione successiva è a mio avviso ancora molto incerta.


    Cornobianco
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di gnomus77
    Data Registrazione
    02/01/15
    Località
    Leccio, Reggello (FI)
    Età
    48
    Messaggi
    1,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Tante conferme questa mattina per lo scenario che avevo già ipotizzato ieri.
    Nord-Ovest praticamente all'asciutto, con l'eccezione delle zone alpine.
    Precipitazioni più generose invece nel resto del C-N Italia, dove effettivamente ce n'é più bisogno.
    Non si intravedono rischi di tipo idrogeologico con i modelli di oggi.

    Insomma, una normalissima rottura del periodo estivo (normale anche per la tempistica), che ci appare come chissà che cosa solo per il fatto che siamo tutti molto provati da due pesantissimi mesi di caldo e siccità....

    L'evoluzione successiva è a mio avviso ancora molto incerta.


    Cornobianco
    Grazie per aver postato le mappe.

    Essendo un modello a base GFS, mi torna che confermi il primo passaggio per venerdì. Il secondo di domenica (che potrebbe essere più consistente) è ancora troppo nel long. Interessante anche la possibilità di fenomeni pre-frontali già giovedì.

    Sul rischio idrogeologico ci andrei un po' con i piedi di piombo... L'insidia in questi casi è per fenomeni molto localizzati, che i modelli difficilmente riescono a vedere..


    Del futuro non ci è concessa conoscenza alcuna: una condanna alla quale dobbiamo rassegnarci.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Tante conferme questa mattina per lo scenario che avevo già ipotizzato ieri.
    Nord-Ovest praticamente all'asciutto, con l'eccezione delle zone alpine.
    Precipitazioni più generose invece nel resto del C-N Italia, dove effettivamente ce n'é più bisogno.
    Non si intravedono rischi di tipo idrogeologico con i modelli di oggi.

    Insomma, una normalissima rottura del periodo estivo (normale anche per la tempistica), che ci appare come chissà che cosa solo per il fatto che siamo tutti molto provati da due pesantissimi mesi di caldo e siccità....


    Cornobianco
    Si ok che il centro italia è in grandissima sofferenza, però non è che a nord-ovest la situazione sia rose e fiori.. le media bassa pianura viaggia a 200-250 mm da inizio anno, forse nel basso piemonte sono ancora messi peggio... il problema, anche questa volta, è che la perturbazione non affonda a sufficienza sulla Francia, le correnti sono quindi troppo tese...

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ma anche no

    Dammela in inverno uno schema barico del genere


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •