c.v.d. ufficiale di GFS decisamente fuori dal coro.. Anzi, gli spaghi sembrano essere anche migliorati in termini sia termici che precipitativi.. Bene così![]()
dritto per dritto ecmwf con saccatura molto stretta
ECM1-96.gif
divergenze nette con l'americano già a 96 ore
per me ci sarà un NE shift rispetto al GFS attuale
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ci sara una via di mezzo.
Comunque vada nel dettaglio a me sembra comunque che l'evento dia il via a grossi riassetti in europa. Nel post infatti si scorge un po' in tutti i modelli a elevazione dell'hp con formazione di un robusto scand+ , con le conseguenze che ne possono derivare.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Non essendo lontano dalla tua zona, confermo questo andamento.
Il fatto è che nemmeno questa volta pare ci sia qualcosa di organizzato ma sostanzialmente temporali con solo qualche accumulo di pioggia localizzato.
Nelle Marche parte nord, le piogge previste per i prossimi giorni si sono ridotte a pochi mm.
Speriamo che per una volta sbaglino nel segno opposto di come hanno sbagliato fino ad ora quest'anno, per questa zona.
E puff, l'estate che sembrava infinita schiattera' di botto con buona pace dell'itcz record ,etc etc....Mi sembra il replay della fine dell'incubo 2003 che fu spazzato in 48 h alla fine di quell'agosto. ...Non suoni polemico questo mio post,ma solo per far capire come la natura e il sistema atmosferico non abbia regole ....inoltre a me il getto polare così attivo come lo è stato dal 50° N, un settore groenlandese questa estate sempre sotto media ed un vp estivo sempre attivo,mi hanno sempre fatto pensare ad un epilogo di schianto e non affatto graduale della stagione .
Segnalibri