Pagina 36 di 121 PrimaPrima ... 2634353637384686 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 1206
  1. #351
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Mah, non è che sono molto d'accordo con te!! A mio avviso, è più una previsione che rischia di essere ribaltata piuttosto che una tendenza!! Ad esempio:

    1) "La tendenza per l'Estate 2018 denota un'anomalia positiva dal punto di vista termico ed un'anomalia negativa dal punto di vista pluviometrico diffusamente nel Mediterraneo Centrale, vedendo queste più marcate nell'Europa Centro-Orientale";

    2)"Le previsioni per i prossimi 3 giorni mostrano un regime di bassa pressione, con temperature sotto la media stagionale e possibili precipitazioni a carattere sparso al NE e lungo la fascia adriatica"!!

    Per il caso 1), la tendenza ha molte probabilità di rimanere quella fino al mese prima dell'avvento della Stagione in oggetto, non può subire grandissimi scossoni da un giorno all'altro, anche perché si parla di una macroarea, quindi è una tendenza su larga scala, non nel singolo orticello;
    Per il caso 2), tuttavia, la previsione ci indica che ci saranno piogge un po' dappertutto sul NE dell'Italia e lungo la costa del Mare Adriatico..ma, sappiamo benissimo altresì che uno spostamento di un minimo di bassa pressione non previsto fino a 12h/6h prima verso SW o E/SE, il quale inizialmente avrebbe recato precipitazioni in una suddetta zona, può indurre la stessa in ombra pluviometrica e la previsione cambia nel giro di una giornata, anche mezza giornata!!

    In sintesi, dico che che, secondo il mio punto di vista (magari ho detto una montagna di fesserie, ma così facendo si impara, dai propri errori) è più soggetta a cambiamenti una previsione che una tendenza!!

    Al via ai linciaggi!!
    no invece sono d'accordo sulla tua argomentazione, ma una tendenza stagionale è un conto
    poi tieni presente che su scala emisferica l'italia e anche l'europa occidentale sono un microareale e una caduta del getto è un fatto che viene da lontano che presuppone una visione di ampio respiro
    per cui se uno prende una carta centrata su quell'areale e dice: secondo me dato che questo modello oggi vede l'hp distendersi non pioverà in italia per il resto di ottobre non stila una tendenza ragionevole
    altrimenti mi dovresti spiegare perchè reading è passato nel giro di un run da una profonda rossby produttiva al nulla

  2. #352
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    no invece sono d'accordo sulla tua argomentazione, ma una tendenza stagionale è un conto
    poi tieni presente che su scala emisferica l'italia e anche l'europa occidentale sono un microareale e una caduta del getto è un fatto che viene da lontano che presuppone una visione di ampio respiro
    per cui se uno prende una carta centrata su quell'areale e dice: secondo me dato che questo modello oggi vede l'hp distendersi non pioverà in italia per il resto di ottobre non stila una tendenza ragionevole
    altrimenti mi dovresti spiegare perchè reading è passato nel giro di un run da una profonda rossby produttiva al nulla
    La spiegazione può essere anche per un errore di calcolo del server, già avvenuto nel passato, o perché è stato meglio "letto" un fattore contenuto nel database del centro di calcolo!! Alla fin fine, un run di un modello è una equazione matematica, talune volte viene elaborata "male", talaltre viene aggiunto un fattore per una migliore lettura!! Spiegazione molto empirica, ma credo efficace!!

  3. #353
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    al giorno 5 di questo mese già si fanno le previsioni per il mese intero

    Ad ogni modo, vorrei chiedere a qualcuno più esperto di me perchè in alcune zone gli anticicloni sono praticamente permanenti (es. mediterraneo e spagna) ed in altre sono sempre presenti basse pressioni( es. islanda)
    Da quando guardo i modelli sull'Islanda c'è sempre un buco nero...

