Pagina 82 di 125 PrimaPrima ... 3272808182838492 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 1245
  1. #811
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Partendo da quello che ho scritto alcuni giorni fa
    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio

    Allora, come suggerimento personale, per Settembre darei un titolo ottimista parlando di precipitazioni (senza guardare l'orticello) e lascerei perdere le temperature al momento.
    Magari l'anticiclone piega una spalla e concede qualche spiraglio per delle entrate da Ovest..... in scivolamento verso SE, poi c'è l'ipotesi di discese balcaniche da valutare. Aspettiamo i prossimi aggiornamenti dei Modelli, vediamo che succede.



    tramite Tapatalk
    ho cercato di elaborare una Carta riassuntiva di quello che mi aspetto per Settembre. C'era già qualche indicazione dei Modelli ma tutti abbiamo visto l'indecisione oltre un certo numero di giorni.
    Anche se andasse in porto, cosa alla quale credo poco, la visione solitaria sull'attività tropicale indicata dalla MJO da parte di GFS, che era propenso ad una discreta magnitudo in fase 8 ed ora in fase 1, ciò non avrebbe ripercussioni dirette sull'area mediterranea. A titolo di esempio basta prendere la Mappa dalle tavole di MNW sulla MJO quando quest'ultima si trova in fase 1 in una condizione di Enso neutro



    l'attendibilità è media ma le anomalie di geopotenziale a 500 hPa sono in contrasto con alcuni Modelli numerici.
    Teniamo anche conto che, statisticamente, l'attività dei monsoni è destinata ad abbassarsi di latitudine ma può essere ancora soggetta a picchi temporanei, che non potranno avere sul Mediterraneo la stessa influenza di un mese come Luglio/Agosto.
    Passiamo alla Carta riassuntiva



    Le zone colorate di rosso e blu, così come i simboli '+' e '-' , indicano rispettivamente anomalie di geopotenziale positive e negative, le zone indicate con 'Sub' potrebbero essere obiettivo di aria subtropicale(Spagna e dal basso Tirreno verso la Grecia), un disturbo alle anomalie di geopotenziale sull'oceano l'Atlantico potrebbe venire dall'attività dei cicloni Tropicali (triangolo nero a sinistra, la zona è indicata in maniera grossolana ma comunque siamo su Ovest Atlantico). Avvicinandoci verso la metà del mese, anche grazie alla presenza di depressioni sul Labrador e/o attività Tropicali potremmo essere traghettati verso una maggiore invadenza dell'anticiclone delle Azzorre con le risalite subtropicali che traslerebbero leggermente verso Est (estremo Sud Italia) e risalita dei geopotenziali dalle medie latitudini dell'Europa orientale verso latitudini più nordiche (frecce rosse). I contrasti tra masse d'aria differenti diventerebbero minori (anomalie di geopotenziale minori e per la maggior parte positive), causando un flusso principale meno perturbato e, quindi, meno probabilità di avere fasi di maltempo sull'Europa centro occidentale. Si passerebbe, in sostanza, da (frecce verdi) ingressi sul Mediterraneo occidentale-nord Africa(quindi la visione dei Modelli non è utopia, almeno per me)/alto Adriatico-Balcani/passaggi oltralpe a (freccia gialla) discese più probabili su medio Adriatico-Balcani fino ad una terza decade (freccia viola) con discese sempre più verso Est e più probabili su Balcani o molto occidentali sul Mediterraneo quindi una seconda metà del mese relativamente secca (come precipitazioni). La notizia positiva (o negativa, dipende dai gusti) è che la vasta area depressionaria, seppure blanda, che si abbasserebbe di latitudine sul continente europeo, e l' invadenza dell'anticiclone delle Azzorre ci regalerebbero masse d'aria relativamente più fredde e, quindi, un mese che proseguirebbe verso un sottomedia (al più in media, senza guardare l'orticello) nell'area mediterranea di nostro interesse.



    tramite Tapatalk

  2. #812
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Ma quindi è stato west shiftato il tutto? Ma intendete proprio la struttura già da domani sera?

  3. #813
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,878
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    che schiaffo alla siccità..
    West Sicilia
    bbbb.PNG

  4. #814
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Ulteriore w-shift, come disse qualcuno al peggio non c'è mai fine. Di sto passo va in Spagna

  5. #815
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,878
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ulteriore w-shift, come disse qualcuno al peggio non c'è mai fine. Di sto passo va in Spagna
    è vero, ma la saccatura sprofonda ancora di più
    sarebbe un ritardo nei tempi, ma si fa davvero pericolosa
    geopotenziali più bassi nel nocciolo, peraltro..

  6. #816
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    è vero, ma la saccatura sprofonda ancora di più
    sarebbe un ritardo nei tempi, ma si fa davvero pericolosa
    geopotenziali più bassi nel nocciolo, peraltro..
    voi state tranquilli, siete in una botte di ferro

  7. #817
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,878
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    voi state tranquilli, siete in una botte di ferro
    ahahah 'sta frase l'ho sentite troppe volte, purtroppo
    il peggioramento di domani mi salterà, mi arrampico sugli specchi
    guardando il run di Gfs12 vedo nuovamente grossi temporali nell'ovest

  8. #818
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Sempre più a W... Alla fine la Regione più colpita sarà la Sardegna.. Ma con qualche altro aggiustamento entrerebbe in gioco anche la Spagna..

  9. #819
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    705
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    è vero, ma la saccatura sprofonda ancora di più
    sarebbe un ritardo nei tempi, ma si fa davvero pericolosa
    geopotenziali più bassi nel nocciolo, peraltro..
    Infatti, per il sud mi sembra un run migliore.

  10. #820
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    voi state tranquilli, siete in una botte di ferro
    Intanto domenica ci becchiamo una +23 con scirocco da leccarsi i baffi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •