Terza decade finora con una buona anomalia termica negativa (oltre 2°) che ha fatto recuperare l'anomalia positiva precedente, ora siamo praticamente attorno la media mensile.
Dal punto di vista pluviometrico netto recupero in questi ultimi giorni fino ad un importante surplus (oltre il 100%), tuttavia grazie sempre ad instabilità a macchia di leopardo che invece ha decisamente penalizzato altre zone, anche vicine (ieri qui 51 mm e Gallipoli 0).
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
unica regione sopramedia termica d'italia a settembre il piemonte![]()
sto mese finirà sottomedia 71-00 sopratutto sulle regioni centrali, quelle Tirreniche e due isole maggiori, sopramedia sul medio e basso versante Adriatico e parte del NW. Qui l'anomalia è di -0.8 e tale terminerà, il Settembre più fresco da dieci anni a questa parte e uno dei più piovosi ... dopo un'Estate come quella che abbiamo avuto sembra ridicolo anche solo scriverlo ma almeno qui è andata così
In media con la 61-90 e un decimo sotto con la 81-10.
Intanto tre giorni consecutivi sopra media...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
a livello globale chiude circa un decimo sotto al suo omologo del 2016
si confermano le anomali invertite ai poli
praticamente invertite quelle sull'eurasia
Davvero pazzesca la contrapposizione tra Settembre 2016 e 2017 in Eurasia, due mesi perfettamente agli antipodi (basti osservare il perimetro delle anomalie positive che coincide con quello delle anomalie negative nel 2017).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Udine osmer chiude a +16,6c,a fronte di una media 90/17 di +18,3c.
Dal 1990 e' al quarto posto dietro al +15,4c del 96,+15,6c del 2001 e 16,0c del 95.
Segnalo il giorno 19 con massima a +12,7c,la piu' fredda dal 1965 ad oggi.La media massime per la II decade di +24,3c.
Per quanto riguara le precipitazioni siamo giusto al doppio della media con 344mm(media 90/17 169mm)
Segnalibri