  4. #354
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    La spiegazione può essere anche per un errore di calcolo del server, già avvenuto nel passato, o perché è stato meglio "letto" un fattore contenuto nel database del centro di calcolo!! Alla fin fine, un run di un modello è una equazione matematica, talune volte viene elaborata "male", talaltre viene aggiunto un fattore per una migliore lettura!! Spiegazione molto empirica, ma credo efficace!!
    no non puoi definirlo errore in determinazioni a quella distanza, al massimo puoi chiamarla amplificazione se sfora dalla media in modo eccessivo
    la situazione teleconnettiva è la stessa ieri come oggi, i modelli lo sanno ed elaborano le loro previsioni ma non possono valutare tutte le farfalle in giro per l'emisfero, l'imponderabile che fa sempre la differenza fino al breve termine la cui esistenza nessuno di coloro che emette sentenze di un certo tipo vuole accettare
    ribadisco quanto scritto prima, abbiamo un dato di medio termine che vede il passaggio del flusso perturbato sull'europa settentrionale a ragione di una ripresa di forza del vp
    questo è il fatto tendenziale, simile ieri come oggi





    quel che fa la differenza sono piccoli dettagli nel campo delle vorticità in uscita, tempi e modi di interagire tra i nuclei ciclonici che possono fare una differenza enormi per il nostro "orto"
    finale?
    nel dato tendenziale il vp si accorpa ieri come oggi, ieri il nucleo si stacca oggi no




  5. #355
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Il fatto che prima si staccasse ed ora non più può essere una chiave di lettura diversa circa una variazione di un'onda planetaria, piuttosto che una curvatura più o meno accentuata di un jet stream in particolare!! Sono, comunque sia, variazioni di calcolo e di lettura, che determinano e/o cambiano la risultante di una equazione!! Sarà la mia deformazione proveniente dal Liceo Scientifico a vederla così!!

  6. #356
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    no non puoi definirlo errore in determinazioni a quella distanza, al massimo puoi chiamarla amplificazione se sfora dalla media in modo eccessivo
    la situazione teleconnettiva è la stessa ieri come oggi, i modelli lo sanno ed elaborano le loro previsioni ma non possono valutare tutte le farfalle in giro per l'emisfero, l'imponderabile che fa sempre la differenza fino al breve termine la cui esistenza nessuno di coloro che emette sentenze di un certo tipo vuole accettare
    ribadisco quanto scritto prima, abbiamo un dato di medio termine che vede il passaggio del flusso perturbato sull'europa settentrionale a ragione di una ripresa di forza del vp
    questo è il fatto tendenziale, simile ieri come oggi

    Immagine


    Immagine


    quel che fa la differenza sono piccoli dettagli nel campo delle vorticità in uscita, tempi e modi di interagire tra i nuclei ciclonici che possono fare una differenza enormi per il nostro "orto"
    finale?
    nel dato tendenziale il vp si accorpa ieri come oggi, ieri il nucleo si stacca oggi no

    Immagine


    Immagine
    Bravo!!! Chapeau

    Penso che una ottobratina non ce la toglie nessuno. Il seguente sbocco evolutivo potrebbe presentarsi con una probabile rotazione degli assi ed un (temporaneo/persistente) affondo del getto sull'Europa occidentale con annesse forti perturbazioni asse sw-ne tanto care al nw e alle zone occidentali della nostra Penisola... target dal 16-17 ottobre in poi...

  7. #357
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    miraggi sempre oltre le 200 ore


  8. #358
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    miraggi sempre oltre le 200 ore

    Immagine
    diciamo 270h...

  9. #359
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    GFS propone una saccatura nel fanta come ieri ecwmf vediamo come aggiorna l'inglese ma sembra un bel effetto miraggio.
    ci becchiamo 10 gg di HP - fohn - nebbia - HP in pianura padana.

    intanto non per sembrare cesare ma vi lascio a questa lettura, se secondo voi è fuoriluogo eliminate pure
    Prosegue la siccita aggravata dalle scarse precipitazioni del mese di settembre 2017 — Arpa Piemonte
    in mezzo piemonte è la peggiore siccità di sempre !!

  10. #360
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Via Gfs è migliorato, adesso non rimane che aspettare l'inglese, sta uscendo proprio adesso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •