-
Vento forte
Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli
I Modelli ci fanno vedere una discreta incertezza, anche senza andare lontano nel tempo. Al di là dei possibili scenari proposti, volevo mettere allora un piccolo tassello per il proseguimento dell'autunno che ci aspetta senza l'intenzione di fare una previsione quasi-stagionale. Questo tassello si poggia sulla statistica e su verifiche 50ennali all'incirca (qualcosina in più) con un "successo" , concedetemi il termine, variabile ma che va comunque oltre il 60%.
Considerando i principali centri d'azione in gioco, prendiamo come riferimento la fase positiva del pattern cosiddetto EA (quindi EA+) con le anomalie di altezza GPT a 500 hPa

e ci concentriamo su quella di Ottobre

Anomalie di temperatura

Anomalie di precipitazione

Dalla Mappa seguente , tratta da Iglesias et al.

è possibile riconoscere le zone correlate positivamente e negativamente, rosso e blu rispettivamente (facile no?) , al pattern dell'EA (prima Mappa). Concentriamoci su Lag 1 e 2. L'area maggiormente coinvolta è quella dell'Enso , anche se non è l'unica. Ora prendiamo le SSTA usate per le verifiche (utilizzare un'altra versione/modello non conviene in genere) ed osserviamo il trend

Senza andare ad analizzare tutti i dati (un lavorone, fidatevi....) ad occhio possiamo notare un trend al ribasso delle SSTA nell'area di nostro interesse, in definitiva abbiamo una situazione che fa pendere l'ago della bilancia a favore di un EA neutro. Cosa vuol dire? Che dobbiamo aspettarci qualcosa che sia diverso dalle Mappe del pattern EA postate sopra, anomalie in alcuni casi attenuate ed in altri contrapposte. Insomma, l'attività ciclonica al largo della Gran Bretagna sarà parecchio disturbata.
tramite Tapatalk
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri