Pagina 47 di 125 PrimaPrima ... 3745464748495797 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 1245
  1. #461
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Intanto Toscana colpita e affondata . .Siamo ancora in fase prefrontale con l'ingresso della aria fredda la prox notte verranno coinvolti più o meno tutti adriatici in particolare.
    Mahhh credo aretino, colline metallifere e qualche crinale appenninico , mettiamoci anche Garfagnana, per il resto sotto i 10 mm a tappeto su tutta la regione quando tutti i modelli unanimemente davano sfracelli, vedi le varie allerte arancio. Poi Follonica con oltre 100 mm è un caso isolato, ha colpito lì il rigenerante stanotte.
    Come ti dicevo è molto meglio vedere le precipitazioni nelle rianalisi che sulla carta essendo nel bel mezzo di in un periodo di forte siccità (su 19/20 del territorio nazionale, escluderei la tua regione). Invece ora è già la seconda volta, questa e quella di 2 settimane fa, che un peggioramento intenso che deve fare cappotto quì al centro-nord ovest, perde energia quando va a sconfinare nella zona del pattern dominante da varie stagioni. Pattern dominante = basse atlantiche in scorrimento sul nord Europa, alta afromediterranea sul sud Europa = WR2.
    Bene, prima di pensare a clamorose acquate occorre una serie di perturbazioni a stretto giro per forzare questo pattern, mettere un granello nell'ingranaggio che fa scorrere fronti atlantici sul nord Europa senza soluzione di continuità. Ora guarderei con ritrovato interesse a quel minimo che si stabilisce su PP in traslazione su medio Adriatico per via di una spinta un pò meno pigra dell'azzorriana verso la Scandinavia che potrebbe tenere un pò più basso il percorso di un nuovo fronte atlantico a largo dell'Irlanda.

    Ultima modifica di 4ecast; 01/09/2017 alle 08:48
    Andrea

  2. #462
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Toscana centro meridionale colpita. L'autirigenerante sull'alto grossetano ha visto punte di oltre 250 mm.
    Qui spettacolare ts in atto. Siam oltre i 20 mm
    Penso sia lo stesso temporale che ho io ...dall'altra parte del Peglia.

  3. #463
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mahhh credo aretino, colline metallifere e qualche crinale appenninico , mettiamoci anche Garfagnana, per il resto sotto i 10 mm a tappeto su tutta la regione quando tutti i modelli unanimemente davano sfracelli, vedi le varie allerte arancio. Poi Follonica con oltre 100 mm è un caso isolato, ha colpito lì il rigenerante stanotte.
    Come ti dicevo è molto meglio vedere le precipitazioni nelle rianalisi che sulla carta essendo nel bel mezzo di in un periodo di forte siccità (su 19/20 del territorio nazionale, escluderei la tua regione). Invece ora è già la seconda volta, questa e quella di 2 settimane fa, che un peggioramento intenso che deve fare cappotto quì al centro-nord ovest, perde energia quando va a sconfinare nella zona del pattern dominante da varie stagioni. Pattern dominante = basse atlantiche in scorrimento sul nord Europa, alta afromediterranea sul sud Europa = WR2.
    Bene, prima di pensare a clamorose acquate occorre una serie di perturbazioni a stretto giro per forzare questo pattern, mettere un granello nell'ingranaggio che fa scorrere fronti atlantici sul nord Europa senza soluzione di continuità. Ora guarderei con ritrovato interesse a quel minimo che si stabilisce su PP in traslazione su medio Adriatico per via di una spinta un pò meno pigra dell'azzorriana verso la Scandinavia che potrebbe tenere un pò più basso il percorso di un nuovo fronte atlantico a largo dell'Irlanda.

    Immagine
    Scrivi più spesso Andrea ...abbiamo bisogno delle tue perle buondi

  4. #464
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Ma non era il cambio circolatorio la cosa più importante? Con ECMWF 00 il cambio di circolazione è di quelli pesantissimi.
    La fase da 168 ore in poi, con il core dei gpt anticiclonici in Atlantico, rappresenta l'esatto contrario di quanto visto negli ultimi 6 mesi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #465
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma non era il cambio circolatorio la cosa più importante? Con ECMWF 00 il cambio di circolazione è di quelli pesantissimi.
    La fase da 168 ore in poi, con il core dei gpt anticiclonici in Atlantico, rappresenta l'esatto contrario di quanto visto negli ultimi 6 mesi.

    si ma si fa fatica a inquadrare un peggioramento sotto le 96 h, mi sembra un tantino prematuro guardare oltre le 168 h

    comunque, nonostante qualcuno si arrampichi sugli specchi, si può dire peggioramento pacco per diverse zone...

  6. #466
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,308
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Beh almeno temperature estive non ne vedremo per un bel po', una gioia
    MS_1741_ens (2).png

  7. #467
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    eccoci qui
    settembre si apre con la pioggia, +18° pioggia e 8mm in accumulo

  8. #468
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Ottime considerazioni Andrea.
    Vediamo se il pattern dominante comincerà a perdere gpt da est verso ovest.
    l'infiltrazione nord atlantica del medio termine aprirà maggiormente la porta per nuove infilate da NW???
    Più di una possibilità

  9. #469
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/07/15
    Località
    (PI)
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità


  10. #470
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da McHelp Visualizza Messaggio
    gfs dopo aver sfornato un run buttino nello 00, adesso la vede in stile ecmwf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •